CATEGORIE

Tutor, la Polizia stradale spiega in in video come funziona davvero

di Giovanni Ruggiero domenica 23 agosto 2015
2' di lettura

Ormai da anni chi viaggia in autostrada ha familiarità con gli archi in acciaio che ospitano le telecamere del sistema Tutor della Polizia stradale. I vecchi autovelox sono quasi del tutto scomparsi, usati per lo più dai comuni per far cassa sui rettilinei, fuori comunque dalle strade a pedaggio. Il passaggio tecnologico ha portato con sè un indiscutibile miglioramento della vita dell'automobilista che, non appena si accorgeva della presenza di un autovelox e una pattuglia, quasi inchiodava pur di evitare di essere beccato oltre i limiti di velocità. Con i vecchi sistemi questa pericolosissima pratica poteva anche in qualche modo funzionare, perché la velocità veniva "fotografata" nell'istante del passaggio dell'auto davanti all'obiettivo. Il nuovo sistema - Oggi è inutile frenare di scatto alla vista dei Tutor o ridurre la velocità in prossimità delle telecamere. Da tempo tra gli automobilisti si siano diffuse leggende e storie mitologiche sul meccanismo di rilevazione della velocità, c'è chi si ferma in autogrill per "abbassare la velocità media", chi sfreccia sereno ben oltre i limiti convinto che quelle telecamere siano finte. Finalmente la Polizia di stato ha fatto più chiarezza sull'argomento, pubblicando sulla propria pagina Facebook un video che illustra più dettagliatamente il meccanismo dei Tutor. Come funziona - Come dimostra il video della Polizia, quando un'auto supera i piloni con le telecamere, ci sono quattro rilevatori a spire e una serie di radar che registrano il passaggio, distinguendo tra auto, mezzi pesanti e motociclette. Non c'è rischio di perdere dettagli perché le telecamere sono dotate di una risoluzione Full Hd con frequenza di frame a 65 al secondo, una qualità abbastanza alta per rendere distinguibili diversi dettagli del mezzo che è passato. Il software in dotazione alla Polstrada permette di riconoscere dai filmati sia le targhe che la loro posizione Gps, con l'orario ovviamente del passaggio. Quando il mezzo passerà sotto il successivo arco Tutor, il programma annoterà il tempo impiegato per percorrere quella breve distanza. Nel caso in cui il passaggio fosse stato troppo rapido, le probabilità che venga scoperto il superamento dei limiti di velocità è molto alto: in quel caso un operatore della Polstrada verifica i dati e compila la multa che sarà recapitata direttamenta casa del titolare dell'auto.

Sanzioni La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Al volante Autovelox, il Ministero dei Trasporti blocca il decreto: "Servono approfondimenti"

Frontiere Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

tag

La combriccola dei vigili urbani: multe inventate, poi dividevano

Simone Di Meo

Autovelox, il Ministero dei Trasporti blocca il decreto: "Servono approfondimenti"

Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

Claudia Osmetti

Bologna, caccia all'automobilista: con sei telecamere più di 200mila multe

Andrea Muzzolon

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...

Sergio Puddu guida la crescita di Company Business: consulenza strategica per le imprese italiane

In un mercato in continua trasformazione, la figura di Sergio Puddu, CEO e fondatore di Company Business, emerge come pu...

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini