CATEGORIE

Tribunale Milano condanna bar: radio senza pagare SCF

Sentenza storica in materia di diritti discografici
di Monica Rizzello sabato 13 marzo 2010

2' di lettura

È arrivata una storica sentenza in materia di diritti discografici. Il Tribunale di Milano ha infatti condannato il gestore di un bar per aver diffuso musica attraverso una radio, senza aver corrisposto i compensi dovuti per legge ad artisti e produttori discografici. Il Tribunale ha stabilito che la musica registrata diffusa dall’esercente rientra nella fattispecie disciplinata dall’art. 73 della Legge sul Diritto D’autore (n. 633/41). La sentenza riconosce il “valore della musica”, quale componente ad alto valore aggiunto per il business degli operatori professionali che scelgono di diffonderla nell’ambito della propria attività. “La decisione del Tribunale di Milano rappresenta un provvedimento storico che costituirà sicuramente un precedente significativo nell’ambito dell’attività della magistratura. Riafferma e chiarisce il via definitiva  che il pagamento del compenso a SCF per i diritti discografici è dovuto qualsiasi sia il mezzo utilizzato, anche nel caso di una radio”, commenta  Gianluigi Chiodaroli, Presidente di SCF. “La bontà delle motivazioni della sentenza, inoltre, è testimoniata dalla realtà quotidiana: ogni giorno sono sempre di più gli operatori professionali a contatto con il pubblico - quali sono i bar, gli alberghi, etc. - che apprezzano e presentano un impiego intensivo di musica per arricchire e meglio ambientare la propria offerta di servizi”. SCF è il consorzio che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, come previsto dalle direttive dell’Unione Europea e dalla legge italiana sul diritto d’autore. SCF vanta convenzioni con primari organismi di categoria largamente rappresentativi dei più svariati settori: Confcommercio, Fipe-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Federdistribuzione, Federalberghi, Federmoda, Confcooperative e, sul versante  no-profit, la CEI – Conferenza Episcopale Italiana. In virtù di questi accordi nel 2009 oltre 20.000 bar e ristoranti, più di 15.000 alberghi e altrettanti esercizi della GDO, oltre 5.000 negozi di abbigliamento e circa 3.000 parrocchie hanno spontaneamente aderito alle proposte tariffarie di SCF manifestando una consapevolezza matura sul tema, in linea con quanto già dimostrato dalle associazioni di riferimento dei rispettivi  comparti.

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Perimetri musicali Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

W la radio La Russa con Arbore al Senato: "Oggi sono ammessi", la battuta che fa impazzire la sinistra

tag

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

Alessandra Menzani

La Russa con Arbore al Senato: "Oggi sono ammessi", la battuta che fa impazzire la sinistra

Spotify, così l'Eden della musica è stato contaminato dalla legge dell'algoritmo

Costanza Cavalli

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...