CATEGORIE

Dolore cronico, quadro e soluzioni nel dibattito a Milano

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews) - Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione. Solo grazie a questi due elementi si può provare ad affrontare il tema del dolore cronico lieve e moderato negli adulti. Di questo si è parlato a Milano nell'incontro organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma: uno dei tavoli macro-regionali di confronto tra esperti e istituzioni sul tema del dolore cronico che in Italia colpisce circa 13 milioni di persone. Una malattia vera e propria, che impatta non solo i cittadini italiani, ma anche la gestione ospedaliera di questi pazienti e apre valutazioni sul corretto utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei, i FANS. Secondo una recente analisi Real World, l'84% delle prescrizioni dei FANS sono inappropriate e in metà dei casi vengono prescritti a chi presenta chiare controindicazioni all'utilizzo. Anche l'uso occasionale, con il 51,3% dei pazienti che riceve una sola prescrizione all'anno, dimostra l'inappropriatezza dei FANS.

Nella tavola rotonda moderata da Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità, importante in questo senso anche l'intervento di Marco Alparone, vicepresidente di regione Lombardia: "Ci vuole una rete assistenziale specializzata nel dolore cronico che prima di tutto intercetti il bisogno all'inizio. Spesso, questi pazienti arrivano tardi a persone che hanno una competenza specifica e li possano accompagnare nella cura a questa malattia. Regione Lombardia è partita riconoscendo il dolore cronico, adesso bisogna costruire una rete sul territorio per rispondere ad un bisogno molto diffuso sul territorio e spesso non conosciuto".

Le parole di alcuni consiglieri regionali di Lombardia, Piemonte e Friuli-Venezia Giulia, hanno poi lasciato spazio all'analisi dei dirigenti del settore, fra cui Roberto Venesia, Segretario FIMMG Regione Piemonte: "In un mondo che va sempre più verso la specializzazione, la figura del medico di medicina generale assume ancora più significato in una posizione di presa in carico della complessità. In collaborazione, ovviamente, con gli specialisti, in una gestione integrata delle patologie croniche. Solo in questo modo possiamo garantire appropriatezza e sostenibilità dei servizi".

Infine, la tavola rotonda si è chiusa con un confronto sulla comunicazione indirizzata al paziente, fra internet, fake news e la necessità di dare credibilità ai servizi regionali e nazionali offerti dal mondo della sanità.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, i danni dopo gli attacchi a Kiev e vicino a Odessa: 13 morti

Roma, 16 nov. (askanews) - Nelle immagini, i danni dopo l'attacco russo con droni su un mercato di Tchornomorsk, città vicino al porto di Odessa, e a Kiev dove sono stati colpiti anche quartieri residenziali. Mosca ha lanciato un massiccio attacco notturno, con droni e missili; nella capitale sono stati mobilitati quasi 300 soccorritori e 500 agenti di polizia. Il bilancio dei raid aerei è di almeno 13 morti e 32 feriti.

Nell'Oblast di Zaporizhzhia, gli attacchi russi hanno causato la morte di quattro persone, riferiscono le autorità locali. Mentre altre tre persone sono rimaste uccise a causa dei bombardamenti nell'Oblast di Kharkiv.

TMNews

Inaugurata la statua di Papa Leone XIV a Chiclayo

Chiclayo, 14 nov. (askanews) - Fuochi d'artificio, musica e fedeli in festa, è stata inaugurata una nuova statua di Papa Leone XIV nella città di Chiclayo, nel nord del Perù, dove in precedenza aveva ricoperto la carica di vescovo per quasi un decennio. Alta circa tre metri è stata realizzata in fibra di vetro.

TMNews

Pirelli svela The Cal 2026: natura e tecnologia catturano emozioni

Praga, 14 nov. (askanews) - Un connubio tra arte e innovazione, tra natura e tecnologia. E' "Elements', il nuovo Calendario Pirelli 2026 realizzato dal fotografo norvegese Solve Sundsbo che celebra la bellezza e la forza delle donne, di ogni età. Giunto alla sua cinquantaduesima edizione, nel nuovo The Cal - presentato oggi a Praga - le protagoniste sono ritratte come incarnazioni simboliche degli elementi naturali (terra, aria, fuoco e acqua), ma anche di forze più intangibili, come l'energia, l'etere, la luce.

