CATEGORIE

Coronavirus, Roberto Burioni avvisa la Toscana: "C'è bisogno della quarantena, si rischia catena di contagi"

di Gabriele Galluccio domenica 23 febbraio 2020

2' di lettura

Continua a tenere banco il caso delle 2500 persone che rientreranno in Toscana dopo aver festeggiato il capodanno in Cina. La Regione continua a sostenere che la quarantena non è necessaria, nonostante praticamente tutti gli esperti siano contrari ad affrontare con così tanta leggerezza il rischio del coronavirus. A partire da Roberto Burioni che, nella mattinata del 19 febbraio, esplicita chiaramente il proprio pensiero sul sito Medical Facts: "La quarantena sarebbe un minimo sacrificio per i 2500 cittadini che porterebbe però una grandissima sicurezza per tutti gli altri. Nessuno pretende che vengano rinchiusi in carcere, basterebbe chiedergli di rimanere a casa per due settimane". Per approfondire leggi anche: "Sono tornato dalla Cambogia e nessuno mi ha chiesto niente" Quello della Regione Toscana è un vero e proprio azzardo, nonché un rischio evitabile: "Sappiamo con certezza - scrive Burioni - che la malattia ha un'incubazione libera da sintomi e sappiamo con altrettanta certezza che il contagio può avvenire anche da persone che hanno dei sintomi se non assenti, certamente minimi. Uno o più di questi 2500 individui che ritornano dalla Cina potrebbe essere infettato, essere momentaneamente in perfetta salute e tra qualche giorno ammalarsi". Di conseguenza basterebbe un solo caso di coronavirus per correre il rischio di "infettare altre persone e iniziare una pericolosissima catena di contagi che a quel punto potrebbe essere molto difficile da fermare". Alla luce di ciò, la Regione Toscana farebbe bene a tornare sui propri passi o almeno a votarsi a qualche santo affinché tutto vada per il meglio.

tag
coronavirus
roberto burioni
regione toscana
cina

La misura Cina, confermata la sospensione ai controlli sull'export Ue: flussi commerciali garantiti

Venezuela, la risposta di Maduro Venezuela, Maduro chiede aiuto a Russia, Cina e Iran contro gli Usa

Nexperia blocca l'export Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Ti potrebbero interessare

Cina, confermata la sospensione ai controlli sull'export Ue: flussi commerciali garantiti

Venezuela, Maduro chiede aiuto a Russia, Cina e Iran contro gli Usa

Maria Pia Petraroli

Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Mirko Molteni

Roberto Burioni permaloso: si cancella dai social

Francesco Storace

Intelligenza artificiale, la superbolla: previsioni e prospettive

Che sia una “bolla” o un semplice “boom”, chiamatelo come volete, le Big Tech non smettono di in...
Carlo Nicolato

Gravidanza, robot e intelligenza artificiale: il caso che cambia la storia

Una nuova frontiera della procreazione, raggiunta negli Stati Uniti: per la prima volta, una gravidanza è stata o...

Trucchi e gentilezze: come accogliere un nuovo micio

Il gatto è un animale fortemente territoriale che quasi mai gradisce sin da subito un proprio simile in casa, mot...
Daniela Maccioni

Traumi spinali di cani e gatti, il dispositivo che cambia la loro vita

L’Italia con 65 milioni di animali da compagnia si posiziona tra i Paesi leader in Europa che detengono più...