Libero logo

Bergamo, Festival Città Impresa riflette sull'Europa che cambia

di TMNewsmercoledì 12 novembre 2025
2' di lettura

Bergamo, 12 nov. (askanews) - Nella prestigiosa cornice della Camera di Commercio di Bergamo si è svolta la 19 edizione del Festival Città Impresa 2025, l'appuntamento che ogni anno riunisce imprenditori, economisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni per discutere il futuro delle imprese italiane nell'Europa che cambia. Un dialogo aperto sul tema "L'Europa alla prova", filo conduttore dell'edizione 2025, per approfondire le sfide della competitività, della sostenibilità e dell'innovazione in un contesto economico in continua evoluzione. Abbiamo parlato con Giovanna Ricuperati, Presidente Confindustria Bergamo:

"Bergamo è un territorio manifatturiero eccezionale, l'abbiamo chiamata la piattaforma manifatturiera d'Europa, al servizio di tante filiere fondamentali nello sviluppo dei beni internazionali e di conseguenza il fatto di concentrarci proprio qui in questi tre giorni sulle tematiche fondamentali che riguardano lo sviluppo d'impresa, la geopolitica e l'economia e anche la società è un segnale di grande valore".

In questo scenario, l'attenzione si concentra sulle trasformazioni che stanno ridefinendo il modo di fare impresa: dalla transizione digitale e tecnologica alla necessità di nuovi modelli di crescita sostenibile e di attrazione dei talenti. È poi intervenuta Valeria Brambilla, Amministratore Delegato Deloitte & Touche S.p.A.:

"Vediamo da una nostra ricerca fatta su 4 mila dipendenti in tutto il mondo come può essere vista e quali possono essere anche le preoccupazioni del lavoratore. Al di là di una preoccupazione di cosa succede a me, al mio lavoro e come il mio lavoro cambia, in realtà una delle principali preoccupazioni consiste nell'effetto emotivo che l'AI potrebbe portare, vale a dire un eccessivo carico di lavoro e un rischio di burnout, quindi se da un lato l'AI ci facilita, dall'altro abbiamo il timore che possa accelerare sempre di più i ritmi".

Tra gli ospiti, personalità di primo piano del mondo dell'impresa e della politica, tra cui amministratori delegati di grandi gruppi industriali, esponenti del governo, ministri europei e studiosi di rilievo internazionale. Un'occasione per condividere best practice, idee e strategie in vista delle sfide che attendono lil sistema produttivo italiano, con un focus su innovazione, collaborazione e impatto positivo sui territori.