CATEGORIE

Chi fuma ha il cervello più piccolo

Ricercatori tedeschi hanno scoperto che la corteccia mediale orbitofrontale è più sottile nei fumatori
di Eleonora Crisafulli venerdì 29 ottobre 2010

1' di lettura

I fumatori hanno una parte del cervello più piccola rispetto a chi non ha mai accesom una sigaretta. A rivelarlo è un gruppo di studiosi inglesi, che ha individuato un nesso causale tra sigarette e cervello, senza però stabilire se sia la nicotina a restringere la materia cerebrale o se i soggetti con meno cellule nell’area individuata siano più suscettibili alla dipendenza. I ricercatori dell’Università di Berlino e del German National Metrology Institute hanno esaminato con la risonanza magnetica i cervelli di 22 fumatori e 21 soggetti che non hanno mai fumato: sulla base delle immagini tridimensionali ottenute hanno scoperto che lo spessore della corteccia mediale orbitofrontale è più sottile in media nei fumatori, e lo spessore diminuisce all’aumento delle sigarette fumate e del tempo trascorso da quando si è preso il vizio. Secondo i ricercatori non è possibile stabilire se la condizione si sviluppi per le sigarette o per una predisposizione genetica. Ma gli esperti hanno già in mente un nuovo studio su persone che hanno smesso di fumare, per verificare se l’area del cervello interessata riacquisti o meno uno spessore normale.

Cortocircuiti Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Fumo per fumo Australia, aumenta il prezzo del tabacco? Boom della cannabis: il "ripiego" tra gli over 50

Norma divisiva Milano, il divieto di fumo all’aperto divide i cittadini

tag

Roma brucia e Gualtieri pensa a vietare le sigarette per strada

Ginevra Leganza

Australia, aumenta il prezzo del tabacco? Boom della cannabis: il "ripiego" tra gli over 50

Milano, il divieto di fumo all’aperto divide i cittadini

Milano, il divieto di fumo a meno di 10 metri dai passanti nuoce gravemente alla libertà di tutti

Pietro Senaldi

Obesità, il nuovo farmaco: chi può usarlo

Attenzione: sono farmaci, non panacee universali. Sarebbe bello, sarebbe comodo, ma i chili in più non si combatt...
Claudia Osmetti

Parkinson e campi da golf: dati-choc

Uno studio scopre un possibile legame pericoloso tra i campi da golf e il Parkinson. Secondo il gruppo di ricercatori de...

Parmigiano, riso, salumi: la dittatura delle imitazioni

Le imitazioni e i doppioni delle grandi specialità italiane non sono mai stati così forti. Non si tr...
Attilio Barbieri

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Si avvicina il momento del rientro incontrollato nell'atmosfera terrestre della sonda sovietica Kosmos 482, lanciata...