
E' il carnevale di Schettino: italiani sfottuti nel mondo

Da Rio de Janeiro fino a Colonia spopola il costume di capitan codardo, diventato suo malgrado celebre in tutto il globo
Al rinomato carnevale di Colonia (Koln Karneval) quello più sano ha tre ulcere e svariati cromosomi sotto il numero legale. Al celeberrimo carnevale di Colonia per strada c'è chi piscia travestito da Hulk Hogan, chi vomita alle tre del pomeriggio appeso a una serranda della catena H&M, chi improvvisa l'inno tedesco brandendo bradwurst in una mano e birre in bicchieri che paiono piccole autobotti nell'altra. Al Carnevale di Colonia - ci informano - piove quasi sempre e fa un freddo da lupi maremmani. Un bel ruttone, al variopinto Carnevale di Colonia, è colonna sonora tipica e disinnesca gli illusi che volevano andare a Rio ma alla fine hanno creduto alle dicerie dell'amico Fritz: «Vai a Colonia, lì son mica delle bestie come in Brasile!». Prosit. Fatta la tara, la vista si abitua, l'udito pure, l'olfatto ci prova. Pian piano, a Koln, ti rendi conto che non si sta poi così male e osservi la fauna locale. Pressate come sardine sfilano nelle vie del centro: donne vestite da fatine, Lare Croft, Wonder Woman strafatte; bambini vestiti da cani, scimmie di ogni specie, Batman senza Robin, pirati vari; in più uomini conciati da far schifo, anzi no, elegantissimi. A macchia, qua e là, il tedesco sfodera l'uniforme bianca e il cappello in tinta. Ce ne sono tanti, risaltano tra tizi agghindati da Banda Bassotti e altri che improvvisano una macedonia (c'è l'uomo banana, la donna fragola ecc ecc). Sembra quasi di essere sul set del film “Ufficiale e gentiluomo”, ma poi t'avvicini e capisci che la presa per il culo è dietro l'angolo: questi qua, i crucchi, sono semplicemente in overdose da Capitan Schettino. Eccoli lì, magri e grassi e alti e bassi, decine di “Skettini” improvvisati: c'è quello più elegante, quello che s'è fatto la divisa in casa, quelli che girano in gruppo a formare l'equipaggio, persino quello col salvagente che mostra fiero la scritta “Costa Concordia”. Gli Skettini con la k, in definitiva, abbondano come i bradwurst fatti a sifone. L'occasione del resto era mostruosa: l'Italia fa la figura di palta in mondovisione con la storia del Titanic de noantri e vuoi che il tedesco non se ne approfitti? Per primo c'aveva pensato il patinatissimo Der Spiegel a mettere il carico: «L'Italia è il Paese degli Schettini». E giù risate dei teutonici, che ancora sputano acido muriatico per la semifinale pallonara persa nel 2006 e s'attaccano a tutto per rifarsi in qualche modo, anche alla chiglia slandrata della Concordia. E allora tu, italiano tra i tedeschi, un po' ti vergogni: incroci uno Skettino sbronzo per strada e abbassi lo sguardo e ne incroci un altro in un locale che balla in mezzo alla pista e cambi strada e ne trovi un altro ancora al cesso di una birreria e prendi il coraggio a quattro mani, vorresti spiegargli che no, gli italiani non cascano sulle scialuppe per puro caso, non impanano i capelli con strane sostanze bianche, non dicono «ora torno a bordo» e invece puntano il faro, non fanno né come Skettino con la k e neppure come Tozzi Fan alias Paolo Villaggio, il finto kamikaze giappo-italico che apre il paracadute alla faccia dell'onore. Vorresti dire tutto questo al tuo improvvisato compagno di urinata dal cappello bianco e i gradi sul petto, ma questa volta è lui che si volta dall'altra parte, guarda gli amici e scoppia in uno sguaiato: «Skettinen zali a bordo cazzo!». E giù a ridere con la patta ancora aperta. E allora esci per strada e finisci davanti a quei negozi con le tv al plasma che offrono una visione dei carnevali nel mondo. Toh, c'è anche quello di Rio, e speri ardentemente che un cristiano qualunque si sia travestito da Angela Merkel col culone ben in vista. Scruti, osservi e ci resti male quando l'inquadratura vira su una tizia travestita da baldracca. A naso diremmo che vuol sembrare moldava. Come lo sappiamo? Al suo fianco non c'è Hulk Hogan… di Fabrizio Biasin
Dai blog

Zanele Muholi, la necessità di essere attivista. Nei suoi scatti politica, stereotipi, questioni di genere
