CATEGORIE

Di Maio e Salvini, il retroscena: la balla del "mandato esplorativo", ecco quando finirà la legislatura

di Giulio Bucchi domenica 11 marzo 2018

2' di lettura

A parole, tutti i partiti raccolgono l'appello alla "responsabilità" fatto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma la verità è che il quadro politico appare bloccato, bloccatissimo. Luigi Di Maio e Matteo Salvini si studiano, non si espongono, perché sanno che chi otterrà dal Colle il primo manato esplorativo per formare un governo, nel caso di fallimento (rischio alto) potrebbe bruciare le proprie ambizioni, forse per sempre. Matteo Renzi, dimissionario, e Silvio Berlusconi ovviamente stanno in un angolo: non sono loro a dover fare la prima mossa. Risultato: nessuno ha i numeri per governare in autonomia, servirebbero delle (larghe) intese o perlomeno formule antiche come "astensione" e "non fiducia" per lasciare via libera a esecutivi di minoranza. Strada assai stretta. Leggi anche: "Situazione difficilissima,. Ora...". Attenti, parla Napolitano L'impressione è che si debba attendere le elezioni dei presidenti di Camera e Senato per capire le geometrie che porteranno, se mai avverrà, alla formazione di un nuovo governo. Il Pd sarà centrale: solo al Nazareno possono guardare sia il Movimento 5 Stelle che il centrodestra, e al Nazareno guarda soprattutto il Colle. Ma nessuno si fa illusioni. E come rivela un retroscena del Corriere della Sera, proprio per questo sulla legislatura è stata posta "una specie di scadenza preventiva": un altro anno, la durata della proroga dei vertici dei servizi segreti. E l'ipotesi di un Paolo Gentiloni premier per altri 12 mesi, all'improvviso, non è poi più così assurda, nonostante il suo partito sia stato spazzato via dagli elettori. O, forse, proprio per questo.

tag
mattarella
gentiloni
di maio
salvini
berlusconi
matteo renzi
pd
quirinale
m5s
lega
centrodestra

L'altra faccia della sinistra Beppe Sala e Boeri, la chat dell'imbarazzo: bordate sui senzatetto

La dem contro il ministro della Giustizia Serracchiani, "dimissioni subito": la dem in ginocchio dalle toghe

Sulla graticola Schlein, il balletto su Sala: cosa rischia davvero la segretaria Pd

Ti potrebbero interessare

Beppe Sala e Boeri, la chat dell'imbarazzo: bordate sui senzatetto

Massimo Sanvito

Serracchiani, "dimissioni subito": la dem in ginocchio dalle toghe

Schlein, il balletto su Sala: cosa rischia davvero la segretaria Pd

Elisa Calessi

Beppe Sala vittima dei compagni e di se stesso: a Milano è partita la campagna elettorale

Mario Sechi

Meloni ricorda Borsellino: "E di chi non ha mai chinato la testa"

"Oggi, a 33 anni dalla strage di via D'Amelio, ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua v...

Serracchiani, "dimissioni subito": la dem in ginocchio dalle toghe

Tutto fa brodo per Debora Serracchiani; la riforma della giustizia, Almasri, magari pure Open arms. Sta di fatto che la ...

Schlein, il balletto su Sala: cosa rischia davvero la segretaria Pd

A fianco di Beppe Sala, ma servono, urgentemente, “segnali di cambiamento”. Il primo sono le dimissioni dell...
Elisa Calessi

Open Arms, Salvini: "Provo rabbia ma tiro dritto, qualche pm non si rassegna"

La Procura di Palermo ha depositato il ricorso in Cassazione contro la sentenza di primo grado che lo scorso dicembre ha...
Alessandro Gonzato