CATEGORIE

Ricerca, Cnr: da Pnrr grossi investimenti, serve più innovazione

di TMNews giovedì 18 gennaio 2024
2' di lettura

Roma, 18 gen.(askanews) - Assegnazione competitiva di finanziamenti pubblici basati su progetti, mobilità dei dottorandi, brevetti, trasferimento tecnologico, fiducia della società nella scienza e in particolare nei vaccini. Questi i temi dei cinque capitoli in cui si articola la quarta edizione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia" frutto della collaborazione tra diversi Istituti del Cnr, presentata a Roma nella sede centrale dell'Ente.

"In questa Relazione - spiega ad askanews Daniele Archibugi (Cnr-Irpps), co-coordinatore della Relazione - cerchiamo di identificare quali sono i punti di forza e di debolezza nell'economia italiana con riguardo alla scienza e alla tecnologia. Sappiamo che l'Italia è specializzata a livello internazionale nei settori tradizionali, tipici del Made in Italy, che probabilmente saranno meno importanti nell'economia del futuro. Per fare un salto dalle specializzazioni tradizionali a quelle più innovative ci vuole uno sforzo congiunto delle imprese, del settore pubblico e delle università. Ed emergono dei punti di forza, ad esempio nei semiconduttori, che potrebbero essere quelli su cui si può costruire una capacità scientifica e tecnologica per sostenere il progresso italiano nei prossimi anni".

Una relazione che mostra luci e ombre del sistema italiano della ricerca che certamente ha avuto una scossa dal Pnrr in termini di investimenti e non solo, ma deve orientarsi con più decisione all'innovazione, deve migliorare la fase di passaggio dai laboratori all'industria, quel trasferimento tecnologico che porta benefici diretti alla società.

"C'è una lieve ripresa dell'investimento in ricerca, anche grazie al Pnrr, in Italia - dichiara ad askanews la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza - che ha un ecosistema che produce brevetti, forse non abbastanza ma tendenzialmente in un'area della ricerca più tradizionale del made In Italy, però c'è un ambito quello delle nanoscienze, delle microstrutture dove stiamo andando bene. Enfatizza anche l'importanza della mobilità dei dottorandi e anche l'investimento nei dottorati di ricerca. La mobilità, il fatto di andare in un sistema diverso a fare una parte del percorso può essere vincente poi per la carriera successiva. Complessivamente mi aspetto che alla fine del Pnrr il sistema italiano sia molto più forte e che anche la collaborazione pubblico-privato abbia dato i suoi frutti e penso che ovviamente ci dobbiamo preoccupare di un consolidamento a medio e lungo termine degli investimenti però la mia prospettiva è sempre di lavorare prima con quello che abbiamo. Penso che i talenti che noi formiamo, solo qui al Cnr abbiamo centinaia di nuovi ricercatori a tempo determinato sul Pnrr, saranno i talenti dell'Italia. Si dice sempre che c'è un grande carenza, - conclude - noi con il Pnrr abbiamo l'occasione di formare queste persone altamente qualificate".

tag

Pakistan: l'India potrebbe attaccarci nelle prossime ore

Milano, 30 apr. (askanews) - Il ministro dell'Informazione pachistano Attaullah Tarar ha dichiarato oggi di ritenere che l'India possa lanciare un attacco militare contro il Pakistan nelle prossime 24-36 ore, a causa del deterioramento delle relazioni tra i due paesi dopo un attacco terroristico in India, nella regione del Kashmir controllata da Nuova Delhi.

"Il Pakistan ha informazioni di intelligence credibili secondo cui l'India intende compiere un'azione militare contro il Pakistan nelle prossime 24-36 ore, con il pretesto di accuse infondate e inventate di coinvolgimento nell'incidente di Pahalgam", ha dichiarato Tarar su X.

Il ministro ha inoltre sottolineato che a qualsiasi atto di aggressione ci sarà una risposta decisiva da parte di Islamabad.

Il 22 aprile, un attacco terroristico vicino alla città di Pahalgam, nella regione di Jammu e Kashmir, ha ucciso 26 persone, tra cui un cittadino nepalese. L'autodefinito Fronte di Resistenza, affiliato al gruppo Lashkar-e-Taiba, ha rivendicato la responsabilità dell'attacco. L'India ha puntato il dito contro il Pakistan, accusandolo di essere dietro l'attentato.

Martedì 29 aprile il premier indiano Narendra Modi ha dato alle forze armate "completa libertà operativa di decidere sui modi, gli obiettivi e i tempi della nostra risposta", una formula che suggerisce l'imminenza di un'azione militare.

