CATEGORIE

Casalasco, inaugurato l'Innovation Center a Fontanellato

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Fontanellato, 14 nov. (askanews) - Casalasco guarda al futuro e punta allo sviluppo del Made in Italy agroalimentare con il nuovo Innovation Center inaugurato nella sede di Fontanellato, in provincia di Parma. Per il gruppo leader nella filiera integrata del pomodoro, ecco un nuovo polo di eccellenza dedicato alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione sostenibile.

Ad accogliere gli ospiti nel nuovo edificio in chiave contemporanea, circa 1000 metri quadrati fra laboratorio, cucina sperimentale, sala degustazione e un moderno auditorium, è stato il padrone di casa Costantino Vaia, Amministratore Delegato di Casalasco: "L'innovazione è sempre stata uno dei driver fondamentali dello sviluppo di Casalasco, da piccola cooperativa a prima filiera nella trasformazione del pomodoro d'industria a livello nazionale e fra le prime a livello internazionale".

Per questa tappa importante e strategica, ospite in casa Casalasco anche Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: "Ci troviamo in un polo di innovazione e di ricerca, che mi auguro diventi un esempio e un modello da seguire di Made in Italy, di eccellenza italiana, di qualità e della nostra capacità riconosciuta da tutti di puntare sull'innovazione che è la vera forza della competitività globale".

Per una nuova fase del gruppo Casalasco, che può contare anche sul sostegno del Fondo Strategico Italiano, rappresentato dall'Amministratore Delegato FSI, Maurizio Tamagnini, che pensa in grande: "Desideriamo fare un investimento che possa far crescere le aziende e sia simbolo anche per altre filiere del settore alimentare. Per far sì che queste aziende, grandi per l'Italia, medie per l'Europa e piccole per il mondo, diventino medie-grandi per l'Europa e per il mondo".

Qualità e sostenibilità dalla filiera all'Innovation Center, che apre all'arte anche grazie all'archivio sensoriale e a un murale-manifesto realizzato dall'artista Marianna Tomaselli, così come il parco dell'area esterna, ideato per favorire relazioni e benessere.

tag

Ti potrebbero interessare

Terna, quarta edizione master Tyrrhenian Lab: boom di candidati

Roma, 14 nov. (askanews) - Successo di adesioni per il master promosso da Terna, "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie Stem e il settore energetico. Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione inaugurata in contemporanea in collaborazione con le università degli studi di Cagliari, Palermo e Salerno, un master prorogato di ulteriori due anni che rientra nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab.

Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione. Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania, contrastando così l'abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.

Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato Terna: "Il master del Tyrrhenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico. Il Tyrrhenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università. Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio, contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale".

L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati che hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Interessante il forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.

Il master è strettamente connesso al progetto Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.

TMNews

Ucraina, l'ambasciata azera a Kiev danneggiata dai raid russi

Milano, 14 nov. (askanews) - Le immagini dell'ambasciata azera a Kiev, danneggiata da un attacco aereo russo. Secondo il ministero degli Affari Esteri azero, l'attacco ha distrutto parte del perimetro dell'ambasciata e danneggiato edifici e veicoli nelle vicinanze. L'Azerbaigian ha annunciato di aver convocato l'ambasciatore russo a Baku per presentare una "forte" protesta contro l'attacco.

TMNews

Ucraina, i danni dopo gli attacchi a Kiev e vicino a Odessa: 13 morti

Roma, 16 nov. (askanews) - Nelle immagini, i danni dopo l'attacco russo con droni su un mercato di Tchornomorsk, città vicino al porto di Odessa, e a Kiev dove sono stati colpiti anche quartieri residenziali. Mosca ha lanciato un massiccio attacco notturno, con droni e missili; nella capitale sono stati mobilitati quasi 300 soccorritori e 500 agenti di polizia. Il bilancio dei raid aerei è di almeno 13 morti e 32 feriti.

Nell'Oblast di Zaporizhzhia, gli attacchi russi hanno causato la morte di quattro persone, riferiscono le autorità locali. Mentre altre tre persone sono rimaste uccise a causa dei bombardamenti nell'Oblast di Kharkiv.

TMNews

Inaugurata la statua di Papa Leone XIV a Chiclayo

Chiclayo, 14 nov. (askanews) - Fuochi d'artificio, musica e fedeli in festa, è stata inaugurata una nuova statua di Papa Leone XIV nella città di Chiclayo, nel nord del Perù, dove in precedenza aveva ricoperto la carica di vescovo per quasi un decennio. Alta circa tre metri è stata realizzata in fibra di vetro.

TMNews