CATEGORIE

Pecoraro Scanio e Derflingher: petizione per #cucinaitalianaUnesco

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews)- La candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell'Umanità UNESCO entra nelle sue settimane decisive. Il prossimo 10 dicembre, in India, il Comitato UNESCO adotterà la decisione finale su un percorso che l'Italia sostiene da anni e che ha già ottenuto un primo risultato importante: il parere tecnico favorevole dell'UNESCO.

Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e promotore della petizione dichiara: "La battaglia per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio mondiale dell'umanità è arrivata alla fase conclusiva. Il parere tecnico favorevole è un passo fondamentale, ma ora serve il massimo sostegno in vista del 10 dicembre. La cucina italiana merita il riconoscimento UNESCO per due ragioni centrali: sostenibilità e diversità bio-culturale. Le ricette della nostra tradizione sono modelli di cucina circolare, attente allo spreco zero: pensiamo alla ribollita, alla mozzarella in carrozza, alle polpette, tutte nate proprio per recuperare e valorizzare gli avanzi. È un approccio che l'UNESCO apprezza da sempre.

Inoltre, l'Italia custodisce una ricchezza e diversità bioculturale unica al mondo: il nostro Registro dei Prodotti agroalimentari Alimentari Tradizionali conta migliaia di ricette e prodotti tipici, un patrimonio che nessun altro Paese può vantare. Siamo alle ultime settimane: dobbiamo insistere, rilanciare, e continuare a far crescere la nostra petizione #cucinaitalianaunesco che ha quasi 20.000 sostenitori. Raggiungere il riconoscimento sarebbe un risultato decisivo per i ristoratori, per tutto il mondo della ristorazione, per l'agricoltura italiana e per le nostre filiere agroalimentari di qualità senza le quali non esisterebbe cucina. Ringrazio gli amici di Euro-Toques, che sono stati fondamentali nel sostenere questa causa in Italia e nel mondo".

Enrico Derflingher, Presidente di Euro-Toques International e Ambasciatore della cucina italiana nel mondo, aggiunge:

"Per noi è un grande onore partecipare a questo progetto fin dalla prima ora. Euro-Toques porta la bandiera dell'alta cucina italiana in ogni continente, e il riconoscimento UNESCO sarebbe un traguardo storico per tutto il settore. Come abbiamo fatto per la candidatura della Pizza UNESCO, abbiamo mobilitato chef e ristoratori eccellenti in Italia e all'estero per sostenere la raccolta firme. È un patrimonio culturale e professionale che vogliamo proteggere e valorizzare. L'Italia merita questo riconoscimento, e noi saremo al fianco della Fondazione UniVerde fino all'ultimo giorno".

Pecoraro Scanio e Derflingher invitano cittadini, chef, ristoratori, studenti e appassionati a firmare e condividere la petizione ufficiale su: change.org - "Cucina Italiana Patrimonio UNESCO"

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, i danni dopo gli attacchi a Kiev e vicino a Odessa: 13 morti

Roma, 16 nov. (askanews) - Nelle immagini, i danni dopo l'attacco russo con droni su un mercato di Tchornomorsk, città vicino al porto di Odessa, e a Kiev dove sono stati colpiti anche quartieri residenziali. Mosca ha lanciato un massiccio attacco notturno, con droni e missili; nella capitale sono stati mobilitati quasi 300 soccorritori e 500 agenti di polizia. Il bilancio dei raid aerei è di almeno 13 morti e 32 feriti.

Nell'Oblast di Zaporizhzhia, gli attacchi russi hanno causato la morte di quattro persone, riferiscono le autorità locali. Mentre altre tre persone sono rimaste uccise a causa dei bombardamenti nell'Oblast di Kharkiv.

TMNews

Inaugurata la statua di Papa Leone XIV a Chiclayo

Chiclayo, 14 nov. (askanews) - Fuochi d'artificio, musica e fedeli in festa, è stata inaugurata una nuova statua di Papa Leone XIV nella città di Chiclayo, nel nord del Perù, dove in precedenza aveva ricoperto la carica di vescovo per quasi un decennio. Alta circa tre metri è stata realizzata in fibra di vetro.

