CATEGORIE

Covid, Capri in controtendenza: i sindaci proclamano zona gialla

di TMNews lunedì 21 dicembre 2020
1' di lettura

Roma, 21 dic. (askanews) - Prima che scattino le misure valide per il Natale, con la zona rossa in tutta Italia dal 24 dicembre, la Campania è zona arancione con bar e ristoranti chiusi, tranne l'isola di Capri.

Le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri, infatti,hanno risposto all'ordinanza varata dal presidente Vincenzo De Luca con due "contro-ordinanze", una firmata dal sindaco di Capri Marino Lembo e l'altra dal vicesindaco di Anacapri, Franco Cerrotta; stabilendo che per l'isola si applicano, fino al 23 dicembre, le norme in vigore per la zona gialla.

Le attività di ristorazione (bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, pub), quindi, possono rimanere aperte dalle 5 alle 18 ed è consentito il consumo al tavolo per un massimo di 4 persone e tutte conviventi.

Il vicesindaco di Anacapri Franco Cerrotta: "È un'ordinanza nel rispetto del nostro territorio, il territorio di Capri è diverso, noi da sempre rispettiamo tutte le regole, non c'è alcun problema sull'isola. Lo abbiamo rivendicato anche per le scuole con diverse lettere al governo, al governatore, ma non siamo stati ascoltati. Non abbiamo problemi di mobilità, con bus dedicati agli studenti, molti vanno a piedi qui, non c'è nessun problema insomma sul territorio. Questo non vuol dire liberi tutti, significa rispetto delle regole nell'ambito di un'ordinanza, con controlli serrati delle forze dell'ordine".

"Qualsiasi atto amministrativo può essere impugnato, ma speriamo che nessuno impugni questa nostra legittima aspettativa".

tag

Mattarella alla cerimonia per i 75 anni della Cisl

Roma, 30 apr. (askanews) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia in occasione del 75Esimo anniversario di fondazione della Cisl al Teatro Adriano di Roma.

La Segretaria generale Daniela Fumarola ha accolto e ringraziato il capo dello Stato per le sue parole sulle morti sul lavoro, alla vigilia del primo maggio, prima della proiezione del video dal titolo "Ieri come oggi, le ragioni del sindacato nuovo".

"Voglio esprimerle riconoscenza a nome di tutti anche per l'importante monito con cui ancora ieri è tornato a denunciare l'intollerabile scia di sangue delle morti sul lavoro - ha detto - una strage silenziosa che ogni anno sfregia i valori della Costituzione e che va fermata ad ogni costo. Obiettivo da raggiungere nel confronto con le parti sociali che, come lei ha sottolineato, 'è stato nella nostra storia un volano di progresso civile, sociale, economico, con intese dal valore epocale'. Sono parole che rappresentano in pieno il nostro modo di essere e di fare sindacato".

TMNews

La Cina avverte la Germania: spionaggio cinese? "Pura invenzione"

Pechino, 30 apr. (askanews) - La Cina mette in guardia la Germania dal "diffamarla e denigrarla" dopo che un ex collaboratore di un parlamentare del partito di estrema destra AfD, coinvolto in uno scandalo, è stato accusato di spionaggio per conto di Pechino.

Il portavoce del Ministero degli Esteri Guo Jiakun: "La Cina ha sempre sostenuto i principi del rispetto reciproco, cercando un terreno comune pur mantenendo le differenze, dell'apprendimento reciproco attraverso gli scambi e di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nello sviluppo delle relazioni con la Germania. La cosiddetta 'minaccia di spionaggio cinese' è puramente inventata e una calunnia maligna. Esortiamo la parte tedesca a smettere di diffamare e denigrare la Cina e ad adottare misure concrete per sostenere lo slancio positivo nello sviluppo delle relazioni bilaterali", ha dichiarato in conferenza stampa a Pechino.

La presunta spia, identificata dai pm come Jian G., è sospettata di aver collaborato con l'intelligence cinese dal 2002, anche quando era assistente dell'eurodeputato di Alternativa per la Germania (AfD) Maximilian Krah, tra il 2019 e il 2024. Krah era il candidato principale del partito alle elezioni europee dello scorso anno, ma è stato escluso dalla delegazione dopo aver rilasciato dichiarazioni in cui minimizzava i crimini delle famigerate SS naziste. Krah è stato poi riaccolto nell'AfD ed è stato eletto deputato al parlamento tedesco alle elezioni anticipate di febbraio 2025.

TMNews

Valditara: con 5 in condotta bocciati, con 6 rimandati, anche i bulli

Roma, 30 apr. (askanews) - "Per quanto riguarda le modifiche contenute nel DPR per gli studenti della scuola secondaria e di secondo grado: primo punto, con il 5 si verrà bocciati, già prima, ma le ipotesi non erano chiare, abbiamo chiarito le varie ipotesi, abbiamo reso più tassative le varie ipotesi, abbiamo esteso le ipotesi, i casi, alle ipotesi di bullismo grave". Lo ha spiegato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara nel corso della conferenza stampa organizzata al termine del Cdm.

"Con il 6 in condotta si viene rimandati a settembre, cosa vuol dire? Che non si è ammessi alla classe successiva, sino a quando non si sarà superato un 'esame di riparazione', per usare una terminologia un po' antica, in cui lo studente dovrà presentare un elaborato critico sui temi valoriali connessi al comportamento tenuto" ha precisato Valditara, aggiungendo che "dovrà dimostrare di aver compreso perché quel comportamento è giudicato negativamente dalla comunità e quindi aver capito, anche alla luce dei principi costituzionali, i principi dell'ordinamento di altri approfondimenti di tipo storico-culturale, perché quel comportamento è certamente negativo. Sarà quindi ammesso all'anno successivo se passerà questa valutazione".

TMNews

Ansfisa, Navone: con Italferr gestione avanzata digitalizzazione

Roma, 30 apr. - "Questo Accordo consentirà ad ANSFISA di approfondire, insieme ad Italferr, le possibilità offerte dai sistemi digitali avanzati finalizzati alla sicurezza del sistema ferroviario basti pensare alle potenzialità offerte dalla sesta dimensione del BIM, che riferendosi alla gestione del ciclo di vita dell'opera, può fornire informazioni utili sulle attività di manutenzione ai fini sia della sua programmazione, sia delle attività di supervisione".

Lo ha evidenziato Pier Luigi Giovanni Navone, Direttore Generale della Direzione per la sicurezza delle Ferrovie di ANSFISA, in occasione della firma dell'accordo con Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, per promuovere sistemi digitali, modelli e best practices per lo sviluppo, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio degli impianti e dei sottosistemi ferroviari.

TMNews