CATEGORIE

Kruk Italia, giornata senza debiti

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews) - Il 14 novembre è la Giornata Senza Debiti, un'iniziativa promossa da Kruk a livello internazionale 16 anni fa e giunta in Italia alla seconda edizione, che mira a sensibilizzare sulla delicata tematica del debito. L'obiettivo dell'azienda, ancora di più nel mese dell'educazione finanziaria, è quello di creare maggiore consapevolezza e incoraggiare le persone a parlarne apertamente, per poter sdoganare il tabù attorno ai debiti e affrontare la situazione attraverso l'aiuto di esperti: il 70%, infatti, eviterebbe di parlarne per vergogna. Abbiamo parlato con Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia:

"È importante parlare di debiti. Dalla ricerca Ipsos è emerso che il 41% degli italiani ha contratto un debito. Debiti che sono aperti per varie motivazioni, per progetti più o meno importanti, come può essere un mutuo, l'acquisto di una macchina. È emerso anche dalla ricerca Ipsos che alcuni di questi clienti non riescono però a onorare la rata mensile con regolarità. Quindi che saltano una rata oppure che addirittura interrompono i pagamenti".

Del 41% degli italiani indebitati, al 13% è capitato di non pagare una rata, e il 16% del campione ha rischiato di saltarne una. La Giornata Senza Debiti, oltre a sensibilizzare le persone sul tema, ha il ruolo di fornire a chi vive il debito una guida esperta verso soluzioni sostenibili, riducendone il carico mentale dal punto di vista emotivo e psicologico. È poi intervenuto Saverio Costabile, Contact Center Manager - KRUK Italia:

"Il dato preoccupante è che il 47% degli italiani non conosce che esistono società specializzate nel recupero crediti oppure ne hanno solo sentito parlare senza sapere effettivamente il modo in cui operano. Ed è strano perché il nostro paese si fonda sul debito. È assolutamente fondamentale mettere più persone a conoscenza del fatto che società come la nostra sono fortemente regolamentate da codici di condotta etica e che hanno tutto l'interesse a trovare delle soluzioni personalizzate sulla base sempre dei bisogni delle persone".

Alla base del problema risiede senz'altro la mancata preparazione degli italiani sulle tematiche economiche finanziarie che porta le persone ad associare al debito emozioni come ansia (33%), vergogna (26%) e paura (21%). Ha così concluso Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia:

"Il 35% degli italiani dichiara di non avere alcuna preparazione in economia e finanza personale".

Kruk Italia, si pone quindi l'obiettivo di informare i privati sulla gestione corretta di un debito, attraverso consigli pratici da parte degli esperti del settore.

tag

Ti potrebbero interessare

Terna, quarta edizione master Tyrrhenian Lab: boom di candidati

Roma, 14 nov. (askanews) - Successo di adesioni per il master promosso da Terna, "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie Stem e il settore energetico. Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione inaugurata in contemporanea in collaborazione con le università degli studi di Cagliari, Palermo e Salerno, un master prorogato di ulteriori due anni che rientra nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab.

Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione. Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania, contrastando così l'abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.

Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato Terna: "Il master del Tyrrhenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico. Il Tyrrhenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università. Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio, contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale".

L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati che hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Interessante il forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.

Il master è strettamente connesso al progetto Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.

TMNews

Ucraina, l'ambasciata azera a Kiev danneggiata dai raid russi

Milano, 14 nov. (askanews) - Le immagini dell'ambasciata azera a Kiev, danneggiata da un attacco aereo russo. Secondo il ministero degli Affari Esteri azero, l'attacco ha distrutto parte del perimetro dell'ambasciata e danneggiato edifici e veicoli nelle vicinanze. L'Azerbaigian ha annunciato di aver convocato l'ambasciatore russo a Baku per presentare una "forte" protesta contro l'attacco.

TMNews

Ucraina, i danni dopo gli attacchi a Kiev e vicino a Odessa: 13 morti

Roma, 16 nov. (askanews) - Nelle immagini, i danni dopo l'attacco russo con droni su un mercato di Tchornomorsk, città vicino al porto di Odessa, e a Kiev dove sono stati colpiti anche quartieri residenziali. Mosca ha lanciato un massiccio attacco notturno, con droni e missili; nella capitale sono stati mobilitati quasi 300 soccorritori e 500 agenti di polizia. Il bilancio dei raid aerei è di almeno 13 morti e 32 feriti.

Nell'Oblast di Zaporizhzhia, gli attacchi russi hanno causato la morte di quattro persone, riferiscono le autorità locali. Mentre altre tre persone sono rimaste uccise a causa dei bombardamenti nell'Oblast di Kharkiv.

TMNews

Inaugurata la statua di Papa Leone XIV a Chiclayo

Chiclayo, 14 nov. (askanews) - Fuochi d'artificio, musica e fedeli in festa, è stata inaugurata una nuova statua di Papa Leone XIV nella città di Chiclayo, nel nord del Perù, dove in precedenza aveva ricoperto la carica di vescovo per quasi un decennio. Alta circa tre metri è stata realizzata in fibra di vetro.

TMNews