Teatro: alla Sapienza la scienza diventa spettacolo nella notte dei ricercatori

domenica 29 settembre 2013
Teatro: alla Sapienza la scienza diventa spettacolo nella notte dei ricercatori
1' di lettura

Roma, 23 set. (Adnkronos) - Il 27 e il 28 settembre, in occasione della 'Notte dei ricercatori 2013', si terranno, presso l'aula magna della Sapienza, due rappresentazioni dello spettacolo 'RmQ13, Relativita' e Meccanica Quantistica', realizzato a conclusione del laboratorio di scienza e teatro del corso di laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo e che vede in scena gli studenti dell'ateneo romano. 'RQM13', ideato da Carlo Cosmelli e con la regia di Danilo Chillon, costituisce il primo studio per una messa in scena dei contenuti delle due teorie della relativita' e della meccanica quantistica. Un'importante novita' rispetto al teatro scientifico che si era limitato sinora all'aneddotica, al racconto di vicende umane o storiche, lasciando poco spazio ai contenuti scientifici, oppure a un insieme di dimostrazioni ed esperimenti scientifici senza trama ne' personaggi. Lo spettacolo, realizzato con la collaborazione del dipartimento di Fisica, del Centro Teatro Ateneo e dell'associazione PuntoeAccapo, vuole cosi' rappresentare in forma di commedia alcuni contenuti di teorie difficilmente accessibili ai non esperti, e quindi di elaborare metafore per rappresentarli. La rappresentazione e' composta da sette quadri: delitto dal treno, onda particella, wormholes, Higgs, la funzione d'onda, il viaggiatore, particelle in buche di potenziale. Ogni quadro viene preceduto da una brevissima descrizione della rappresentazione. I testi, le musiche, le scenografie e le coreografie sono stati tutti realizzati nell'ambito del Laboratorio.