CATEGORIE

Shopping sostenibile: i pacchi smarriti diventano tesori a peso

di TMNews giovedì 17 luglio 2025
2' di lettura

Ferrara, 17 lug. (askanews) - Pacchi misteriosi a peso: è la nuova frontiera dell'economia circolare che trasforma i resi dell'e-commerce in una caccia al tesoro sostenibile. Una startup francese in due anni ha rivoluzionato il destino di migliaia di pacchi non consegnati, salvandoli dalla distruzione. Lo spiega Rodrigo Veloso, del team di King Colis.

"Questi pacchi smarriti vengono dalle grandi aziende, grandi marketplace come Amazon e servizi di posta tradizionale. Praticamente la persona entra sceglie un pacco e paga in base al peso. E' un progetto molto bello perché possiamo approfittare di mettere in vendita questi prodotti che sarebbero stati scartati. Noi li rimettiamo sul mercato così le persone hanno la possibilità di trovare oggetti molto belli".

La startup ha fatto tappa anche in Emilia-Romagna: "Qui a Ferrara, per esempio, una persona un'oretta fa ha trovato un phon della Dyson e un'altra una borsa della Gucci. E' una cosa molto interessante: paghi poco e hai la possibilità di trovare una bella sorpresa dentro".

Un modello che intercetta un problema reale: ogni anno in Europa milioni di pacchi ordinati online finiscono nel limbo della logistica. Errori di indirizzo, consegne mancate, resi che un tempo venivano semplicemente distrutti. King Colis li recupera e li rimette in circolo a prezzi decisamente accessibili. Il contenuto resta ignoto fino all'apertura, trasformando l'acquisto in un'esperienza. In due anni, il progetto ha coinvolto più di 100mila visitatori vendendo oltre 105 tonnellate di pacchi che altrimenti sarebbero finiti in discarica. Un esempio concreto di come l'economia circolare possa coniugare sostenibilità ambientale e convenienza economica.

"E' una cosa bella che aiuta anche il pianeta. E' come partecipare a una caccia tesoro: si viene qua e si trova una cosa bella, è una soddisfazione immensa. Settimana prossima siamo a Rimini. E insieme a Rimini faremo anche Roma e Ancona, quindi sarà una settimana bella intensa per tutti noi della squadra".

- Servizio di Paolo Tomassone

- Montaggio Alessandra Franco

- Immagini askanews

tag

Ti potrebbero interessare

In Siria continuano gli scontri nel Sud malgrado il cessate il fuoco

Sweida (Siria), 19 lug. (askanews) - Continuano nella città di Sweida, nel sud della Siria, gli scontri fra le tribù sunnite e di beduini da un lato e i combattenti drusi dall'altro. Nonostante l'annuncio da parte della presidenza siriana di Ahmed al-Sharaa (al-Golani) di cessate il fuoco "completo e immediato".

Secondo l'ultimo bilancio delle vittime diffuso dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, sono almeno 940 le persone uccise negli scontri armati, esecuzioni e raid aerei israeliani dal 13 luglio, in quella che appare come la maggiore crisi a cui deve far fronte il nuovo governo siriano dal suo insediamento dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad all'inizio di dicembre del 2024.

TMNews

R.d. Congo, governo e ribelli firmano accordo per stop a violenze

Roma, 19 lug. (askanews) - Il governo della Repubblica democratica del Congo (RdC) e i ribelli della Congo River Alliance, il cui gruppo principale è il movimento M23 sostenuto dal Ruanda, hanno firmato in Qatar una Dichiarazione di principi che "apre la strada alla completa cessazione della violenza e all'avvio di negoziati di pace diretti". Lo hanno annunciato in conferenza stampa il sottosegretario agli Esteri di Doha, Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi, e l'inviato presidenziale degli Stati uniti per l'Africa, Massad Boulos.

