CATEGORIE

Arte come respiro e relazioni, Remo Salvadori in tre luoghi milanesi

di TMNews martedì 15 luglio 2025
2' di lettura

Milano, 16 lug. (askanews) - Una mostra diffusa a Milano sul lavoro di Remo Salvadori, artista che ha sempre cercato, pur usando anche misure monumentali, di cogliere le energie sottili e di trasformare l'esperienza in sentimento prima che in oggetti. A Palazzo Reale, ma anche al Museo del Novecento e nella di San Gottardo in Corte, le opere di Salvadori accompagneranno l'estate della città.

"La mostra abita il luogo - ha detto Salvadori ad askanews - e questa è un'esperienza anche per me, una bella esperienza, e in più posso condividere questa esperienza con gli altri e questo è grandioso perché non faccio il lavoro per me".

Curata da Elena Tettamanti e da Antonella Soldaini, la mostra di palazzo Reale è la più vasta personale di Salvadori e si pone in dialogo in primo luogo con la musica, ma fondamentalmente stimola la relazione tra il visitatore, le opere e l'altro, ciò che sta fuori di noi.

"Sono felice di condividere la mia esperienza con gli altri - ha aggiunto partita classe 1947 - e far vedere che è possibile fare un tipo di lavoro che è legato a energie sottili, all'interiorità, alla bellezza, ma non come ricerca intellettuale, semplicemente come risultante. Sono stupito anch'io da questa risultante".

Come si vede la natura relazionale dell'arte è fondamentale nel racconto che ne fa lo stesso Salvadori, anche se per molti versi i lavori restano all'interno di un'idea di opera codificata e classica, che ha dentro però qualcosa che vibra e vuole uscire fuori. "Mi sto accorgendo che quello che si manifesta - ha concluso Remo Salvadori - è un po' come un respiro. Ecco, questo arrivare con l'opera e poter dire che l'opera è un respiro anche, Che sta dentro il respiro".

E l'idea stessa di questa respirazione è quella che ha portato la mostra a toccare il Museo del Novecento, dove un'opera di Salvadori entra in collezione permanente, e la chiesa di San Gottardo, che ospiterà in agosto altri lavori dell'artista.

tag

Ti potrebbero interessare

Gaza, almeno 30 palestinesi uccisi mentre aspettavano aiuti a Gaza

Khan Yunis (Striscia di Gaza), 19 lug. (askanews) - Sono almeno 30 i palestinesi uccisi oggi dalle forze israeliane mentre attendevano di ricevere aiuti umanitari nel sud della Striscia di Gaza. Lo riporta Haaretz citando fonti mediche dell'ospedale Nasser di Khan Yunis, secondo cui più di 100 persone sono state ferite e molte di loro sono in gravi condizioni.

TMNews

Festival Andaras in Sardegna, parlano le iraniane: libertà ma senza bombe

Iglesias, 19 lug. (askanews) - Donna Vita Libertà, ma senza attacchi e interferenze esterne: le attiviste del movimento iraniano parlano nel quadro di Andaras, il festival dei corti fra Iglesias e Fluminimaggiore in Sardegna. Un festival dove, non a caso, ogni anno arrivano film proprio dall'Iran a descrivere il paese nelle sue sfaccettature. Si parla di passato, futuro, della centralità delle donne, e dell'ipocrisia delle bombe.

Parisa Nazari, attivista di Donna Vita Libertà: "Cerco di essere la voce della parte più progressista dell'Iran, quella dei premi Nobel per la Pace Shirin Ebadi e Narges Mohammadi; ci sono due Iran da conoscere: uno è la repubblica islamica che opprime la popolazione,

e poi c'è la società civile che per la prima volta dopo la morte di Mahsa Amini ha messo le donne al centro di questa lotta per la democrazia che è in corso dal secolo scorso. Finché non si capisce la differenza si dà una narrazione sbagliata della società iraniana".

Sadaf Baghbani è attrice e attivista. Vive a Milano da rifugiata: durante una manifestazione in Iran è stata inseguita e colpita dagli agenti della Repubblica Islamica, ha ancora in corpo 150 pallini di piombo. Dice, "L'attacco israeliano con l'aiuto degli Stati Uniti ha avuto un effetto negativo sulla lotta del popolo iraniano" dice, "ha rafforzato il regime che ha avuto un pretesto per aumentare la repressione, e sente che il nemico di vecchia data comunque non è riuscito a farlo cadere".

Dopo gli attacchi, lo spazio di manovra degli attivisti è diminuito, le condanne a morte per spionaggio aumentate anche per chi posta un messaggio critico sui social.

Rossella Brescia, attrice e testimonial di Amnesty International, annuncia un progetto: "Con Amnesty, avevamo pensato a un podcast con tante voci femminili con donne che protestano, perché sappiamo che per loro è anche difficile arrivare a tutti, sicuramente questo progetto partirà da questo magnifico posto che è Iglesias".

TMNews

Biennale Danza, la consegna dei Leoni a Twyla Tharp e Carolina Bianchi

Venezia, 19 lug. (askanews) - La coreografa statunitense Twyla Tharp e l'artista, commediografa e scrittrice brasiliana Carolina Bianchi hanno ricevuto rispettivamente il Leone d'oro alla carriera e il Leone d'argento della Biennale Danza 2025, diretta per il quarto anno da Sir Wayne McGregor. A Ca' Giustinian, sede della Biennale di Venezia, la cerimonia di consegna dei premi nei primi giorni di apertura del festival internazionale di danza contemporanea.

TMNews

Mattarella in Trentino commemora catastrofe della Val di Stava

Tesero (Tn), 19 lug. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato questa mattina al cimitero monumentale di San Leonardo nel 40esimo anniversario della catastrofe della Val di Stava, in Trentino. Il capo dello Stato ha deposto una corona e salutato i parenti delle vittime dell'inondanzione causata dal cedimento degli argini dei bacini di decantazione di una miniera. Il disastro causò la morte di 268 persone.

TMNews