Libero logo

FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA RICEVE LA DONAZIONE DI “VENEZIA SOUNDS”

di
Libero logo
venerdì 14 novembre 2025
FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA RICEVE LA DONAZIONE DI “VENEZIA SOUNDS”

3' di lettura

È stato consegnato alla Fondazione Humanitas per la Ricerca l’assegno simbolico con il ricavato di Venezia Sounds 2025, l’evento benefico promosso da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks, che il 25 a ottobre ha raccolto più del doppio rispetto alla scorsa edizione: 158.000 euro a sostegno della ricerca oncologica. Metà della cifra - 79.000 euro - è stata donata a Fondazione Humanitas per la Ricerca, a supporto dei progetti di immunoterapia oncologica condotti dal team del prof. Antonio Sica, Responsabile del Laboratorio di Immunologia Molecolare dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e professore ordinario all’Università del Piemonte Orientale. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta il 12 novembre a Milano presso Fondazione Humanitas per la ricerca, erano presenti Inti Ligabue, Presidente della Fondazione Giancarlo Ligabue, Edy Campo, Presidente di Medicine Rocks, Saturnino, musicista, Lucie Parizkova Vicepresidente Fondazione Humanitas per la Ricerca e il prof. Antonio Sica.

Lo scorso ottobre, l’evento ha riunito migliaia di persone in una serata di musica, passione e solidarietà che ha infiammato e unito la città di Venezia nel segno della speranza. Alla serata hanno partecipato artisti come Lorenzo Jovanotti, I Subsonica, Planet Funk, Casino Royale, Mace (Dj set), The Originals (Africa Unite & The Bluebeaters), Saturnino e Les Votives, con la direzione artistica di Samuel Romano e la conduzione di Marco Maccarini e Federico Russo. I fondi donati contribuiranno a sostenere le ricerche in corso sull’immunoterapia dei tumori, un ambito nel quale il gruppo del prof. Sica ha ottenuto risultati significativi negli ultimi anni. Gli studi si concentrano sul complesso rapporto tra sistema immunitario e cellule tumorali, con l’obiettivo di individuare nuovi meccanismi e bersagli terapeutici capaci di riattivare le difese naturali dell’organismo contro il cancro. La Fondazione Humanitas per la Ricerca, ente non profit fondato nel 2005 dall’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, sostiene ogni giorno oltre cinquecento ricercatori impegnati nello sviluppo di nuove terapie e strumenti diagnostici contro malattie oncologiche, cardiovascolari, neurologiche, gastroenterologiche e del sistema immunitario. La donazione di Venezia Sounds rappresenta un importante segnale di fiducia nel valore della Ricerca e un esempio concreto di collaborazione tra mondo della cultura, della musica e della scienza. 

Fondazione Humanitas per la Ricerca - Fondata nel 2005 dall’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Fondazione Humanitas per la Ricerca (FHR) è un ente non profit che promuove Ricerca scientifica, in stretta collaborazione con Humanitas University e gli ospedali del Gruppo. Fondazione Humanitas per la Ricerca è nata per supportare l’impegno di oltre cinquecento ricercatori provenienti da ogni parte del mondo che operano in un ambiente internazionale e altamente tecnologico: più di 10.000 metri quadrati di spazi dedicati e dotati di quaranta laboratori all’avanguardia, situati nel campus di Humanitas University e collegati direttamente con l’ospedale.

Ogni giorno, grazie a sofisticate strumentazioni di ultima generazione, alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e all’analisi dei Big Data, i ricercatori e le ricercatrici sostenuti da Fondazione Humanitas per la Ricerca operano secondo i più elevati standard internazionali al fine di proporre nuove soluzioni terapeutiche e diagnosi per malattie oncologiche, cardiovascolari, neurologiche, gastroenterologiche e del sistema immunitario. La missione della Fondazione Humanitas per la Ricerca è quella di promuovere il progresso scientifico con l’obiettivo di generare un impatto concreto sulla vita delle persone. A guidare Fondazione Humanitas per la Ricerca è il Suo Presidente, il Professor Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale, Professore Emerito di Humanitas University.