CATEGORIE

Ucraina, Crosetto a Berlino per la riunione dei ministri della Difesa di 5 paesi europei

venerdì 14 novembre 2025
1' di lettura

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è giunto a Berlino per partecipare alla riunione dei Ministri della Difesa in formato E5, insieme ai suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito, e all’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza. Al centro dei colloqui il sostegno all'Ucraina, le minacce ibride, lo stato della sicurezza europea e le misure congiunte per rafforzare la capacità di difesa e l'industria militare del Vecchio Continente.

tag
guido crosetto
berlino
ucraina

Intoppo all'ingresso in Ue Ucraina, la Tangentopoli di Kiev: cosa rischia ora Zelensky

Il raid Kiev sotto attacco russo, almeno un morto e 24 feriti

Guerra senza confini Russia, pioggia di piombo su Kiev dopo il tentato attentato al cimitero

Ti potrebbero interessare

Ucraina, la Tangentopoli di Kiev: cosa rischia ora Zelensky

Carlo Nicolato

Kiev sotto attacco russo, almeno un morto e 24 feriti

Russia, pioggia di piombo su Kiev dopo il tentato attentato al cimitero

Ucraina, viene giù tutto: corruzione, cacciati due ministri

Roma, 27enne muore cadendo da B&B: i carabinieri sul luogo dell'omicidio a Monteverde

I carabinieri davanti al B&B di via di San Calepodio, a Roma, dove giovedì sera è morto un ragazzo di 27 anni. Il giovane è caduto dal terzo piano, pare al culmine di una lite con il coinquilino 25enne, il quale è stato arrestato con l'accusa di omicidio.

"No Meloni Day", scontri studenti-polizia al corteo a Bologna

Tensioni al corteo a Bologna degli studenti in occasione del 'No Meloni Day'. La polizia, in tenuta antisommossa, ha respinto con gli scudi i manifestanti che hanno tentato di forzare il cordone degli agenti sul ponte di via San Donato, con l'obiettivo di raggiungere la Fiera, dove è in corso l'assemblea annuale dell'Anci.

Ha ancora senso parlare di SEO ai tempi dell'intelligenza artificiale?

Fermati un attimo. Quello che sta succedendo nel mondo della ricerca online non è un aggiornamento, un algoritmo in più o l’ennesima buzzword da aggiungere al vocabolario del marketing.
È un punto di rottura. Una trasformazione così profonda che potremmo dire: “C’era una volta Google… e ora c’è qualcos’altro.”

Per molti anni, sapere come farsi trovare online è stato un esercizio di tecnica. Le parole giuste, nel posto giusto. Un contenuto ottimizzato. Un algoritmo da interpretare.

Ma qualcosa sta cambiando. È un cambiamento profondo, un cambiamento che riguarda il modo stesso in cui le persone cercano.

In un contesto in cui le risposte arrivano prima dei risultati, e dove la visibilità non passa più soltanto dalle keyword, la domanda centrale sta diventando un’altra. E riguarda come si viene scelti, quando il percorso di ricerca non è più lineare — e spesso non passa nemmeno dai motori tradizionali.

Central Marketing Intelligence ha analizzato questa transizione con l’approccio che la contraddistingue: partire dai dati, leggerli in chiave umana, e comprendere in anticipo le logiche emergenti.
Quello che ne è emerso è un quadro più ampio, che mette in relazione tecnica, contenuto e ascolto.

Un quadro in cui la SEO non scompare, ma cambia ruolo. E richiede un aggiornamento non solo degli strumenti, ma del modo di pensare.

Guarda il video firmato Central Marketing Intelligence e scopri perché, nell’era in cui le risposte arrivano prima delle domande, essere trovati non basta più: bisogna essere riconosciuti come rilevanti.

E se oggi l’AI genera contenuti, il vero vantaggio competitivo sarà di chi saprà alimentarla con ciò che conta davvero.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi guida un’impresa con visione strategica, da oggi è disponibile anche il manuale perfetto per l’imprenditore: una guida pratica per leggere i trend, usare i dati e costruire modelli di business capaci di durare.


 

Corteo studenti a Milano, bruciati cartelli davanti agli uffici del Comune

Durante il corteo studentesco che sta attraversando le strade di Milano, un gruppo di giovani ha inscenato una dimostrazione davanti agli uffici comunali di via Larga, dando fuoco ad alcuni cartelli con le scritte 'tabù', ‘patriarcato’ e ‘cis etero normatività’. "L’azione – spiegano i ragazzi – per rivendicare una scuola che tuteli e offra spazi liberi da repressioni, il benessere psicologico con un rapporto stabile con i consultori. Un’educazione sessoaffettiva e carriere alias. Che formino cittadini liberi, capaci di pensiero critico contro le dinamiche dannose". Studenti in piazza in tutta Italia per il 'No Meloni day'.