Il gruppo armato M23, che si è impadronito di vasti territori ricchi di minerali nell'est della RdC in un'offensiva lampo all'inizio dell'anno, aveva insistito per cercare un accordo separato con Kinshasa dopo che il suo alleato ruandese aveva firmato un accordo di pace a Washington. "La dichiarazione include un accordo per un cessate il fuoco immediato, delinea l'impegno ad avviare negoziati formali su un accordo di pace globale nel prossimo futuro e stabilisce il consenso su un meccanismo per un cessate il fuoco permanente", ha riferito un responsabile del M23 citato dalla France Presse, secondo cui Il documento include anche "una tabella di marcia per il ripristino dell'autorità statale nella RDC orientale una volta firmato l'accordo di pace".

La R.d.C. orientale è stata tormentata dal conflitto per più di tre decenni, creando una crisi umanitaria e costringendo milioni di persone ad abbandonare le proprie case. Migliaia di civili sono stati uccisi nell'offensiva dell'M23, che ha visto i ribelli conquistare i capoluoghi di provincia di Goma e Bukavu. Da febbraio la linea del fronte si è stabilizzata, ma i combattimenti continuano a scoppiare regolarmente tra l'M23 e diverse milizie filogovernative.

TMNews

Gaza, almeno 30 palestinesi uccisi mentre aspettavano aiuti a Gaza

Khan Yunis (Striscia di Gaza), 19 lug. (askanews) - Sono almeno 30 i palestinesi uccisi oggi dalle forze israeliane mentre attendevano di ricevere aiuti umanitari nel sud della Striscia di Gaza. Lo riporta Haaretz citando fonti mediche dell'ospedale Nasser di Khan Yunis, secondo cui più di 100 persone sono state ferite e molte di loro sono in gravi condizioni.

TMNews

Festival Andaras in Sardegna, parlano le iraniane: libertà ma senza bombe

Iglesias, 19 lug. (askanews) - Donna Vita Libertà, ma senza attacchi e interferenze esterne: le attiviste del movimento iraniano parlano nel quadro di Andaras, il festival dei corti fra Iglesias e Fluminimaggiore in Sardegna. Un festival dove, non a caso, ogni anno arrivano film proprio dall'Iran a descrivere il paese nelle sue sfaccettature. Si parla di passato, futuro, della centralità delle donne, e dell'ipocrisia delle bombe.

Parisa Nazari, attivista di Donna Vita Libertà: "Cerco di essere la voce della parte più progressista dell'Iran, quella dei premi Nobel per la Pace Shirin Ebadi e Narges Mohammadi; ci sono due Iran da conoscere: uno è la repubblica islamica che opprime la popolazione,

e poi c'è la società civile che per la prima volta dopo la morte di Mahsa Amini ha messo le donne al centro di questa lotta per la democrazia che è in corso dal secolo scorso. Finché non si capisce la differenza si dà una narrazione sbagliata della società iraniana".

Sadaf Baghbani è attrice e attivista. Vive a Milano da rifugiata: durante una manifestazione in Iran è stata inseguita e colpita dagli agenti della Repubblica Islamica, ha ancora in corpo 150 pallini di piombo. Dice, "L'attacco israeliano con l'aiuto degli Stati Uniti ha avuto un effetto negativo sulla lotta del popolo iraniano" dice, "ha rafforzato il regime che ha avuto un pretesto per aumentare la repressione, e sente che il nemico di vecchia data comunque non è riuscito a farlo cadere".

Dopo gli attacchi, lo spazio di manovra degli attivisti è diminuito, le condanne a morte per spionaggio aumentate anche per chi posta un messaggio critico sui social.

Rossella Brescia, attrice e testimonial di Amnesty International, annuncia un progetto: "Con Amnesty, avevamo pensato a un podcast con tante voci femminili con donne che protestano, perché sappiamo che per loro è anche difficile arrivare a tutti, sicuramente questo progetto partirà da questo magnifico posto che è Iglesias".

TMNews