CATEGORIE

Il Ref2024 al Teatro dell'Opera di Roma con il Ballet de l'Opéra de Lyon

di TMNews martedì 3 settembre 2024
3' di lettura

Roma, 3 set. (askanews) - Il Romaeuropa Festival (Ref) si apre per la prima volta al Teatro Costanzi, grazie alla co-realizzazione con Teatro dell'Opera di Roma, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della 39esima edizione della mega rassegna, presieduta da Guido Fabiani con la direzione artistica di Fabrizio Grifasi.

L'opening del Ref 2024 è affidato, il 4 e 5 settembre, al prestigioso Ballet de l'Opéra de Lyon diretto da Cédric Andrieux (che dal 1999 al 2007 ha fatto parte della Cunningham Dance Company) impegnato in un doppio programma che affianca Biped (1999) del padre della modern dance americana, Merce Cunningham (scomparso nel 2009) sull'omomima composizione di Gavin Bryars, 81enne compositore e contrabbassista inglese, che ama l'Italia (a cui sono legate due delle sue figlie) e sarà in scena con il suo ensemble.

E a seguire Mycelium, del coreografo greco Christos Papadopoulos, ospite frequente al Ref, sul tappeto sonoro di Coti K., noto compositore e produttore italo-greco (all'anagrafe Costantino Luca Rolando Kyriakos).

Il direttore artistico Fabrizio Grifasi: "Per la prima volta ci sono Merce Cunningham e Christos Papadopoulos, due generazioni diverse e due estetiche diverse e due maniere di lavorare con un grande balletto dell'Opera, qui al Teatro dell'Opera con il Teatro dell'Opera", ha spiegato.

Alla conferenza anche il sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma, Francesco Giambrone:

"É una collaborazione che non si limita solo a questa inaugurazione, è una collaborazione strutturale - ha spiegato ad askanews - qui noi non stiamo ospitando uno spettacolo, stiamo facendo insieme e abbiamo pensato insieme uno spettacolo. Collaboriamo anche per la nostra prima mondiale dello spettacolo di Silvia Colasanti, che è nel programma del Teatro dell'Opera".

Il Romaeuropa Festival prosegue fino al 17 novembre, in programma 100 progetti in 20 spazi delle Capitale tra musica, danza, teatro e arti digitali. Da non perdere:

"L'omaggio a Ryuichi Sakamoto, che è stato un grande amico personale e del festival. Cominciamo venerdì 6 con l'Orchestra filarmonica di Brussels diretta da Dirk Brossé che eseguirà alcuni dei brani più famosi che Sakamoto ha scritto per il cinema e il giorno dopo ci sarà il film a lui dedicato al Maxxi", ha spiegato Grifasi.

Il festival prosegue con Outsider di Rachid Ouramdane con il Ballet du Grand Thé tre de Genève e quattro funamboli contemporanei sulle note di Julius Eastman (9 e 10 settembre) e Tucidide. Atene contro Melo di Alessandro Baricco con 100 Cellos, Giovanni Sollima, Enrico Melozzi, Stefania Rocca e Valeria Solarino (11 settembre). Infine, all'Auditorium Conciliazione, Sasha Waltz (13, 14 settembre) rinnova la sua ricerca intorno alla relazione tra danza e musica, dialogando, in Beethoven 7, con la Sinfonia n.7 di Ludwig van Beethoven e con una composizione appositamente commissionata al musicista Diego Noguera

A causa dell'incertezza delle previsioni meteo, il concerto "Music for Film" del 6 settembre è spostato nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica.

Gli appuntamenti con il Teatro dell'Opera di Roma proseguono dal 16 al 23 ottobre al Teatro Nazionale con la Prima rappresentazione assoluta di L'ultimo viaggio di Sinbad, commissione del Teatro dell'Opera di Roma alla compositrice Silvia Colasanti. Tratta dall'omonimo testo di Erri de Luca l'opera è diretta da Luca Michieletti con la direzione di Enrico Pagani.

Tutto il programma del REF2024 su romaeuropa.net

tag

Presidente Messico: bene allentamento dazi su case automobilistiche

Roma, 30 apr. (askanews) - La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha accolto con favore l'allentamento dei dazi sulle case automobilistiche da parte del collega statunitense Donald Trump, affermando che si tratta di un passo avanti negli sforzi per evitare una guerra commerciale. "Questa è una buona notizia", ha affermato Sheinbaum, il cui Paese è considerato uno dei più esposti ai dazi sulle importazioni di Trump, nella sua conferenza stampa mattutina.

