(Adnkronos) - I numeri li fornisce Francesco Gerardi, presidente dell'associazione Cantieri Teatrali Veneziani: "170 posti, di cui 95 a sedere con prenotazione, il tutto a ingresso gratuito. 20 studenti ed ex studenti si occupano dell'organizzazione del festival (area tecnica, amministrazione, sicurezza, logistica). Gli studenti inoltre costruiscono materialmente il palcoscenico e trascorrono la notte in campo per sorvegliarlo. Il rapporto con i residenti è consolidato, così come quello con le compagnie ospitate: ogni spettacolo si conclude con una spaghettata sul palco, dove attori e tecnici si confondono. Proprio come in un open stage". "We build, you play: il claim del Festival - ricorda Leonia Quarta, responsabile dell'organizzazione - rappresenta l'azione di costruzione della struttura scenica, ma anche la creazione di un tessuto di relazione con le altre realtà internazionali". Il Festival esordisce il 29 giugno con Pericle principe di Tiro, di Shakespeare. Fuori programma, alla sala Teatro della sede Iuav alle Terese, poco distante dal Campazzo di San Sebastiano, si terrà una rappresentazione di Elettra, dal 5 al 10 luglio, alle 18, a cura del laboratorio di regia di Csaba Antal.(segue)