TMNews

Pirelli svela The Cal 2026: natura e tecnologia catturano emozioni

Praga, 14 nov. (askanews) - Un connubio tra arte e innovazione, tra natura e tecnologia. E' "Elements', il nuovo Calendario Pirelli 2026 realizzato dal fotografo norvegese Solve Sundsbo che celebra la bellezza e la forza delle donne, di ogni età. Giunto alla sua cinquantaduesima edizione, nel nuovo The Cal - presentato oggi a Praga - le protagoniste sono ritratte come incarnazioni simboliche degli elementi naturali (terra, aria, fuoco e acqua), ma anche di forze più intangibili, come l'energia, l'etere, la luce.

"Ho voluto catturare emozioni, istinti e stati d'animo che sono centrali nella vita umana - ha spiegato Sundsbo -, il legame con la natura e il nostro rapporto con il tempo e lo spazio. E' un modo per connetterci a qualcosa da cui proveniamo e la tecnologia mi ha aiutato a portare la natura fuori di noi dentro di noi, a interiorizzarla".

Sundsbo ha iniziato a fotografare in aprile tra la spiaggia di Holkham, nel Norfolk, e la campagna dell'Essex, per poi proseguire il lavoro in studio tra Londra e New York. Ed è in studio che, da grande appassionato di tecnologia e sperimentatore, ha utilizzato i sistemi 3D più avanzati per riproporre le suggestioni dei paesaggi - i tramonti, le nuvole, il fuoco, l'acqua - quali sfondi delle protagoniste del suo progetto.

"Ho voluto fotografare donne mature, con esperienza e profondità, donne che rispetto profondamente per ciò che rappresentano", ha sottolineato. Le 22 fotografie che compongono il Calendario ritraggono 11 protagoniste del mondo del cinema, della moda, dello sport e della musica: Isabella Rossellini, Venus Williams, Tilda Swinton, Gwendoline Christie ("Il Trono di Spade"), Luisa Ranieri, l'attrice di origine portoricana Adria Arjona (True Detective), la cantautrice britannica FKA Twigs, la top model ceca Eva Herzigova (che torna a 30 anni dal primo The Cal, era presente nell'edizione 1996 e poi nel 1998), la stilista ed ex modella inglese Susie Cave (già apparsa nelle edizioni 1991 e 1986), la modella russa Irina Shayk e la modella e attrice cinese Du Juan (già nel Calendario 2008).

"E' il mio 33esimo Calendario - ha spiegato Tronchetti -, Sundsbo ci ha proposto qualcosa molto interessante con la natura e gli elementi, e un cast di donne, non ragazze, ognuna, in mondi diversi, con una storia vera, di lavoro e attività, ed è riuscito a esprimerlo in modo magico. Prima abbiamo scelto Praga e il calendario lo ha reso un luogo naturale per la sua presentazione".

TMNews

Fotografia, moda e riscatto: un progetto che parte dalle carceri

Siena, 14 nov. (askanews) - Un progetto che vuole unire arte e riscatto, creazione e consapevolezza: si tratta di "Lungo il Sentiero dell'Arte e dell'Anima - Made in Carcere veste #ANNA", racconto visuale della fotografa Elisabetta Gazziero, che ha ritratto Anna Fielbal, modella francese e studentessa presso il campus EIDM di Lille e con lei anche la scienziata Maude Jimenez Mermillon, docente a Lille, con abiti e accessori Made in Carcere, marchio etico fondato da Luciana Delle Donne.

Il "Metodo/Modello Made in Carcere" permette a donne, uomini e a minorenni in stato di detenzione, che vivono ai margini della società, di lavorare, ricostruendo consapevolezza e dignità umana. L'attività inoltre recupera tessuti inutilizzati e scartati dalle imprese che diventano la materia prima per le lavorazioni in carcere e simbolo di una seconda opportunità. Gli scatti fotografici sono stati realizzati sul Sentiero dell'Arte e dell'Anima di Pienza, creato dalla Fondazione FUR, presieduta dal mecenate svizzero Urs Rechsteiner, e raccontano dignità e rinascita, sottolineando come ogni cucitura sia un atto di libertà.

"Made in Carcere veste #ANNA", desidera celebrare la forza trasformativa dell'arte e la bellezza che nasce dalla libertà di essere se stessi. E si pone come un invito a guardare l'anima attraverso la materia, e a credere che ogni storia, anche la più fragile, possa rinascere in luce.

TMNews