CATEGORIE

Pane confezionato, la "truffa" dell'etichetta: come ti fregano (e cosa mangi davvero)

sabato 13 novembre 2021

1' di lettura

C'è qualcosa che, forse, non sapete sul pane. Già, perché non sempre può essere venduto sfuso. Quello parzialmente precotto, che sia surgelato o meno, e poi finito di cuocere in un secondo momento, deve necessariamente essere confezionato. Ma non solo: come riporta ilfattoalimentare.it, il prodotto deve essere distinto in modo chiaro da quello fresco, il tutto con una specifica etichetta che informi  il consumatore sulle modalità di preparazione.

Carne di coccodrillo, via libera dal ministero: ecco quale ti puoi trovare in tavola

In Europa in fatto di alimentazione continua ad esserci un forte un interesse nei confronti di alimenti nuovi ed esotici...

Questo è quanto è stato ribadito da una sentenza del Consiglio di Stato dello scorso ottobre, in un appello in cui è stato confermato  il rifiuto del ricorso al Tar avanzato da un supermercato pugliese contro la Asl di Lecce.

Nella sentenza si mette in evidenza come le indicazioni da riportare sulle confezioni, oltre a quelle standard, devono contenere anche la dicitura "ottenuto da pane parzialmente cotto surgelato” oppure “ottenuto da pane parzialmente cotto". Lo scopo delle indicazioni, ovviamente, è quello di garantire la massima trasparenza al cliente, distinguendo in modo chiarissimo tra prodotto precotto e prodotto fresco.

Arance, ecco quando mangiarle per perdere peso: il trucco che pochi conoscono

Oltre a essere buone, le arance fanno dimagrire. Lo confermano i nutrizionisti. Il frutto invernale per eccellenza &egra...

E ancora, nel documento viene chiarito che, nel caso in cui il completamento della cottura non possa avvenire in aree separate da quelle di vendita, il pane può essere eccezionalmente cotto anche nel negozio, a patto che sia garantito sempre il rispetto delle norme igienico-sanitarie, e a patto che sia chiaramente visibile al consumatore un cartello con le prerogative di cottura del prodotto. E ancora, il pane deve essere comunque consegnato al cliente confezionato.

Uovo scaduto? Basta un bicchiere per riconoscerlo: il trucco che ti salva da diarrea e vomito

Le uova, un alimento presente quasi in tutte le case degli italiani, spesso dimenticato, o sottovalutato. Tanto che molt...

La rivincita Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Choc ad Avellino Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Tutto torna Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

tag

Pane, il ritorno delle "pagnotte identitarie": cosa sta succedendo nei forni italiani

Attilio Barbieri

Avellino, mangia il pane e ci trova dei pezzi di alluminio: finisce male

Pane e grissini subito in tavola? Come ti fregano al ristorante (grazie al glucosio)

Arezzo, altro autogol dell'Anpi: ecco perché ora il pane del Duce va a ruba

Enrico Paoli

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pregi e pregiudizi, perché il sale si avvicina all'assoluto

Prendete la vostra pasta preferita, qualità e taglio di carne prediletti, il sushi (non si intende quello massiva...
Andrea Tempestini