CATEGORIE

Antiquaria Padova, dal ‘700 al modernariato per l’edizione numero 41 oltre 70 gallerie e collezionisti da nordest, Austria e Slovenia confermata la sinergia con ArtePadova

venerdì 14 novembre 2025

3' di lettura

Dipinti di scuola veneziana e romana, argenti inglesi, cassettoni preziosi, poltrone e scrivanie intarsiate, sculture in ceramica e in bronzo provenienti da tutta Europa, fino ai tappeti antichi: sono alcune delle produzioni di pregio protagoniste della 41esima edizione di Antiquaria Padova. Sono oltre settanta gli antiquari provenienti da tutta Italia che incontreranno i collezionisti nell’esposizione dedicata all’antico che ritorna, da sabato 8 a lunedì 16 novembre, in Fiera a Padova, promossa da Nord Est Fair, società padovana leader nell’organizzazione di eventi d’arte e antiquariato in diverse città italiane. Antiquaria Padova è un vero e proprio punto di riferimento per il commercio antiquario non solo del Nord Est, ma di un’area più ampia che si estende fino alla Lombardia, all’Alto Adige, all’Austria e alla Slovenia.

Anche quest’anno, come avviene da diverse edizioni, la rassegna si svolgerà in concomitanza con ArtePadova, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea che, con la Main Section e il Contemporary Art talent Show dedicato all’arte emergente e più accessibile (con valori inferiori a 5.000 euro) si terrà dal 14 al 16 novembre. Per favorire l’incontro tra i due pubblici, i visitatori di Antiquaria Padova potranno accedere con un unico biglietto anche ai quattro padiglioni di ArtePadova, nello stesso quartiere fieristico.

«Mettere in dialogo Antiquaria Padova e ArtePadova è una scelta strategica che si conferma vincente – afferma Nicola Rossi, presidente di Nord Est Fair –. Le due manifestazioni, decisamente consolidate per qualità e numero di espositori, sono molto apprezzate a livello nazionale da collezionisti, mercanti d’arte e da quanti hanno la passione per le espressioni antiche e moderne e per la storia dell’arte. Da sempre offrono una panoramica di opere internazionali di grande pregio e importanza, portate da galleristi e antiquari di primo piano in Italia e all’estero. Guardandole poi dalla prospettiva economica, risultano molto interessanti per chi investe e danno slancio all’economia del settore».

Le opere in mostra

Lungo i corridoi del padiglione 1 della Fiera di Padova, il pubblico troverà tele del Settecento veneziano e piemontese, dipinti ottocenteschi che attraversano i secoli e la Storia, non soltanto europea, ed arrivano fino al Modernariato. Nutrita la sezione degli argenti, tra cui sono da segnalare una coppia di grandi candelabri novecenteschi a cinque luci firmati da Mario Buccellati, opere in argento fuso, sbalzato e cesellato, legumiere e salver in argento sterling inglese del Settecento e Ottocento. Tra gli arredi più preziosi saranno in esposizione mobili settecenteschi: dai cassettoni piemontesi e veneziani alle demi lune intagliate e dorate originarie di Torino, fino alle poltrone provenienti dalla Serenissima. E poi ancora scrittoi e scrivanie intarsiate, arredi in legno laccato, intagliato, radicato o ebanizzato con dettagli in marmo e avorio, oltre a sculture in bronzo patinato di inizio Novecento e tappeti antichi.

Biglietti e orari

Sono disponibili da alcuni giorni (sul sito https://www.antiquariapadova.com/) i biglietti per partecipare all’evento ospitato in fiera a Padova. Per favorire l’incontro tra i due pubblici di ArtePadova e Antiquaria, sono disponibili formule che consentono di accedere a entrambe le manifestazioni: l’abbonamento a tutte le giornate (25 euro più diritti di prevendita) e il biglietto valido dal 14 al 16 novembre (12 euro più prevendita). Biglietto a parte, infine, per il 17 novembre, ultimo giorno di ArtePadova (5 euro più prevendita).

Antiquaria Padova è aperta da sabato 8 a lunedì 16 novembre 2025 con i seguenti orari: 8 e 9 novembre dalle 10:00 alle 20:00; 10, 11, 12 e 13 novembre dalle 15:00 alle 20:00; 14, 15 e 16 novembre dalle 10:00 alle 20:00, al padiglione 1 del quartiere fieristico di Padova (via Niccolò Tommaseo 59). Media partner radiofonico dell’evento è Radio Company.

tag
padova

Violenza a Padova Porta a Porta, aggressione alla troupe: fermato 17enne marocchino

Le eretiche del sapere Padova, così le streghe sono davvero tornate

"Il Bacio di Giuda. Gianfranco Meggiato": a Padova un inedito omaggio a Giotto nel nome del ritorno alla plasticità e di un nuovo Umanesimo

Ti potrebbero interessare

Porta a Porta, aggressione alla troupe: fermato 17enne marocchino

Padova, così le streghe sono davvero tornate

Mario Bernardi Guardi

"Il Bacio di Giuda. Gianfranco Meggiato": a Padova un inedito omaggio a Giotto nel nome del ritorno alla plasticità e di un nuovo Umanesimo

Redazione

Padova, "niente slot machine": le ragazzine straniere aggrediscono la barista

Andrea Carrabino

FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA RICEVE LA DONAZIONE DI “VENEZIA SOUNDS”

È stato consegnato alla Fondazione Humanitas per la Ricerca l’assegno simbolico con il ricavato di Venezia ...
Redazione

Caprio (IRCCS San Raffaele): “Il diabete non è una sola malattia. La sfida è personalizzare la cura e prevenire”

Il punto del Prof. Massimiliano Caprio, Resp. Lab. Endocrinologia Cardiovascolare IRCCS San Raffaele Roma e ordinario di...

JAKALA all'evento Futuro Digital dell'IESE: i primi casi di successo nell'IA delle aziende spagnole

Madrid ha ospitato la seconda edizione di Futuro Digital, l’incontro organizzato dalla IESE Business School i...

La protesta dei taxi: "No a Uber tra gli sponsor dell'Anci"

Era annunciato il Presidio che attraverso il tam tam dei social ieri ha portato a Bologna Fiere una Folta rappresentanza...