CATEGORIE

Ucraina, Conte: condanna per strage Putin a Sumy, ma c'è anche Gaza

di TMNews lunedì 14 aprile 2025
1' di lettura

Roma, 14 apr. (askanews) - "Quella di Sumy è una strage orrenda, è un attacco indegno che calpesta il diritto internazionale umanitario, la condanniamo in modo fermo. Sicuramente però quello che ci sorprende è che tutti coloro che fanno queste dichiarazioni con la contabilità dei morti, di civili e bambini, non sono altrettanto indignati per quel che succede quotidianamente a Gaza". Così il leader di M5s, Giuseppe Conte, a margine dell'incontro con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

"A Gaza abbiamo oltre 50mila palestinesi morti, ma non contano meno, all'incirca 15mila bambini morti accertati sotto le bombe di Israele, una media di 30 al giorno. Tutti i dichiarazionisti oggi si indignano, parlano di libertà, di stato di diritto quando si tratta dell'Ucraina ma perché su Gaza non dicono nulla? A me quello che fa orrore è il velo di ipocrisia che si sparge, la doppia morale non è accettabile", ha sottolineato Conte.

"Ferma condanna dell'attacco condotto da Putin, ma non mi volto dall'altra parte quando si tratta di Gaza perché non mi sentirei degno di essere chiamato uomo", ha aggiunto Conte.

tag

Ti potrebbero interessare

Festival Andaras in Sardegna, parlano le iraniane: libertà ma senza bombe

Iglesias, 19 lug. (askanews) - Donna Vita Libertà, ma senza attacchi e interferenze esterne: le attiviste del movimento iraniano parlano nel quadro di Andaras, il festival dei corti fra Iglesias e Fluminimaggiore in Sardegna. Un festival dove, non a caso, ogni anno arrivano film proprio dall'Iran a descrivere il paese nelle sue sfaccettature. Si parla di passato, futuro, della centralità delle donne, e dell'ipocrisia delle bombe.

Parisa Nazari, attivista di Donna Vita Libertà: "Cerco di essere la voce della parte più progressista dell'Iran, quella dei premi Nobel per la Pace Shirin Ebadi e Narges Mohammadi; ci sono due Iran da conoscere: uno è la repubblica islamica che opprime la popolazione,

e poi c'è la società civile che per la prima volta dopo la morte di Mahsa Amini ha messo le donne al centro di questa lotta per la democrazia che è in corso dal secolo scorso. Finché non si capisce la differenza si dà una narrazione sbagliata della società iraniana".

Sadaf Baghbani è attrice e attivista. Vive a Milano da rifugiata: durante una manifestazione in Iran è stata inseguita e colpita dagli agenti della Repubblica Islamica, ha ancora in corpo 150 pallini di piombo. Dice, "L'attacco israeliano con l'aiuto degli Stati Uniti ha avuto un effetto negativo sulla lotta del popolo iraniano" dice, "ha rafforzato il regime che ha avuto un pretesto per aumentare la repressione, e sente che il nemico di vecchia data comunque non è riuscito a farlo cadere".

Dopo gli attacchi, lo spazio di manovra degli attivisti è diminuito, le condanne a morte per spionaggio aumentate anche per chi posta un messaggio critico sui social.

Rossella Brescia, attrice e testimonial di Amnesty International, annuncia un progetto: "Con Amnesty, avevamo pensato a un podcast con tante voci femminili con donne che protestano, perché sappiamo che per loro è anche difficile arrivare a tutti, sicuramente questo progetto partirà da questo magnifico posto che è Iglesias".

TMNews

Biennale Danza, la consegna dei Leoni a Twyla Tharp e Carolina Bianchi

Venezia, 19 lug. (askanews) - La coreografa statunitense Twyla Tharp e l'artista, commediografa e scrittrice brasiliana Carolina Bianchi hanno ricevuto rispettivamente il Leone d'oro alla carriera e il Leone d'argento della Biennale Danza 2025, diretta per il quarto anno da Sir Wayne McGregor. A Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la cerimonia di consegna dei premi nei primi giorni di apertura del festival internazionale di danza contemporanea.

TMNews

Mattarella in Trentino commemora catastrofe della Val di Stava

Tesero (Tn), 19 lug. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato questa mattina al cimitero monumentale di San Leonardo nel 40esimo anniversario della catastrofe della Val di Stava, in Trentino. Il capo dello Stato ha deposto una corona e salutato i parenti delle vittime dell'inondanzione causata dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione di una miniera. Il disastro causò la morte di 268 persone.

TMNews

Trump firma legge sulle criptovalute, "una rivoluzione finanziaria"

Washington, 19 lug. (askanews) - Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato il cosiddetto GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for US Stablecoins Act), che codifica l'uso delle stablecoins - criptovalute ancorate ad asset stabili come il dollaro o le obbligazioni statunitensi, definendolo una "enorme legittimazione" per la comunità delle criptovalute.

Questa legislazione, unitamente ad altre due approvate per ora soltanto dalla Camera dei rappresentanti e che devono passare al Senato, segue anni di scetticismo nei confronti delle criptovalute, causato dalla convinzione che il settore, nato dal successo del bitcoin, debba essere strettamente controllato e tenuto separato dagli investimenti tradizionali per evitare eccessiva volatilità, difficoltà di controllo e rischi sistemici. Tuttavia, dopo che l'anno scorso gli investitori di criptovalute hanno contribuito con milioni di dollari alla sua campagna presidenziale, Trump ha risolto i suoi precedenti dubbi.

Secondo Forbes inoltre, Trump ha guadagnato somme enormi grazie alle criptovalute, portando in appena 5 anni il suo patrimonio da 2,5 miliardi a 5,5 miliardi di dollari proprio grazie a queste.

Il GENIUS Act ha ottenuto un significativo sostegno bipartisan, con i Democratici che hanno visto a loro volta un aumento delle attività di lobbying e dei contributi da parte dell'industria delle criptovalute. Tra gli effetti sperati della codificazione delle "stablecoins" c'è anche il rafforzamento del dominio del dollaro Usa e un aumento della domanda di titoli di Stato statunitensi.

Secondo il Financial Times, la Casa Bianca si appresterebbe ad aprire alle criptovalute anche il mercato pensionistico statunitense, che ha un valore stimato di 9 trilioni (9.000 miliardi) di dollari.

TMNews