CATEGORIE

Nei primi 5 mesi il feto non sente dolore

Solo dopo la 24esima settimana le terminazioni nervose consentono la percezione
di Eleonora Crisafulli venerdì 25 giugno 2010

1' di lettura

Per almeno 24 settimane, più di cinque mesi, il feto non può sentire dolore. Lo sostiene un gruppo di studiosi britannici contraddicendo le tesi degli antiabortisti che si battono per la riduzionedel limite ultimo di interruzione di gravidanza. Secondo il rapporto del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, il feto non soffre perché le terminazioni nervose nel suo cervello non sono ancora sufficientemente formate per consentire la percezione del dolore. Il professor Allan Templeton, che ha diretto lo studio, sostiene che la tesi degli antiabortisti, basata su dati raccolti dai bimbi prematuri, non può esser trasferita ai feti in grembo. Inoltre il feto, si legge nella relazione finale dei ricercatori, è naturalmente sedato nel grembo materno, quindi anche gli anestetici non sarebbero necessari.

Alla Casa delle donne a Pisa Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Il ritratto Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Ideologia e negazione del male Chiara Petrolini, le femministe risolvono il caso degli infanticidi: colpa del patriarcato

tag

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Giorgia Petani

Cupich, il porporato Usa nemico di Ratzinger che apre all'aborto

Marco Respinti

Chiara Petrolini, le femministe risolvono il caso degli infanticidi: colpa del patriarcato

Ginevra Leganza

Francesco parla da Papa e viene trattato come un estremista

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...

L'irresistibile superiorità del burro

In questa rubrica ragionammo su come, per ragioni storiche, l’acciuga fece l’unità d’Italia. Un...
Andrea Tempestini