CATEGORIE

Papa Francesco: "Sì allo ius soli. Garantire agli stranieri l'accesso al sistema pensionistico e alla sanità pubblica"

di Giovanni Ruggiero domenica 27 agosto 2017

2' di lettura

Papa Francesco è entrato a gamba tesa nel dibattito italiano sullo ius soli con una posizione, neanche a dirlo, totalmente a favore della cittadinanza agli stranieri nati in Italia. Nel suo messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, prevista per il prossimo 14 gennaio, Bergoglio ha messo nero su bianco che al momento della nascita "va riconosciuta e certificata" la nazionalità. Il Pontefice nel suo intervento che la Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo "offre una base giuridica universale per la protezione dei minori migranti. A essi occorre evitare ogni forma di detenzione in ragione del loro status migratorio, mentre va assicurato l'accesso regolare all'istruzione primaria e secondaria. Parimenti è necessario garantire la permanenza regolare al compimento della maggiore età e la possibilità di continuare degli studi. Per i minori non accompagnati o separati dalla loro famiglia è importante prevedere programmi di custodia temporanea o affidamento. Nel rispetto del diritto universale a una nazionalità, questa va riconosciuta e opportunamente certificata a tutti i bambini e le bambine al momento della nascita". Ma non è tutto. Il Papa-premier continua: "La apolidia in cui talvolta vengono a trovarsi migranti e rifugiati può essere facilmente evitata attraverso una legislazione sulla cittadinanza conforme ai principi fondamentali del diritto internazionale. Lo status migratorio non dovrebbe limitare l'accesso all'assistenza sanitaria nazionale e ai sistemi pensionistici, come pure al trasferimento dei loro contributi nel caso di rimpatrio". Durissima la replica di Matteo Salvini, piovuta su Facebook:  Il Papa, inoltre, ha voluto dire la sua anche sullo Ius culturae, cioè il diritto di ricevere un'istruzione nel Paese d'accoglienza. Secondo il pontefice a tutti i bambini "va assicurato l'accesso regolare all'istruzione primaria e secondaria", un diritto già previsto ad esempio in Italia. Una posizione già ribadita ieri dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenuto al Meeting di Cl, a pochi giorni dagli attentati in Spagna, Germania e Finlandia che hanno rimesso in discussione in tutta Europa la possibilità di concedere meno facilmente la cittadinanza agli stranieri.

Davvero? Luciana Littizzetto da Fazio, "Leone XIV come Batman"

le parole su bergoglio Leone XIV polemico con Francesco: "Ma qui siamo?", il vecchio video

Il Pontefice L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

tag

Luciana Littizzetto da Fazio, "Leone XIV come Batman"

Leone XIV polemico con Francesco: "Ma qui siamo?", il vecchio video

L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Leone XIV vola già sui social: boom di follower

Centomila follower per Leone XIV a poche ore dall'apertura del profilo Instagram. Una cifra già salita a 270m...

Carabiniere eroe sulla statale: il messaggio di Meloni

Ieri, lunedì 12 maggio, un carabiniere scelto della stazione di Albino, in provincia di Bergamo, libero dal servi...

Torino, stop alla festa in parrocchia. Ma non toccano Askatasuna

A Torino per divertirti devi nascere già grande, frequentare un centro sociale oppure spacciare droga. Altriment...
Francesco Storace

Bandiera Blu, ecco la classifica delle spiagge "top"

Sono 246 le località costiere italiane che hanno ricevuto la Bandiera Blu 2025. In aumento: 10 in più infa...