CATEGORIE

Avvertimento di Bagnasco sul federalismo: deve unire, non dividere

Risposta della Lega Nord affidata a una nota di Calderoli: "Può stare tranquillo"
di Paolo Franzoso domenica 22 agosto 2010

2' di lettura

Bene il federalismo a patto che non generi divisioni. Il succo dell’intervista rilasciata oggi all’Osservatore Romano dal cardinale Bagnasco si concentra sull’importanza di procedere nella struttura federalista nell’interesse generale della nazione. "La molteplicità, in tutti i campi, è una ricchezza se costruisce l’unità – spiega il prelato alla testa della Cei - se invece disgrega e allontana, allora non diventa più un valore ma un disvalore". Un federalismo capace di unire, dunque, secondo Bagnasco che risponde a una domanda sul progetto politico federalista che era stato propugnato nell’800 dal beato Antonio Rosmini. "Si vorrebbe - ha osservato il presidente dei vescovi italiani - a tutti i livelli e in tutti gli ambiti, che le specificità delle persone, come delle culture e delle regioni, diventino una ricchezza per il bene dell’insieme, un bene che deve essere reale per tutti". Calderoli - "Può stare tranquillo" il cardinale. La riforma che la Lega Nord propone e che sta realizzando "è quella di un federalismo che storicamente ha unito quello che era diviso o ha impedito, attraverso la valorizzazione delle diversità, della responsabilità e della trasparenza, ineludibili processi di disgregazione". Questa la replica del ministro della Semplicazione normativa, Roberto Calderoli "A suo tempo con il ministro Umberto Bossi - si legge in una nota del coordinatore delle segreterie nazionali del Carroccio - abbiamo portato e illustrato allo stesso cardinale Bagnasco la legge delega sul federalismo fiscale, mentre, alla ripresa dei lavori, chiederemo un nuovo incontro con lo stesso presidente della Cei per presentare i decreti delegati di attuazione della legge delega, che rappresentano la vera ricchezza richiamata dal cardinale e la soluzione sia della questione settentrionale che di quella meridionale".

Edizione straordinaria Papa Francesco morto, la prima pagina dell'Osservatore romano

Voto del sinodo slittato Chiesa, la rivolta dei vescovi contro il riformista Zuppi

Il rapporto Migrantes Le Cei sperona il governo sull'accoglienza degli irregolari: "Un peccato grave"

tag

Papa Francesco morto, la prima pagina dell'Osservatore romano

Chiesa, la rivolta dei vescovi contro il riformista Zuppi

Caterina Maniaci

Le Cei sperona il governo sull'accoglienza degli irregolari: "Un peccato grave"

Fausto Carioti: la Cei sperona il governo sull'accoglienza dei migranti

Fausto Carioti

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...