TMNews

Trump: primi 100 giorni migliori di sempre e siamo solo all'inizio

Milano, 30 apr. (askanews) - Ha ballato davanti alla folla, ha confessato che un giorno gli piacerebbe essere Papa e ha sparato a zero sugli e sui giudici che contrastano la sua politica sull'immigrazione irregolare. E' stato un vero show il comizio in Michigan di Donald Trump in occasione dei primi 100 giorni alla Casa Bianca nel suo secondo mandato.

"Siamo qui stasera, nel cuore della nostra nazione, per celebrare i primi 100 giorni di maggior successo di qualsiasi amministrazione nella storia del nostro Paese, e questo secondo moltissime persone", ha affermato il presidente degli Stati Uniti. "Sapete, avevamo un gruppo di uomini di sinistra radicale che erano molto intelligenti e una donna, una donna in particolare, persone molto, molto intelligenti. Queste non sono persone stupide. Sono persone malate, ma non sono persone stupide."

"E non possiamo permettere a una manciata di giudici comunisti di sinistra radicale di ostacolare l'applicazione delle nostre leggi e di assumersi i doveri che spettano esclusivamente al presidente degli Stati Uniti - ha sottolineato Trump - I giudici stanno cercando di privare il presidente del potere di garantire la sicurezza del nostro Paese. E non è una buona cosa".

Poi la celebrazione della politica economica della sua amministrazione: "Taglieremo più di mille miliardi di dollari di spese inutili e superflue. E nel prossimo anno fiscale, tutto sarà fatto. Avremo qualcosa a cui non crederete nemmeno: porremo fine all'inflazione, aumenteremo i salari e vi daremo la più grande economia nella storia del mondo", ha concluso Trump fra gli applausi dei suoi sostenitori.

TMNews

Italia-Turchia, Meloni: obiettivo interscambio da 40 mld di dollari

Rom, 29 apr. (askanews) - "Abbiamo fissato un nuovo obbiettivo per raggiungere un interscambio di 40 miliardi di dollari nel medio periodo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa congiunta con il presidente turco Erdogan in visita a Roma.

"L'Italia - ha aggiunto - è il primo partner commerciale della Turchia nell'area del Mediterraneo, il secondo in Europa, con un interscambio cresciuto negli ultimi anni in modo considerevole passando da 26 miliardi nel 2023 al record di oltre 32 miliardi di dollari nel 2024, dinamica nella quale tra l'altro le esportazioni italiane hanno avuto un ruolo decisivo registrando nell'ultimo anno un aumento di oltre il 28%.

TMNews

Meg LeFauve, sceneggiatrice: "Inside Out" fa sentire le persone "viste"

Milano, 29 apr. (askanews) - Meg LeFauve, sceneggiatrice di "Inside Out" 1 e 2, da Milano racconta cosa c'è dietro il successo di un film che ha spiegato il mondo delle emozioni a bambini e adulti.

"L'intero team della Pixar si è esposto e ha scavato a fondo in qualcosa che ritenevano molto vero e autentico per loro e che chiaramente raggiunge le persone e le fa sentire 'viste': improvvisamente hanno un linguaggio per parlare di quello che accade dentro di loro, divertendosi allo stesso tempo", ha detto ad askanews.

"'Inside Out' 1 e 2 sono stati per me un viaggio di oltre 10 anni, mi ha cambiato. È cambiato ciò che sono e il modo in cui vedo il mondo - ha aggiunto - il cambiamento più grande è stato accettare la mia ansia, che è parte di me, che sta cercando di aiutarmi e fa grandi cose per me se glielo permetto".

L'autrice è a Milano per una open lecture all'Università Cattolica, parte del programma del Master in International Screenwriting and Production (MISP) e della Laurea Magistrale "The Art and Industry of Narration, entrambi diretti dal Prof. Armando Fumagalli.

"Avere personaggi di questo tipo è molto importante per almeno due motivi: il primo è che dei film come 'Inside out' e altri del genere richiedono un enorme lavoro e noi vogliamo trasmettere questo, che fare un bel film richiede tantissimo lavoro, il secondo aspetto è che questi personaggi sono molto 'ispirational', cioè anche con il loro atteggiamento vitale con le esperienze della loro vita, danno anche una grande luce e incoraggiano molto i ragazzi a lanciarsi a cercare di fare il meglio".

L'animazione nel cinema sarà protagonista il 9 maggio dell'Animation day, giornata con produttori del settore che parleranno agli studenti.

TMNews