Oltre 175 kg di cocaina purissima sono stati sequestrati nel porto di Gioia Tauro in un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, unitamente all’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Gioia Tauro La droga rinvenuta dai militari in tre container, due dei quali provenienti dall’America Latina e destinati in Italia e nei Paesi dell’Europa dell’Est, che trasportavano rispettivamente polpo e gamberi surgelati. All’esito dei controlli, sono stati scoperti e sequestrati 154 panetti di cocaina, per un peso complessivo di oltre 175 chilogrammi, che erano stati abilmente occultati all’interno dei contenitori, nel tentativo di superare i controlli doganali e di polizia sistematicamente effettuati presso l’area portuale di Gioia Tauro.
Re Carlo III, la regina Camilla e altri membri della famiglia reale britannica, tra cui il principe William, hanno partecipato a un ricevimento al Castello di Windsor insieme a dei veterani della Seconda guerra mondiale. Durante il ricevimento, il monarca e un veterano di 105 anni si sono abbracciati. Yavar Abbas, che ha prestato servizio come ufficiale nel Pacifico e ha assistito al bombardamento atomico di Hiroshima, aveva già incontrato Sua Maestà in occasione di una cerimonia per celebrare l'80° anniversario del VJ Day ad agosto. Anche la regina Camilla, William, principe di Galles, ed Edward, duca di Edimburgo, erano presenti al ricevimento che si è tenuto in occasione del Remembrance Day che nel Regno Unito celebra la fine della Prima guerra mondiale.
È stata condannata martedì a 11 anni di carcere nel Regno Unito Zhimin Qian, 47 anni, la donna cinese accusata di aver truffato più di 128.000 persone in Cina per un bottino di 5 miliardi di sterline (5,7 miliardi di euro) in Bitcoin. Zhimin Qian è finita in manette nell'aprile del 2024 ma la polizia britannica ha nelle scorse ore rilasciato le immagini del blitz che ha portato al suo arresto. La donna, soprannominata “cryptoqueen” dai media britannici, aveva trascorso anni sfuggendo alle autorità e conducendo uno stile di vita “stravagante” in Europa, soggiornando in hotel di lusso in tutto il continente e acquistando gioielli e orologi di pregio, secondo quanto riferito dai pubblici ministeri. La polizia ha dichiarato che la donna gestiva uno schema piramidale che ha attirato più di 128.000 persone a investire nella sua attività tra il 2014 e il 2017, tra cui molte che hanno investito i risparmi di una vita e le pensioni. Le autorità hanno dichiarato che la donna ha conservato i fondi ottenuti illegalmente in asset Bitcoin.
Venduto all'asta per 20,5 milioni di franchi svizzeri (22,1 milioni di euro), comprese le commissioni il "Mellon Blue", un diamante blu da 9,51 carati. Il gioiello prende il nome dalla defunta mecenate americana Rachel “Bunny” Mellon ed è stato battuto all'asta di Christie's martedì a Ginevra per 17.400.000 franchi svizzeri (quasi 19 milioni di euro). Il prezzo finale include il “premio dell'acquirente” e altre commissioni. Il diamante era stato venduto in precedenza nel 2014, l'anno della morte della Mellon, per 32,6 milioni di dollari, uno dei prezzi più alti mai pagati per un diamante colorato all'asta, secondo Christie's. Per decenni, la pietra ha fatto parte della collezione privata della Mellon.
"L'Onu può adempiere al suo mandato di garante della pace internazionale soltanto se gli Stati che ne fanno parte le consentono di farlo. E tuttavia, le Nazioni Unite restano pur con tali limiti uno strumento straordinario e insostituibile di pace e di stabilità, che sarebbe irresponsabile indebolire. Il quadro geopolitico che abbiamo di fronte, dalla perdurante guerra d'aggressione russa all'Ucraina alla crisi in Medio Oriente alla instabilità in diverse aree del continente africano, spesso associata a drammatiche crisi umanitarie, richiede con tutta evidenza un sostegno attivo dell'Onu, non certamente il suo smantellamento". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo al Polo delle Nazioni Unite di Vienna in occasione della Giornata internazionale per la prevenzione e la lotta a ogni forma di crimine organizzato transnazionale e delle celebrazioni del venticinquesimo anniversario della firma della Convenzione di Palermo.