"Ho voluto catturare emozioni, istinti e stati d'animo che sono centrali nella vita umana - ha spiegato Sundsbo -, il legame con la natura e il nostro rapporto con il tempo e lo spazio. E' un modo per connetterci a qualcosa da cui proveniamo e la tecnologia mi ha aiutato a portare la natura fuori di noi dentro di noi, a interiorizzarla".

Sundsbo ha iniziato a fotografare in aprile tra la spiaggia di Holkham, nel Norfolk, e la campagna dell'Essex, per poi proseguire il lavoro in studio tra Londra e New York. Ed è in studio che, da grande appassionato di tecnologia e sperimentatore, ha utilizzato i sistemi 3D più avanzati per riproporre le suggestioni dei paesaggi - i tramonti, le nuvole, il fuoco, l'acqua - quali sfondi delle protagoniste del suo progetto.

"Ho voluto fotografare donne mature, con esperienza e profondità, donne che rispetto profondamente per ciò che rappresentano", ha sottolineato. Le 22 fotografie che compongono il Calendario ritraggono 11 protagoniste del mondo del cinema, della moda, dello sport e della musica: Isabella Rossellini, Venus Williams, Tilda Swinton, Gwendoline Christie ("Il Trono di Spade"), Luisa Ranieri, l'attrice di origine portoricana Adria Arjona (True Detective), la cantautrice britannica FKA Twigs, la top model ceca Eva Herzigova (che torna a 30 anni dal primo The Cal, era presente nell'edizione 1996 e poi nel 1998), la stilista ed ex modella inglese Susie Cave (già apparsa nelle edizioni 1991 e 1986), la modella russa Irina Shayk e la modella e attrice cinese Du Juan (già nel Calendario 2008).

"E' il mio 33esimo Calendario - ha spiegato Tronchetti -, Sundsbo ci ha proposto qualcosa molto interessante con la natura e gli elementi, e un cast di donne, non ragazze, ognuna, in mondi diversi, con una storia vera, di lavoro e attività, ed è riuscito a esprimerlo in modo magico. Prima abbiamo scelto Praga e il calendario lo ha reso un luogo naturale per la sua presentazione".

TMNews

Fotografia, moda e riscatto: un progetto che parte dalle carceri

Siena, 14 nov. (askanews) - Un progetto che vuole unire arte e riscatto, creazione e consapevolezza: si tratta di "Lungo il Sentiero dell'Arte e dell'Anima - Made in Carcere veste #ANNA", racconto visuale della fotografa Elisabetta Gazziero, che ha ritratto Anna Fielbal, modella francese e studentessa presso il campus EIDM di Lille e con lei anche la scienziata Maude Jimenez Mermillon, docente a Lille, con abiti e accessori Made in Carcere, marchio etico fondato da Luciana Delle Donne.

Il "Metodo/Modello Made in Carcere" permette a donne, uomini e a minorenni in stato di detenzione, che vivono ai margini della società, di lavorare, ricostruendo consapevolezza e dignità umana. L'attività inoltre recupera tessuti inutilizzati e scartati dalle imprese che diventano la materia prima per le lavorazioni in carcere e simbolo di una seconda opportunità. Gli scatti fotografici sono stati realizzati sul Sentiero dell'Arte e dell'Anima di Pienza, creato dalla Fondazione FUR, presieduta dal mecenate svizzero Urs Rechsteiner, e raccontano dignità e rinascita, sottolineando come ogni cucitura sia un atto di libertà.

"Made in Carcere veste #ANNA", desidera celebrare la forza trasformativa dell'arte e la bellezza che nasce dalla libertà di essere se stessi. E si pone come un invito a guardare l'anima attraverso la materia, e a credere che ogni storia, anche la più fragile, possa rinascere in luce.

TMNews