CATEGORIE

BF INTERNATIONAL ALLA COP30 PRESENTA LE BFUTURE FARMS

mercoledì 12 novembre 2025

2' di lettura

BF International (BFI) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa – partecipa alla COP30, il più grande evento globale per le discussioni e i negoziati sui cambiamenti climatici, organizzato dalle Nazioni Unite, in programma a Belém (Parà, Brasile) dal 10 al 20 novembre 2025.

Nello specifico, il 13 novembre alle ore 11:30, al Padiglione Italia nella Blue Zone, si terrà l’evento “The Future of Farming: Climate-Smart and Inclusive examples from Italy and Africa”, durante il quale BF International insieme alla sua società AESA – leader globale nella consulenza per lo sviluppo sostenibile in ambito agricolo, rurale e socioeconomico e nella resilienza al cambiamento climatico – presenteranno il progetto BFuture Farm. Prevista la partecipazione di rappresentanti dell’Unione Africana, della Banca Africana per lo Sviluppo (AfDB), del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Italiana e delegati dei paesi africani coinvolti nel progetto di BFI.

L’intervento vede come oggetto principale il progetto BFuture Farm realizzato da BFI a livello internazionale: un modello di azienda agricola che si avvale del know-how della rete delle società di BF Spa, capace di garantire produzioni agricole dedicate al food attraverso l’equilibrio tra produttività, sostenibilità ambientale, resilienza al cambiamento climatico e sviluppo socioeconomico delle comunità e dei territori nei quali BFI opera, e così facendo salvaguardare la terra. Nello specifico, il progetto è stato lanciato ad oggi in Ghana, Senegal e Repubblica del Congo nella cornice del Piano Mattei per l’Africa del Governo italiano, e in particolare nel piano di Azione per il Rafforzamento degli Ecosistemi Agro-alimentari in Africa (AREA) – co-finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), con CIHEAM Bari come knowledge partner ed ente esecutore della componente pubblica, e da BFI come parte privata. A livello globale BFI gestisce direttamente circa 400.000 ettari in 19 Paesi e grazie alla controllata AESA e ai servizi offerti, è presente in più di 120 Paesi.

“La partecipazione alla COP30 testimonia l’impegno del Gruppo BF nel voler essere parte attiva nei principali dibattiti internazionali sul cambiamento climatico, portando il proprio contributo di esperienza, innovazione e competenze con l’obiettivo di promuovere nel mondo un’agricoltura sostenibile e resiliente, capace di generare valore per le comunità locali e i territori” – ha dichiarato Federico Vecchioni, Amministratore Delegato di BF International e Presidente Esecutivo di BF Spa.

tag

Ti potrebbero interessare

La mostra mercato dedicata all’antico torna dall’8 al 16 novembre

Nicola Rossi, presidente di Nord Est Fair: «Le due manifestazioni sono molto apprezzate a livello nazionale da col...
Redazione

Mediaset premiata dalla Croce Rossa Italiana con la Medaglia di Benemerenza di 1ª Classe

Si è svolta ieri, 11 novembre, a Roma la cerimonia di consegna della Medaglia di Benemerenza di 1ª Classe co...

Calendario Storico dei Carabinieri 2026, il contributo dell’artista Valeno e degli scrittori de Giovanni, Cazzullo e Lugli

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, alla presenza...

VI RACCONTO KATIA RICCIARELLI IL PIU' GRANDE SOPRANO AL MONDO

La incontro per questa intervista esclusiva, durante la presentazione dell’Intermezzo Showcase 2025, ci abbracciam...
Annamaria Piacentini