CATEGORIE

Donne e gravidanza, quella "dolce attesa" da sfatare

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews) - "Dolce attesa", una concezione idealizzata da rimettere in discussione. Questo uno dei temi centrali dell'evento "Dal corpo alla Mente", un momento per parlare della gravidanza e del benessere della futura mamma in un periodo così complesso e di cambiamento. Abbiamo parlato con Nicola Colacurci, Past President SIGO:

"Il benessere della donna in gravidanza ci sembra fondamentale perché solo se la donna vive in pieno benessere della gravidanza riuscire anche a diminuire il rischio di complicazioni materne e fetali durante lo sviluppo della gravidanza".

Nausea e vomito in gravidanza (NVP) non sono solo un disagio fisico, ma possono arrivare - se non trattati adeguatamente - a influire in maniera decisa sul benessere emotivo della donna. È poi intervenuta Irene Cetin, Professore Ordinario Ginecologia Ostetrica Università degli Studi di Milano:

"La gestione è possibile adesso perché esiste un farmaco che è un'associazione di una vitamina e di un antistaminico, un farmaco che è stato utilizzato già da diversi anni in Italia e anche nel mondo da milioni di donne, che è assolutamente sicuro ed è molto efficace nel ridurre questi sintomi. Vi riduce nel 99 per cento dei casi e porta veramente a un miglioramento della qualità di vita".

È stata questa anche l'occasione per presentare lo studio PURITY-Extended, promosso dalla SIGO - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia - con il contributo non condizionato di Italfarmaco che ha approfondito le dinamiche della NVP e la sua evoluzione durante i tre trimestri della gravidanza. Abbiamo parlato con Mario Mangrella, Direttore Medico Scientifico Italfarmaco:

"Italfarmaco che da tanti anni coinvolta e impegnata, con grande orgoglio, nella raccolta di dati clinici sulla nausea e vomito in gravidanza. In particolare lo studio Purity Extended è la conclusione di una vasta piattaforma di studi clinici, la più vasta mai effettuata a livello internazionale su questo problema, con l'obiettivo di raccogliere per la prima volta dati su centinaia di donne in Italia e siamo particolarmente orgogliosi di aver supportato l'eccellenza della ginecologia italiana, in questo caso la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, che ha portato avanti questo studio documentando che sette donne su dieci soffrono di questo problema e che il 40% di loro continuano a soffrire anche nel terzo trimestre di gravidanza".

Il tutto per arrivare a definire i contorni del benessere della donna, nel percorso che con la gravidanza la porta a diventare madre. Infine ecco le parole di Elsa Viora, Presidente eletto SIGO:

"La nausea è un sintomo spesso presente nelle donne in gravidanza, soprattutto nei primi mesi, alcune donne vanno anche avanti di più, ma è fondamentale accogliere la richiesta delle donne che segnalino il loro disagio, non lo considerino solo un impatto fisiologico che va accettato, inevitabile, perché abbiamo delle possibilità di intervenire migliorando la qualità di vita delle donne".

Obiettivo chiaro quindi. Abbattere il tabù della "dolce attesa" e dare alle donne gli strumenti per gestire al meglio un periodo unico della propria vita.

tag

Ti potrebbero interessare

Sventola la bandiera siriana a Londra, riaperta l'ambasciata

Milano, 14 nov. (askanews) - Una bandiera siriana sventola fuori dall'ambasciata siriana riaperta a Londra, dopo che il Regno Unito ha annunciato il ripristino delle relazioni diplomatiche con la Siria nel mese di luglio, a più di dieci anni dalla rottura dei rapporti. L'ambasciata siriana a Londra era stata chiusa nel 2013, dopo che quella britannica a Damasco era stata chiusa l'anno precedente

TMNews

Lugano, alla Repetto Gallery Morandi dialoga con il contemporaneo

Lugano, 14 nov. (askanews) - La Repetto Gallery di Lugano ha presentato la mostra "Giorgio Morandi and Beyond", esposizione curata da Maria Cristina Bandera: un percorso che delinea una riflessione che coinvolge l'opera del grande pittore e incisore italiano in relazione a una serie di lavori appartenenti ad artisti moderni e contemporanei che, attraverso approcci diversi ed eterogenei, si possono accostare alla sua poetica.

La mostra accoglie undici dipinti di Giorgio Morandi, che comprendono paesaggi, fiori e nature morte, oltre a dieci disegni e dieci acqueforti, realizzati tra il 1915 e il 1963. Il termine Beyond presente nel titolo fa riferimento agli altri artisti selezionati dalla curatrice per dar vita a un progetto espositivo che intreccia relazioni e rimandi. Bertozzi & Casoni, Pier Paolo Calzolari, Gianni Caravaggio, Peter Dreher, Luigi Ghirri, David Hockney, Gianfranco Ferroni, Osvaldo Licini, Ben Nicholson, Sergio Romiti, Salvo, Sean Scully, Franco Vimercati sono i protagonisti di questo dialogo.

TMNews

Il Papa alla Pontificia Università Lateranense: formare alla pace

Roma, 14 nov. (askanews) - Papa Leone XIV ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico presso la Pontificia Università Lateranense a Roma, con un discorso in cui ha sottolineato l'importanza di formare futuri operatori di pace, citando i cicli di studio di scienze della pace ed ecologia e ambiente.

"La pace è certamente dono di Dio ma richede al contempo donne e uomini capaci di costruirla ogni giorno e di supportare a livello nazionale e internazionale i processi verso un'ecologia integrale - ha detto il Pontefice - chiedo pertanto alla mia università di continuare a sviluppare e a potenziare a livello interdisciplinare e transdisciplinare questi due cicli di studio".

TMNews

COP30 la grande fiaccolata per le foreste e i diritti sulla terra

Belém, 14 nov. (askanews) - I membri del Consiglio nazionale brasiliano delle "Popolazioni estrattive", un'organizzazione che rappresenta le comunità indigene dell'Amazzonia, hanno preso parte alla Grande marcia dei popoli della foresta per chiedere una maggiore protezione del loro habitat e dei loro diritti territoriali che si è tenuta a margine della COP30 che si tiene a Belém, in Brasile. I dimostranti hanno utilizzato come fiaccole i cappelli con la fiammella, uno strumento tradizionalmente utilizzato dagli "estrattivisti" per illuminare il loro lavoro di notte, come atto di resistenza.

I membri del Consiglio nazionale delle popolazioni estrattive del Brasile prendono parte alla Grande marcia dei popoli della foresta per chiedere la protezione delle foreste, i diritti sulla terra e la responsabilità climatica globale a Belém, durante un grande evento parallelo alla COP30. I dimostranti hanno utilizzato cappelli, uno strumento tradizionalmente utilizzato dagli estrattivisti per illuminare il loro lavoro di notte, come atto di resistenza.

TMNews