CATEGORIE

La sinistra snob contro l'italianità

Nuovo codice dello spettacolo: c'è qualcosa di grottesco nell'utima polemica rossa
di Enrico Stinchelli venerdì 14 novembre 2025

3' di lettura

C’ è qualcosa di grottesco, quasi comico, nel vedere certa sinistra radical snob scagliarsi con veemenza contro il nuovo Codice unico per lo spettacolo, accusandolo di voler “imporre” l’italianità. Ma davvero - nel Paese di Verdi, Puccini e Rossini siamo arrivati al punto in cui parlare di Italia è sospetto, come se difendere il proprio patrimonio culturale fosse un gesto d’intolleranza?

Il nuovo Codice, tra i suoi molti punti, introduce un principio di buon senso: favorire la programmazione e la valorizzazione delle Opere italiane, del nostro repertorio nazionale, delle musiche che hanno costruito l’identità stessa dell’Europa. Eppure, apriti cielo: titoloni indignati, dichiarazioni sdegnate. Come se l’idea di dare spazio a Cimarosa, a Paisiello, a Bellini o a Donizetti fosse un atto sovversivo.

In Francia, per esempio, Jean-Philippe Rameau è un monumento nazionale: viene eseguito ovunque, sostenuto dai teatri pubblici, promosso nelle scuole, e nessuno si sogna di gridare al “neonazionalismo musicale”. In Germania, Händel e Weber sono parte del Dna culturale. In Russia si studiano Glinka, Musorgskij e Rimskij-Korsakov come pilastri identitari. In Inghilterra, Britten è tutelato come Shakespeare. Ma in Italia, no. In Italia, appena osi pronunciare la parola “italianità”, qualcuno si alza a dire che “suona male”, che “è divisiva”.

Ma cosa c’è di divisivo nel voler riscoprire i nostri tesori dimenticati? Ci sono autori che attendono solo una nuova luce: Giovanni Pacini, Nicola Vaccaj, Carlo Coccia, Placido Mandanici, e poi le delizie del Settecento napoletano — Anfossi, Jommelli, Traetta — con partiture che il mondo ci invidia e che restano chiuse negli archivi. Persino nel Novecento ci sono figure straordinarie come Franco Alfano, Riccardo Zandonai, Italo Montemezzi, Nino Rota, Ottorino Respighi, Pizzetti, Malipiero: un secolo di musica che abbiamo dimenticato, spesso per snobismo ideologico, o per sudditanza a mode culturali straniere.

Il Codice unico per lo spettacolo non “impone” nulla bensì invita e difende quello che culturalmente abbiamo. Invita i teatri a riscoprire il loro ruolo di custodi del patrimonio nazionale, a produrre senza più contare su deficit cronici, a pagare le prove, le trasferte, i professionisti, e a responsabilizzarsi davanti al pubblico e ai fondi pubblici. È una norma di civiltà, non una catena. Ma questa parola, “civiltà”, sembra far paura a chi da anni confonde la cultura con l’autoflagellazione.

In realtà, dietro a tanto furore si nasconde un fastidio più profondo: il fastidio per tutto ciò che richiama la parola Italia. Perché per certa intellighenzia, “italiano” è sinonimo di passatista, reazionario, conservatore. E allora meglio un regista tedesco che sposta la Norma in una clinica psichiatrica, meglio un Otello biondo con la lavatrice in scena, piuttosto che dare voce a una partitura di Pacini o a un dramma verista dimenticato.

Così, tra una lavatrice e un cappotto di cuoio, si è perso il rispetto per la radice stessa del nostro teatro musicale. Eppure il pubblico — quello vero — lo sa. Lo sente, lo chiede, lo invoca: vuole l’Opera italiana, le sue melodie, i suoi valori, la sua lingua. È l’unico vero “brand” internazionale che ancora ci appartiene. Difendere questo è cultura, è dignità. E chi si vergogna dell’Italia, forse, dovrebbe vergognarsi di sé stesso.

tag

Ti potrebbero interessare

Terzomondismo illiberale e democrazia trumpiana

Il quadro si riferisce alle quattro libertà che il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, identifica...
Verdiana Garau

Il Pd attacca la Venezi ma non vede Mia Diop

E poi si lamentano del fatto che gli italiani non amino più la politica! Non siamo di quelli che credono che il p...
Corrado Ocone

Mintou Mia Diop secondo voi sarà solo una figurina del Pd?

[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No, ...

Anci, il corteo e il vero volto della sinistra: insulti alla Meloni, botte alla polizia

Tafferugli e tensione a Bologna, dove il corteo contro il governo ha cercato di raggiungere i palazzi di BolognaFiere do...