Libero logo

Fratelli d'Italia contro Travaglio, la clamorosa prima pagina del Fatto quotidiano

mercoledì 12 novembre 2025
Fratelli d'Italia contro Travaglio, la clamorosa prima pagina del Fatto quotidiano

3' di lettura

Nella campagna senza esclusione di colpi per il "No" al referendum sulla giustizia della prossima primavera piomba la clamorosa "fake news" del Fatto quotidiano su Paolo Borsellino. E Fratelli d'Italia protesta con veemenza. 

"Avete ancora la possibilità di rimediare: chiedete scusa. Per rispetto dei vostri lettori, di tutti gli italiani e, soprattutto, del giudice Borsellino", scrive il profilo X di FdI, condividendo una prima pagina del quotidiano diretto da Marco Travaglio opportunamente ritoccata: foto della toga anti-mafia uccisa nel 1992 (l'uomo che, parola di Giorgia Meloni, spinse la premier a buttarsi nella politica attiva quando era ancora adolescente) e titolo "Vi chiediamo scusa per la fake news su Borsellino". In calce, la constatazione: "Se fosse un giornale serio lo avrebbe fatto".

"Dal Fatto Quotidiano e da La7 continua in modo fazioso una propaganda farcita di fake news contro il governo Meloni. L'ultima sarebbe la presunta intervista a Santoro di Borsellino contro la riforma della separazione delle carriere - ricorda Andrea Pellicini, deputato di FdI e membro della Commissione Giustizia -. Una falsità vera e propria, confermata dal giornale Il Dubbio che ha controllato sulle teche Rai, smentendo questa clamorosa notizia inveritiera del Fatto e rilanciata da La7, in particolare da Formigli, Floris e Gruber. Il giornale di Travaglio, come se non bastasse, aveva in precedenza anche pubblicato un'intervista mai rilasciata da Falcone, sempre sull'argomento, a Repubblica". 

"Si tratta - aggiunge l'onorevole di FdI - forse di un piano ben orchestrato per attaccare il governo Meloni e in particolare la riforma della giustizia del governo? Questi organi di informazione stanno evidentemente cercando di strumentalizzare due eroi nazionali come Borsellino e Falcone. Ci aspettiamo pertanto una puntuale rettifica di quanto scritto con doverose scuse. Ci chiediamo inoltre che posizione abbia a riguardo l'Ordine dei giornalisti. Nessuno controlla la veridicità delle notizie? I giornalisti sono tenuti a rispettare e ad applicare la deontologia professionale per garantire la correttezza delle informazioni riportate, anche e soprattutto per il rispetto dovuto ai lettori. E' triste constatare come per certi organi di informazione, accecati dal livore non avendo ancora accettato che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia abbiano vinto le elezioni, valga davvero tutto". 

Gli fa eco Sandro Sisler, senatore di FdI e vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama: "La narrazione che l'emittente televisiva La7 e il Fatto Quotidiano stanno facendo sulle dichiarazioni di Paolo Borsellino circa la separazione delle carriere in magistratura è falsa. Quello che Formigli, la Gruber e Travaglio hanno messo mediaticamente messo in piedi è il frutto di una becera propaganda degna del Kgb. Sarebbe giunta l'ora che l'Ordine dei Giornalisti intervenisse per ripristinare una deontologia che è andata in questo caso completamente perduta. Chiedere le scuse di La7 e del Fatto è doveroso nei confronti di un magistrato che ha pagato con la vita il suo impegno professionale, ma sappiamo che probabilmente è chiedere troppo".