CATEGORIE

Ponte sullo Stretto, ora la Corte dei Conti pubblichi gli atti

di Mario Sechi sabato 1 novembre 2025

2' di lettura

Un’opera da 14 miliardi di euro bloccata dalla Corte dei Conti, migliaia di posti di lavoro che rischiano di sfumare, lo stop a un corridoio di trasporto europeo, un’infrastruttura che unisce il Paese e completa la rivoluzione sociale ed economica dell’alta velocità ferroviaria, il programma di governo e l’interesse nazionale di fronte a un’istituzione che ha precisi limiti nel raggio della sua azione. Le decisioni della magistratura sono fondamentali, ma non sono un libro sacro e gli atti che hanno condotto la Corte a non dare il visto di legittimità al Ponte devono essere accessibili. Comprese le audizioni dei funzionari dello Stato e dei tecnici che hanno risposto alle domande dei magistrati.

Come è maturato il verdetto della Corte? Su cosa si sono concentrati i giudici contabili? Sono interrogativi che un giornalista deve porsi, per sapere, per capire. C’è un dettaglio che ha innescato la mia curiosità di cronista: l’ufficio stampa della Corte il 30 ottobre, dopo aver comunicato il no al visto di legittimità, ha sentito l’urgenza di precisare che la Corte si è espressa, «su profili strettamente giuridici della delibera Cipess, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del “Ponte sullo stretto”, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera». Quanta fretta, vostro onore. Perché sottolineare il punto con tanta rapidità? C’è stato forse uno sconfinamento durante il processo di formazione della decisione? Come sono state condotte le audizioni? La nostra ricerca di elementi nuovi su quel che è accaduto è partita da qui.

E quello a cui siamo giunti (per ora) è tutto nel racconto di Fausto Carioti e, con il massimo rispetto per la Corte, mi pare tale da meritare l’attenzione delle istituzioni. Non stiamo cercando un colpevole, non emettiamo verdetti, facciamo cronaca ed esercitando il nostro dovere di informare pensiamo che il cittadino che paga le tasse abbia il diritto di sapere cosa è successo nell’adunanza della Corte dei Conti del 29 ottobre scorso. Esiste una registrazione audio-video dei lavori, sia resa pubblica. È il modo più rapido, trasparente, democratico, per chiarire se quello della Corte dei Conti è stato un giudizio o un pregiudizio.

tag
ponte sullo stretto
corte dei conti
editoriale
l'editoriale

Da Bruno Vespa Alfredo Mantovano, stoccata ai magistrati: "Pieni poteri? Quelli dei giudici che fermano le opere"

Chi non si rassegna Ponte sullo Stretto, ricorso per danno erariale: l'ultima minaccia di chi non vuole l'opera

Una mossa politica? Ponte sullo Stretto, ecco la verità sullo stop: la testimonianza che inchioda la Corte

Ti potrebbero interessare

Alfredo Mantovano, stoccata ai magistrati: "Pieni poteri? Quelli dei giudici che fermano le opere"

Daniele Priori

Ponte sullo Stretto, ricorso per danno erariale: l'ultima minaccia di chi non vuole l'opera

Fabio Rubini

Ponte sullo Stretto, ecco la verità sullo stop: la testimonianza che inchioda la Corte

Fausto Carioti

Marcello Degni, quella toga rossa per cui il Ponte sullo stretto è una "minc***"

Massimo Sanvito

Referendum, in crisi l'asse toghe-sinistra: ecco chi si smarca

“Compagni, compagni! Serrate le fila! Compagni...”. A sinistra è già in corso lo psicodramma p...
Andrea Muzzolon

Anm, il manifesto scatena il caos: bordate contro i magistrati

L'Associazione nazionale magistrati pubblica un manifesto per una "giustizia che funzioni meglio" sui soci...
Redazione

Nordio, "dimenticano la loro storia": Pd e Schlein inchiodati

“Slogan senza alcun fondamento”: così il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha definito le critich...
Redazione

Giustizia, Gaia Tortora: "Perché la sinistra mi fa una tristezza infinita"

Ancora bordate da Gaia Tortora. Ancora i progressisti nel mirino. “La sinistra che espone cartelli con la scritta ...