"Nuovamente c'è un riconoscimento del valore dell'accordo commerciale Messico-Stati Uniti-Canada - ha detto la presidente - ciò che è stato pubblicato a marzo per le aziende automobilistiche aveva già dato al Messico un vantaggio competitivo; da ciò che è stato pubblicato ieri (29 aprile, ndr), ne deriva un ulteriore vantaggio competitivo, quindi è comunque un vantaggio per il nostro Paese. Ovviamente, stiamo ancora cercando maggiori vantaggi e maggiore chiarezza per poter conoscere i vantaggi pubblicati ieri".

"Ieri è uscito il dato sulla crescita del Pil del Paese nel primo trimestre. Ricorderete che stavo per dire, o meglio, le agenzie lo dicevano, tutti lo dicevano, che ci sarebbe stata una caduta o che saremmo entrati in recessione". Invece, ha sottolineato Scheinbaum, "c'è crescita".

"Ovviamente vogliamo di più, però di fronte alla situazione dei dazi, alla situazione di incertezza in cui in tutti questi mesi si è mossa l'economia mondiale a causa del nuovo quadro deciso dal presidente Trump, o imposto dal presidente Trump, questa è una buona notizia".

TMNews

Il museo come opera d'arte, il Correr di Carlo Scarpa

Venezia, 30 apr. (askanews) - Il Museo Correr di Venezia vive della visione allestitiva di Carlo Scarpa, della sua capacità di creare spazi contemporanei all'interno dei quali ospitare capolavori antichi, come il "Cristo morto sostenuto dagli angeli" di Antonello da Messina oppure le due "Dame veneziane" di Carpaccio. Ora, per mettere ancora più in luce il valore degli interventi dell'architetto e la sua eredità verso il futuro del museo, è stata allestita nella Sala delle quattro porte la mostra "Il Correr di Carlo Scarpa".

"Abbiamo cercato - ha detto ad askanews Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici Venezia - di avere di nuovo Carlo Scarpa tra di noi, che era un uomo visionario, era un uomo ancora totalmente presente. Tutto il museo Correr, il primo e il secondo piano parlano di Carlo Scarpa. Quindi da parte nostra c'è stato proprio questo desiderio di poterlo riportare nel museo e spiegare tutte le attività che ha fatto e il suo modo di pensare, soprattutto alle nuove generazioni".

La mostra propone una restituzione dell'architettura e degli arredi scarpiani del Correr, attraverso fotografie d'epoca dell'Archivio Fotografico MUVE ed esemplari originali degli oggetti di design creati da Scarpa per il museo: vetrine e teche, il famoso cavalletto, supporti, snodi e incastri. Che osservati oggi fanno capire quanto l'allestimento sia esso stesso opera d'arte. "Non è mai un elemento esterno - ha aggiunto la presidente Gribaudi - ma fa parte del museo stesso, fa parte dell'opera, si fonde nell'opera con questa capacità di adattamento che noi troviamo meravigliosa e che proprio emerge in ogni angolo e in ogni sala del Museo Correr".

L'obiettivo del progetto è il recupero filologico mediante restauro o manutenzione di quanto conservato: al primo piano, alcune sale modificate nel tempo, con il ripristino di vari elementi museografici originali; al secondo piano, l'intero apparato allestitivo ancora pressoché integro e, viene da dire, ormai parte essenziale della stessa identità del Correr.

TMNews

Putin riceve il regista americano Oliver Stone

Roma, 30 apr. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato il regista americano Oliver Stone, da tempo suo simpatizzante, dopo il suo discorso al forum patriottico giovanile "Znanie" a Mosca, dedicato alle imminenti celebrazioni nazionali dell'80esimo anniversario della vittoria dell'Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale.

TMNews

Mattarella: "Oggi come ieri le Forze Armate in missione per la pace"

Roma, 30 apr. (askanews) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una rappresentanza delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, nella ricorrenza dell'80esimo anniversario della Liberazione.

"La storia delle forze armate è ispirata al servizio del bene comune che trova radice nella Costituzione, i valori di umanità, spirito di servizio e senso del dovere testimoniati con la Resistenza e la Liberazione e oggi testimoniati nelle tante missioni di pace e di stabilità. Oggi come ieri ai nostri militari è affidato da governo e dal Parlamento il compito di proiettare quei valori del tempo in patria e nel mondo con professionalità e umanità. Quasi 8mila militari italiani - soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri - sono oggi impegnati in teatri operativi internazionali, volto contemporaneo di quella stessa volontà di contribuire alla costruzione della pace, della libertà e della comprensione tra i popoli che ispirò il 25 aprile", ha detto Mattarella nel corso del suo intervento al Quirinale.

TMNews