CATEGORIE

Lirica: Biscardi nuovo sovrintendente Petruzzelli, e' consulente orchestra Mozart

domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

Bari, 7 feb. - (Adnkronos) - Il nuovo sovrintendente della Fondazione Lirico sinfonica Petruzzelli di Bari, Massimo Biscardi, è nato a Monopoli, cinquantotto anni fa. Oltre che direttore artistico del teatro Lirico di Cagliari, e' stato consulente di importanti istituzioni culturali internazionali. Dal 2012 e' consulente artistico dell'Orchestra Mozart di Claudio Abbado a Bologna. Dopo aver compiuto gli studi classici, Biscardi si e' diplomato in pianoforte sotto la guida di Marisa Somma al Conservatorio 'Niccolò Piccinni' nel capoluogo pugliese con la votazione di dieci, lode e menzione speciale, in composizione sotto la guida di Fernando Sarno e Armando Renzi e in direzione d'orchestra al Conservatorio 'Santa Cecilia' di Roma, perfezionandosi con i maestri Vincenzo Vitale per il pianoforte, e Franco Ferrara per la direzione d'orchestra. Dall'eta' di 17 anni ha tenuto concerti come pianista e, in seguito, come direttore d'orchestra, presso prestigiose istituzione musicali come l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Teatro Colon di Buenos Aires, l'Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro San Carlo e l'Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, il Teatro Lirico di Cagliari, le Orchestre Filarmoniche di San Paolo del Brasile, Bogota' e Buenos Aires, l'Orchestra Sinfonica di Valencia. Dal 1989 al 1991 e' stato direttore artistico e direttore musicale dell'Orchestra Sinfonica di Lecce. Dal 1992 al 2010 e' stato, per piu' di 18 anni consecutivi, direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari, divenuto celebre, in questo periodo, per la qualita' delle stagioni sinfoniche e cameristiche e per la messa in scena di opere di rara rappresentazione o del tutto sconosciute in Italia come Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, Cerevicki e Opricnik di Ciaikovski, Die Aegyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados, A village Romeo and Juliet di Delius, Euryanthe di Carl Maria von Weber, Alfonso und Estrella di Franz Schubert, Hans Heiling di Marschner, Oedipe di Enescu, Chérubin di Massenet, Gli Uccelli di Walter Braunfels, La leggenda della città invisibile di Kitez di Rimskij-Korsakov, Semën Kotko di Prokofiev.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...