CATEGORIE

Il pisolino rende più intelligenti

Studio dell'Università della California: riposare di pomeriggio aumenta il QI
di Albina Perri sabato 27 febbraio 2010

2' di lettura

Pisolino, siesta, pennichella, comunque la si voglia chiamare, questa abitudine non solo consente di 'ricaricare' il cervello, ma anche di diventare più intelligenti. È ciò che emerge da uno studio effettuato da scienziati americani dall'Università della California. Matthew Walker, a capo dello studio, rivela che molte celebri menti del passato riposavano abitualmente durante le ore pomeridiane: Albert Einstein, Pablo Picasso, Wiston Churchill. Fra i contemporanei, invece, Walker cita Bill Clinton (con un QI pari a 140). Gli scienziati sono giunti a questi risultati sottoponendo a una serie di test cognitivi 39 ragazzi, divisi in due gruppi: al primo gruppo, subito dopo le prove, è stato chiesto di riposare per 90 minuti, al secondo di continuare a fare le cose di tutti i giorni. Alla fine si è visto che la capacità di apprendimento dei ragazzi del primo gruppo era decisamente migliore di quella del secondo. La prova ufficiale della validità della pennichella. Da un punto di vista fisiologico è emerso che, grazie al riposino, l'ippocampo - area del cervello legata all'apprendimento - si attiva con maggiore efficacia e funziona meglio.  Le conclusioni dello studio sono state esposte nel corso dell'incontro annuale dell'American Association for the Advancement of Science a San Diego, in California. Walker, in particolare, ha raccontato che "il nostro cervello funziona come una casella di posta elettronica; e il riposino, in pratica, consente lo svuotamento dei numerosi messaggi accumulati, per far spazio ad altri nuovi". I ricercatori spiegano, infine, che tutti dovrebbero concedersi dei break di riposo durante la giornata, comportandosi né più né meno come fa la maggior parte dei mammiferi.  Gianluca Grossi 

Il cantante Vasco Rossi, "Non venire": il drammatico messaggio prima di atterrare negli Usa

Distruzione California in fiamme per l'estremismo green: gli effetti di una politica scellerata

Sciagura Los Angeles in cenere, l'inquietante ipotesi sui "botti di Capodanno"

tag

Vasco Rossi, "Non venire": il drammatico messaggio prima di atterrare negli Usa

California in fiamme per l'estremismo green: gli effetti di una politica scellerata

Marco Bassani

Los Angeles in cenere, l'inquietante ipotesi sui "botti di Capodanno"

Carlo Nicolato

Los Angeles in cenere, disastro per Meghan Markle: slitta la serie, ecco per quale scena

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini