CATEGORIE

Valditara smaschera la sinistra: "Balle, vergognatevi", bagarre in aula

mercoledì 12 novembre 2025
1' di lettura

“Dopo aver sentito il dibattito mi corre l’obbligo di fare alcune precisazioni": il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara lo ha detto in aula alla Camera a proposito del ddl al centro della discussione, "Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico". "Molte delle affermazioni fatte dall’opposizione non corrispondono a verità - ha spiegato -. È stato detto che con il ddl impediremmo l’educazione sessuale nelle scuole, impediremmo di informare i giovani sulle malattie sessualmente trasmesse, impediremmo di conoscere l’evoluzione puberale ai nostri giovani, negheremmo l’educazione affettiva. Tutto questo è falso".

Valditara, dunque, è andato avanti a smascherare la sinistra: "Non avete letto attentamente articolo 1 comma 4 che dice ‘fermo restando le indicazioni nazionali dei programmi scolastici'. Chi ha detto che noi neghiamo questo ha detto una colossale balla e preso in giro i cittadini italiani. Sono indignato. Se è stato sfruttato un tema così delicato come quello dei femminicidi e della violenza di genere. Sono indignato. Avete detto che impedisce la lotta contro i femminicidi e la violenza di genere, lo avete affermato, vergognatevi. Questa è la verità, il resto sono balle”. Parole che hanno subito scatenato la bagarre delle opposizioni. 

Il vicepresidente del gruppo di Avs Marco Grimaldi, per esempio, ha commentato: “Il ministro Valditara è stato arrogante in aula rivolgendo parole sgradevoli e false verso le opposizioni. Lei qui è ospite del parlamento, ci chieda scusa! Non può dire alle opposizioni di vergognarsi! Se il ministro non si scusa qui fermiamo tutto". 

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag
giuseppe valditara

Valditara inchioda la Cgil: "Hanno la memoria corta, in 3 anni due contratti"

La presentazione I vestiti dei nostri antenati ci dicono da dove proveniamo

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

Ti potrebbero interessare

Valditara inchioda la Cgil: "Hanno la memoria corta, in 3 anni due contratti"

I vestiti dei nostri antenati ci dicono da dove proveniamo

Daniela Mastromattei

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

M5s, la gaffe clamorosa di Anna Laura Orrico: "Studentesse e studentessi"

Andrea Carrabino

Taiwan, piogge torrenziali e violente raffiche di vento: evacuate migliaia di persone

Forti piogge e violente raffiche di vento a Taiwan per l'arrivo della tempesta tropicale Fung-wong. Esondato un torrente nella contea di Hualien con gli escavatori che hanno cercato di controllare il corso dell'acqua. I forti venti e le inondazioni degli ultimi giorni hanno anche causato gravi danni alle case nella contea di Taitung. Taiwan ha evacuato più di 8.300 persone dalle zone costiere e montuose e ha chiuso le scuole prima dell'arrivo della tempesta.

Russi avanzano in Ucraina, situazione difficile a Pokrovsk e Zaporizhzhia

La situazione a Pokrovsk e Zaporizhzhia resta difficile. Lo ha confermato il presidente Volodymyr Zelensky, secondo il quale l’attenzione delle forze ucraine è concentrata proprio su queste due zone, dove la Russia sta aumentando numero e portata degli attacchi. Le difficili condizioni meteorologiche stanno favorendo le offensive nemiche. A Pokrovsk, città chiave nella regione di Donetsk, l’esercito di Mosca ha raccolto circa 170mila soldati per una nuova offensiva. Nelle ultime ore, oltre 300 militari sono riusciti a entrare in città approfittando della nebbia, che ha ridotto la capacità di ricognizione ucraina. A Zaporizhzhia, invece, l’esercito di Kiev ha dovuto ritirarsi da cinque insediamenti per l'intensificarsi degli assalti nemici.

Piano Mattei, Meloni: "Non è solo un'iniziativa italiana ma di respiro europeo"

"Il Piano Mattei non è solo un’iniziativa italiana ma è ormai una strategia di respiro europeo e internazionale, che guarda lontano e sta riscuotendo sempre maggiore condivisione". Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video messaggio all'evento 'Piano Mattei per l'Africa e Global Gateway: un nuovo modello per le relazioni Europa-Africa' al Parlamento europeo.

"Oggi il Piano Mattei - aggiunge - non è più un’idea, ma è una realtà operativa che sta producendo risultati concreti. Voglio ricordare tre numeri su tutti: il coinvolgimento diretto di ormai 14 Nazioni africane, oltre un miliardo di euro di risorse già impegnate dall’Italia per progetti nel Continente africano, la sinergia con il Global Gateway che vale più di un miliardo e duecento milioni di euro. Una cooperazione che oggi si concentra su 4 grandi iniziative strategiche: la realizzazione del Corridoio infrastrutturale di Lobito, per collegare l’Africa occidentale a quella orientale, unendo Angola, Repubblica Democratica del Congo e Zambia; lo sviluppo delle filiere produttive del caffè in diverse Nazioni africane; l’estensione verso l’Africa orientale del cavo Blue Raman, la dorsale marittima che collegherà l’India alle economie europee, passando per il Medio Oriente e il Mediterraneo; l’AI Hub for Sustainable Development di Roma, che coinvolgerà centinaia di start-up africane per applicare l’intelligenza artificiale ai diversi settori del Piano".

Castello di Windsor, Re Carlo abbraccia un veterano di 105 anni

Re Carlo III, la regina Camilla e altri membri della famiglia reale britannica, tra cui il principe William, hanno partecipato a un ricevimento al Castello di Windsor insieme a dei veterani della Seconda guerra mondiale. Durante il ricevimento, il monarca e un veterano di 105 anni si sono abbracciati. Yavar Abbas, che ha prestato servizio come ufficiale nel Pacifico e ha assistito al bombardamento atomico di Hiroshima, aveva già incontrato Sua Maestà in occasione di una cerimonia per celebrare l'80° anniversario del VJ Day ad agosto. Anche la regina Camilla, William, principe di Galles, ed Edward, duca di Edimburgo, erano presenti al ricevimento che si è tenuto in occasione del Remembrance Day che nel Regno Unito celebra la fine della Prima guerra mondiale.