CATEGORIE

Orefici: un anno con la Corona in testa, le pagelle dei reali d'Europa

di Lavinia Orefici martedì 31 dicembre 2024

4' di lettura

È tempo di consuntivi perfino per le famiglie reali, dopo un anno vissuto più o meno nobilmente. Zero in pagella ad Andrea di York. Una volta di più il duca ha dimostrato di non aver imparato niente dai suoi errori. E anche l’ultimo atto di misericordia del fratello-re, Natale con i tuoi, il principe se l’è giocato con l’ennesimo scandalo che lo ha coinvolto. La sua amicizia con un uomo d’affari cinese, accusato di spionaggio e bandito dal Regno Unito, cui Andrea ha aperto le porte di Buckingham Palace, lo ha fatto allontanare da Sandringham dove tutta la famiglia reale britannica era riunita per il Natale.

REGNO UNITO: 5
Il 2024 dei Windsor si è concluso come al solito con l’ultima immagine pubblica, il 25 dicembre, della grande sfilata reale verso la chiesa di St. Magdalene, all’interno della proprietà nel Norfolk, per assistere alla messa e ritornare a piedi nella grande dimora di Sandringham; una processione fatta di sorrisi alle telecamere, strette di mano ai sudditi, fiori per le nobildonne e regali ai piccoli principi. Tutto il resto è andato abbastanza storto.

Rivedere la famiglia reale, pur con assenze eccellenti, è stata una ventata d’entusiasmo per ricominciare da là, dove ci eravamo lasciati: stesso posto, un anno prima. In mezzo i dodici mesi più terribili per i Windsor, colpiti a inizio anno dalla doppia diagnosi di tumore del re e della principessa del Galles, nella percezione popolare i due pesi massimi della Corona. Questa improvvisa vulnerabilità della monarchia ha messo i Windsor di fronte alle nuove sfide del mondo contemporaneo: confrontarsi, in tempo di social network, con faccende di salute.

Dopo un primo impatto devastante, in cui il tentativo dei principi del Galles di tenere nascosta la malattia di Catherine fu smascherato dai media americani e la credibilità della corona compromessa, è stato il coraggio dimostrato dalla principessa, parlando pubblicamente della sua malattia, a stringere di nuovo un patto di fiducia con i sudditi. L’annus horribilis che ha colpito la famiglia reale è da 2, ma il comportamento con cui i Windsor lo hanno affrontato merita un 8.

Re Carlo III, umanità e senso di unione: un discorso da vero sovrano

Siamo proprio sicuri che le repubbliche siano di per sé meglio funzionanti e più capaci di unire un paese ...

SPAGNA: 7
Soffia un cauto ottimismo sul trono di Spagna dove, dopo dieci anni di regno di Felipe VI festeggiati lo scorso giugno, torna a salire il gradimento della corona dei Borbone. Sembrava una missione impossibile quella che Felipe ereditò nel 2014 dal padre, re Juan Carlos, costretto all’abdicazione per gli scandali che lo avevano travolto e per la caduta in picchiata della popolarità della monarchia che aveva causato.

Affondata da un misero 4 su 10 di apprezzamento, la chiave del successo sta nell’operato del nuovo sovrano. Felipe adesso può contare su un parere positivo di 7 spagnoli su 10, più di due terzi della popolazione. Ad aumentare il favore della monarchia ci sono anche le due figlie, le principesse Leonor e Sofia, ormai sempre più impegnate sul grande palcoscenico reale e che nel 2024, a 18 anni, ha visto il debutto dell’erede, Leonor, nel suo primo viaggio ufficiale all’estero in Portogallo. Per riconquistare la credibilità perduta la famiglia reale ha adottato un profilo molto basso, una semplicità di modi che piace, una capacità di empatia che ha fatto apprezzare il sovrano anche dalla popolazione colpita dall’alluvione di Valenza dopo un impatto duro sia con lui che con la regina Letizia.

NORVEGIA: 4
Sono stati gli affari di famiglia a segnare pesantemente l’anno della corona norvegese. Questo 2024 ha messo a dura prova la pazienza di re Harald, l’87enne sovrano del casato dei Glucksburg che ha guidato a lungo una delle monarchie più solide d’Europa e che adesso vede mettere in discussione il futuro del regno. Il 31 agosto 2024 la figlia primogenita, la principessa Martha Louise, ha sposato in seconde nozze il fidanzato, Durek Verrett, sciamano per mancanza di prove. Di tre anni piu grande, con un filo diretto con gli angeli (così dice), la principessa ha rinunciato da tempo alle prerogative reali, anche se i tentativi di coppia di fare affari sul marchio della corona sono una costante.

Sul fronte dell’erede al trono, il principe Haakon sposato con l’ex barista Mette Merit, re Harald ha dovuto fare i conti con la testa calda del figlio di primo letto della futura regina, Marius Borg Høiby, arrestato per stupro, Che si somma alla denuncia per maltrattamenti e al sospetto per alcuni oggetti di valore spariti dalla residenza reale: per questo il ragazzo da tempo è stato allontanato dal palazzo. Re Harald merita 10 perla pazienza e il principe Haakon un 6 di incoraggiamento per il futuro che lo attende. Dopo gli ultimi scandali il35% dei norvegesi si è detto favorevole all’ipotesi di un capo dello Stato eletto.

BELGIO: 6
Anche la monarchia belga viaggia stabile sulla sufficienza. Re Filippo ha chiuso questo 2024 blindando il futuro della corona. Terza nella classifica tra le donne più popolari del paese è sulla principessa Elizabeth di 21 anni, erede al trono, che si concentrano le attenzioni, mentre i problemi che potrebbero insorgere con l’agitato fratello minore, principe Laurent, o con la sorellastra, principessa Delphine, al momento sembrano sotto controllo.

Re Carlo sconvolge il Regno Unito, strappo alla tradizione: dove registra il discorso di Natale

Un nuovo strappo rispetto alla tradizione, nel puro stile di Re Carlo III. Con il suo approccio diretto, schietto - si p...

GRECIA: 9
Non più sul trono dal 1974, quando la Grecia abolì la monarchia a favore della repubblica, la famiglia reale greca chiude in bellezza questo 2024 con la restituzione da parte dello Stato della cittadinanza, che gli venne tolta nel 1994. Così il nome del pretendente al trono sarà ufficialmente Pavlos de Grèce, alla francese, come ha deciso di chiamarsi. Questa scelta ha fatto infuriare la sinistra all’opposizione che accusa il governo conservatore di cercare di ottenere più consensi. Per il governo invece è stata una formalità che non mette in pericolo la democrazia. D’altra parte “i Grèce” senza corona sono già più ricchi e socialmente introdotti di qualsiasi premier la Grecia possa esibire. A loro bastava un nome e una patria, perché dovrebbero volersi complicare la vita?

Kate Middleton, indiscrezioni preoccupanti: "Una persona diversa, non si è ripresa del tutto"

"Ora è una persona diversa": un amico della famiglia reale inglese lo ha detto in anonimato al magazine...

Spagna Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Il caso Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

Mistero fitto Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

tag

Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

Michele Zaccardi

Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

Sanchez, perché non va ai funerali del Papa: "Uno sgarbo"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo