
Andreotti, l'antologia delle frasi celebri

Il più famoso dei suoi aforismi fu: "Il potere logora chi non ce l'ha". Anche se non è suo...
Giulio Andreotti se n'è andato. Di lui resterà l'immensa eredità politica, qualche zona grigia e un'interminabile patrimonio di aforismi. Il Divo Giulio faceva notizia per ogni sua dichiarazione. Il suo gioco al parossismo e alla lettura della realtà controcorrente e' diventato per anni pane quotidiano per politica e stampa. Una serie di parole che hanno scritto il nostri tempo colpendo come frecce l'opinione pubblica. La cattiveria - Lui diffidava dai moralismi e dai perbenisti: "La cattiveria dei buoni è pericolosissima", diceva spesso. Quando lui, sette volte premier, portava avanti le sue idee in Consiglio dei ministri amava mettere a tacere i propositi di qualche ministro testa calda con questa frase:"Non basta avere ragione: bisogna avere qualcuno che te la dia". Amava la sua gente e soprattutto il suo Paese. Lo turbavano però le critiche affrettate su gli altri e soprattutto sulle etichettature facili per i popoli vicini. Quando scoppiò negli anni ottanta la crisi libanese disse: "Se fossi nato in Libano sarei un terrorista anch'io" L'ironia - Anche Andreotti, come tutti gli uomini, aveva pensato alla morte: Ma a modo suo: "Non sono pronto. Spero di morire il più tardi possibile. Ma se dovessi morire tra un minuto, so che non sarei chiamato a rispondere né di Pecorelli, né della mafia. Di altre cose sì, ma su questo ho le carte in regola". Ci sono poi altre esternazioni celebri. Una su tutte: "Il potere logora chi non ce l'ha". Gli storici, però, sentenziano: questa frase è del politico e diplomatico francese Charles Maurize de Tayllerand, che visse nel '700. Tant'è. Lo statista più longevo della storia repubblicana si è di diritto intestato anche altre frasi come: "A parlare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina". Dopo il lungo calvario procesuale per mafia, da cui uscì assolto, Andreotti disse: "A parte le guerre puniche mi viene attribuito veramente di tutto. Molte delle sue frasi divenute celebri, sono state condite da abbondanti dosi di ironia, come quella sull'umiltà, che è "una virtù stupenda, ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi". O quella sulla ragione: "Con basta averla, bisogna avere anche qualcuno che te la dà". Aborto e divorzio - Ha attraversato i tempi duri della politica. Tra referendum sull'aborto e divorzio lui diceva sempre: "Sì in tanti hanno uno spiccatissimo senso della famiglia. Infatti sono bigami e oltre". Quando però si trattava di fermare qualche imbonitore che da ministro prometteva mari e monti diceva: "Ci sono pazzi che si credono Napoleone e pazzi che credono di risanare le ferrovie dello Stato". Ovviamente a tutto pensava lui. Recentemente , prima di andarsene ha detto: "Ho visto nascere la prima repubblica, e forse la seconda. Mi auguro di vedere la terza". L'ha vista per poco. Ma non ha avuto il tempo di lasciarci un commento. Gelido come sempre. (I.S.)
Dai blog

"Quel treno per Yuma", una banda fuorilegge
