CATEGORIE

Al via “Incontr’Arti”, il regno dove si socializza grazie all'arte e alla cultura

martedì 24 settembre 2024

2' di lettura

Al via la sesta edizione di “Incontr’Arti”, organizzata da “Artenova” e in programma a partire da fine settembre a Largo Quaroni, nella zona della Pisana (Municipio Roma XII). Realizzato con la direzione artistica di Gino Auriuso, “Incontr’Arti” è una manifestazione culturale che fa dell’inclusione e della socializzazione la parte preponderante degli otto appuntamenti che prendono il via martedì 24 settembre e che vedranno calare il sipario domenica 13 ottobre 2024. L’Incontro è la parola d’ordine di tutto il progetto, è al centro di tutto, è l’alfa e l’omega; L’Incontro tra le arti, tra le culture, tra le persone.

Un programma ricco e articolato che vedrà la partecipazione di due esponenti della cultura e dello spettacolo italiano come Dacia Maraini e Ascanio Celestini che racconteranno le “loro periferie” e il rapporto tra esse e l’arte; arricchiranno la kermesse molti altri artisti, tra questi il musicista Nando Citarella, lo street artist Moby Dick, il cantautore Sandro Scapicchio e la storica scuola popolare di musica “Donna Olimpia”. Tanti i generi in campo, dal tango alla musica classica, dall’arte di strada alle danze africane, dal flamenco al canto corale.

Il primo di questi appuntamenti è fissato oggi alle 18 nella scuola “Renato Villoresi” di via della Pisana 306 e sarà un incontro con Dacia Maraini, che con letture dal suo libro “Caro Pier Paolo” – curate da Ottavia Orticello – ricorderà Pasolini e le borgate romane nel dopoguerra. Sabato 28 settembre sono in programma tre appuntamenti: il laboratorio di danza Hip Hop alle 16, la lezione-concerto di musica classica alle 17.30 a cura della scuola popolare di musica “Donna Olimpia” e l’esibizione di danze “American Tribal Style” alle 18.30. Altro tris di appuntamenti domenica 29 settembre: si comincerà alle 10 col laboratorio teatrale Integrato tenuto da Irma Ciaramella, si proseguirà alle 11.30 col concerto del coro polifonico della scuola “La Musica che gira intorno”, si chiuderà la giornata alle 12.30 con le danze orientali.

Sabato 5 ottobre spazio al laboratorio teatrale alle 16, poi un concerto di musica popolare con protagonista Nando Citarella alle 17.30 e le danze africane alle 18.30.
Il programma di domenica 6 ottobre prevede il laboratorio di percussioni alle 10, il concerto di canzoni della tradizione romana alle 11.30 curato da Sandro Scapicchio e la performance dello street artist “Moby Dick” alle 12.30.
Giovedì 10 ottobre tornano gli incontri, stavolta con Ascanio Celestini, il cui rendez-vous è fissato alle 18, sempre nella scuola Villoresi, e si parlerà delle periferie romane attraverso la poetica di Celestini.
Sabato 12 ottobre si torna alla “quotidianità” dei tre appuntamenti: laboratorio di Circo alle 16, performance di “Giocoleria” alle 17.30, esibizione di flamenco alle 18.30.  Altrettanti momenti d’incontro ci saranno domenica 13 ottobre: alle 10 col laboratorio di magia, alle 11.30 col concerto di musica “Hand made” e alle 12.30 gran finale con il tango.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito

Prego? DiMartedì, il delirio di Ascanio Celestini: "Israele? Pensate alla mafia". Floris lo ferma

Prego? Open Arms, Dacia Maraini: "Non conosco bene la vicenda. Ma...", ecco cos'è la sinistra

Nervi tesi DiMartedì, Celestini attacca e Storace replica: "Vabbè che sono uno contro tutti, però..."

tag

DiMartedì, il delirio di Ascanio Celestini: "Israele? Pensate alla mafia". Floris lo ferma

Open Arms, Dacia Maraini: "Non conosco bene la vicenda. Ma...", ecco cos'è la sinistra

DiMartedì, Celestini attacca e Storace replica: "Vabbè che sono uno contro tutti, però..."

L'Aria che tira, la sparata di Dacia Maraini: "Destra autoritaria, desiderio di controllo"

Trieste, caccia all'italiano: il gioco da tavolo sfregia il dramma istriano

Dobbiamo aspettarci grasse risate e premi per chi vince la corsa? Il massacro degli italiani sul fronte orientale divent...
Francesco Storace

Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Tutto, qui, appare ovattato, improvvisamente lontano e irreale. Qui il pianto può finalmente liberarsi ed è...
Caterina Maniaci

Chieti, due vigili del fuoco scivolano in un crepaccio e muiono

Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi dalla serata di ieri, mercoledì 30 aprile, in località Balzo...

Conclave, la mossa dei vescovi comunisti contro Parolin

La questione cinese, tanto grande quanto è esteso il territorio della nazione asiatica, che rischia di trasformar...
Dario Mazzocchi