Roma - Invece di affidare il giudizio sugli illeciti dei magistrati alla sezione disciplinare del Csm, perché non istituire un nuovo organo costituzionale che di fatto eserciti la funzione della giunta per le autorizzazioni di Camera e Senato e si pronunci, appunto, sugli illeciti dei giudici? Sarebbe un primo passo verso la separazione delle carriere. La proposta di legge costituzionale è presentata dal senatore ed ex presidente della commissione Giustizia Antonino Caruso e ha sostanzialmente due linee direttrici fondamentali: “Rispondere all'esigenza di un rafforzamento delle prerogative poste a tutela dell'indipendenza del Parlamento; attribuire un ruolo centrale ad un soggetto terzo di nuova istituzione e da collocarsi nel piu' alto rango istituzionale”. In piu', aggiunge il senatore del Pdl, l'obiettivo e' quello di considerare la magistratura non più solo come un corpo burocratico, “ma anche come l'insieme dei singoli magistrati ciascuno dei quali ha il dovere di garantire la propria imparzialità, autonomia e indipendenza”.
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
pietrop
29 Agosto 2008 - 11:11
fu a suo tempo effettuato un referendum che con grandissima maggioranza si pronuncio per la responsabilita del magistrato.La riforma e la separazione sacrosanta non puo che partire da qui.Responsabilita e merito,come in tutte le manifestazioni della vita ,direi come tutti i comuni mortali.
chi parla di indipendenza dei magistrati attenta alla repubblica che vuole che il potere sia del popolo che lo esprime tramite i partiti (purtroppo). Chi non é eletto (direttamente o indirettamente) non può pretendere l'indipendenza. Anzi deve dipendere dal parlamento sia pure con maggioranze qualificate. La corte deve essere eletta solo dal parlamento e decadere con esso.
La cosa non mi suona bene.
Un altro organo?
Si modifichi e dimagrisca quello che c'è, non si creino nuovi impicci.
Chi dovrebbe formarlo e da chi deve essere formato, poi, questo nuovo organo di giustizia?
E' una faccenda troppo poco chiara per essere seria.
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
pietrop
29 Agosto 2008 - 11:11
fu a suo tempo effettuato un referendum che con grandissima maggioranza si pronuncio per la responsabilita del magistrato.La riforma e la separazione sacrosanta non puo che partire da qui.Responsabilita e merito,come in tutte le manifestazioni della vita ,direi come tutti i comuni mortali.
Report
Rispondi
curatola
28 Agosto 2008 - 17:05
chi parla di indipendenza dei magistrati attenta alla repubblica che vuole che il potere sia del popolo che lo esprime tramite i partiti (purtroppo). Chi non é eletto (direttamente o indirettamente) non può pretendere l'indipendenza. Anzi deve dipendere dal parlamento sia pure con maggioranze qualificate. La corte deve essere eletta solo dal parlamento e decadere con esso.
Report
Rispondi
Shift
27 Agosto 2008 - 20:08
La cosa non mi suona bene. Un altro organo? Si modifichi e dimagrisca quello che c'è, non si creino nuovi impicci. Chi dovrebbe formarlo e da chi deve essere formato, poi, questo nuovo organo di giustizia? E' una faccenda troppo poco chiara per essere seria.
Report
Rispondi