CATEGORIE

Modena, Avellino, Cesena e Bari. Questa serie D è più nobile della C

di Gino Coala domenica 19 agosto 2018

2' di lettura

Se uno ha una certa età e ha ancora una parte di testa, di memoria forte fissata sugli album delle figurine, sugli almanacchi del calcio dei tempi suoi, rischia di andare un po' in confusione. Perché se sfoglia le gazzette sportive, incoccia le pagine dove si comincia a parlare di serie minori e legge i nomi delle squadre di cui si parla in trafiletti sempre più piccoli, non ci crede, può legittimamente pensare a clamorosi errori di stampa. Le pagine, anzi, la pagina della Serie D, ospita squadre viste per anni allo stadio e in tv: il Bari, l' Avellino, il Cesena, la Reggiana, il Modena, il cuore del calcio provinciale - e non solo, perché a definire una piazza come Bari provinciale ci vuole una certa dose di coraggio - che ha caratterizzato due o tre decenni dell' organico della Serie A, trasferte che in certe fasi storiche potevano pure indurre qualche timore tra i tifosi delle squadre altolocate. Al Manuzzi di Cesena, giusto per fare un esempio, si sono giocati scudetti, qualcuno ha lasciato punti pesantissimi, senza considerare il fatto che un certo anno - 1975/76 allenatore Pippo Marchioro, capitani in campo Frustalupi e Cera - i romagnoli si erano issati per contro proprio in Coppa Uefa, allora roba serissima. La Serie D che, visto che è il vertice dell' altra metà del cielo del pallone italiano, sarebbe meglio rinominare la Serie A dei dilettanti, fermo restando che di dilettantistico, nella gestione dei club che ivi militano e hanno qualche ambizione, c' è veramente poco: e anche per questa ragione, risulta quasi meglio di una Lega Pro ricca di sodalizi che non possono vantare tradizione, che si esibiranno in stadi e stadietti (quando non costretti a emigrare per mancanza di requisiti nel loro impianto) che non hanno mai ospitato piedi preziosi (tipo il Gozzano), e che però, sicuramente, hanno portato avanti una gestione più saggia e intelligente. Perché è chiaro che il prestigio della D nasce in realtà dallo sfacelo, dalla raggelante, continua catena di fallimenti di club finiti in mani sbagliate, incredibilmente incapaci di sfruttare una base di tifo e di interesse che dovrebbe mantenerli a galla come minimo in Serie B. Tant' è, e allora ecco un campionato che - quando finalmente a fine mese verranno confermati organici ed emessi i calendari - si porta dietro anche altre maglie viste nel passato in Serie A, dal Mantova al Lecco, dal Messina al Como e al Varese (ancora da confermare), e ancora il Taranto, la più grande città italiana che non abbia mai conosciuto il massimo palcoscenico, ma che nei suddetti album era una presenza fissa. Uno spettacolo davvero senza precedenti, che quasi varrebbe la pena di godersi: se non che il pensiero volerebbe subito a immaginare quali saranno le decadute dell' anno prossimo, vittime di un "morbo della provincia" che lo sgangherato calcio italico non riesce (o non vuole) debellare. di Andrea Saronni

Corsi e ricorsi Avellino, "ogni volta che muore un papa": quella macabra coincidenza

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Bestialità Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

tag

Avellino, "ogni volta che muore un papa": quella macabra coincidenza

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Modena, immigrato di 17anni stupra e pesta brutalmente 65enne

Cesena, capotreno chiede il biglietto? Aggredita e perseguitata per anni

Jannik Sinner, la rivoluzione: che "casetta" si è comprato

Nei mesi di stop forzato dai tornei, Jannik Sinner ha saputo trasformare un momento complicato in un’opportunit&ag...

Barcellona-Inter, Szczesny e il tattico di Inzaghi beccati così: il video è un caso

Uno strano filmato aleggia su Barcellona-Inter, la strepitosa semifinale d'andata di Champions League terminata 3-3....

Affari Tuoi, "così impari": Davide travolto

Davide dall’Emilia Romagna è stato il protagonista di Affari Tuoi, il programma condotto da Stefano De Mart...

Lautaro, l'Inter trema dopo il ko: addio Champions?

Se entro i confini nazionali presenta qualche segno di debolezza, l’Inter in versione europea continua a mostrare ...
Federico Strumolo