CATEGORIE

Gergiev, scintille Picierno-Tajani: "Il Governo si attivi", "Lo avete invitato voi"

venerdì 18 luglio 2025
1' di lettura

Ennesima figuraccia targata Pd. Botta e risposta surreale tra la vicepresidente del Parlamento Ue, Pina Picierno e il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani al congresso della Cisl sul direttore d'orchestra vicino a Putin invitato a un evento dal Governatore della Campania Vincenzo De Luca, dirigente del Partito democratico. Il tema? La presenza di il concerto del direttore d'orchesstra russo Valerij Abisalovič Gergiev a Caserta.

"Il Governo si attivi, lasciarlo esibire sarebbe una ferita inaccettabile per la regione Campania e per l'Italia, non so se sapete di chi stiamo parlando", ha tuonato la dem nello sconcerto generale dei presenti. "Lo ha invitato la regione Campania - la replica puntuale del ministro degli Esteri -, il Governo non c'entra nulla. Ha un passaporto olandese, può girare all'interno della Ue, lo ha invitato il Presidente della regione che è del tuo partito, io sono contrario a quell'invito ma non posso fare nulla, ma l'appello non va fatto al Governo, va fatto al presidente della regione Campania", ha concluso Antonio Tajani. "Non puoi fare Ponzio Pilato", ha replicato la Picierno.

tag
pino picierno
antonio tajani
pd

Giustizia e politica Beppe Sala vittima dei compagni e di se stesso: a Milano è partita la campagna elettorale

E voleva federare le opposizioni... L’imbarazzo del Pd su Sala indagato per falso: politicamente è fritto

Campania Vincenzo De Luca, la resa si avvicina: il biscotto che imbarazza la sinistra

Ti potrebbero interessare

Beppe Sala vittima dei compagni e di se stesso: a Milano è partita la campagna elettorale

Mario Sechi

L’imbarazzo del Pd su Sala indagato per falso: politicamente è fritto

Massimo Sanvito

Vincenzo De Luca, la resa si avvicina: il biscotto che imbarazza la sinistra

Milano, "sono stati i compagni": così il Pd si è suicidato

Andrea Valle

Cincinnati, botte da orbi tra polizia e manifestanti

Manifestanti picchiati dalla polizia. Le immagini arrivano da Cincinnati, Stati Uniti. I fatti sono avvenuti il 17 luglio scorso durante una protesta. Tredici persone sono state arrestate, tra cui una giornalista e un tirocinante fotografo che stavano lavorando per CityBeat, un organo di informazione e intrattenimento di Cincinnati. Le forze dell'ordine hanno dichiarato che i manifestanti sono stati arrestati per aver bloccato il Roebling Bridge e per non aver obbedito all'ordine di disperdersi. L'evento è stato organizzato a sostegno di Ayman Soliman, un immigrato egiziano che lavorava come cappellano al Cincinnati Children's Hospital e che è stato fermato la scorsa settimana dopo essersi presentato per un controllo di routine presso l'ufficio dell'ICE (United States Immigration and Customs Enforcement).

Myanmar, il leader Min Aung Hlaing partecipa a una cerimonia pubblica per la prima volta in 5 anni

Per la prima volta in cinque anni il leader militare del Myanmar, il generale Min Aung Hlaing, ha preso parte alla commemorazione dell'assassinio dell'eroe dell'indipendenza Aung San e della maggior parte del suo gabinetto, avvenuto nel luglio 1947. Gli omicidi sono stati commessi pochi mesi prima che il Paese ottenesse l'indipendenza dal dominio coloniale britannico e il loro ricordo è fondamentale nel calendario nazionale. Il capo delle forze armate e primo ministro Min Aung Hlaing, 69enne, è in carica dal 2021, anno in cui ha guidato il colpo di Stato e deposto Aung San Suu Kyi. La sua apparizione a Yangon è dovuta probabilmente all'avvicinarsi delle elezioni generali nel Paese.

Perù, poliziotto si traveste da supereroe e arresta cinque persone

Un poliziotto travestito da supereroe ha arrestato cinque persone e sequestrato pacchetti di marijuana e cocaina in una piazza di spaccio a Lima, in Perù. Il colonnello Pedro Rojas ha indossato i panni di un personaggio televisivo molto amato in tutta l'America Latina: El Chapulin Colorado. Era il protagonista di una sitcom messicana creata e interpretata da Roberto Gómez Bolaños e andata in onda negli anni '70.

Emilio Fede, "momento storico": racconta la sua vita su Libero

"Momento quasi storico, perché non amo raccontare al mondo la mia vita". Emilio Fede, storico ex direttore del Tg4, ha scelto Alessandro Dell'Orto e la sua rubrica "Soggetti smarriti" su Libero per svelare ricordi e aneddoti infiniti sia dal punto di vista umano sia professionale. Appuntamento in edicola con Libero, domenica 20 luglio.