
Terraverso, Molinari: "Mossa suicida", Italia divorata dalla Cina?
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, è ospite di Terraverso, il podcast di Libero. Niente paura sul rating, esordisce l'ospite, intervistato da Pietro Senaldi, condirettore di Libero: "La previsione di aumento del Pil ha permesso di liberare risorse aggiuntive che non si pensava ci fossero e che sono state investite per il taglio del cuneo fiscale. La situazione internazionale però impone prudenza, dall'inflazione al costo delle materie prime".
E sul Pnrr osserva che essendo impossibile utilizzarlo per le infrastrutture - "perché la scadenza dei fondi è nel 2026" - un'opera che deve ancora partire non potrà essere conclusa: "Sono soldi che serviranno per completare delle opere. Bisogna ricontrattare con l'Europa per avere un'altra scadenza, è quanto ha spiegato il Ministro Raffaele Fitto". Molinari propone: "Diamo quei soldi alle imprese, affinché possano investire in innovazione, attraverso crediti di imposta". L'intervista si sposta poi sull'Europa: "L'Ue non può fare a meno dell'Italia, che deve acquisire nuovo peso specifico tra gli Stati membri, soprattutto verso Francia e Germania". E sulle mosse europee contro il motore elettrico, dice: "Ritengo che sia una mossa suicida, ci consegniamo mani e piedi alla Cina. Questa scelta, in Italia, comporta la perdita di 75mila posti di lavoro che non sono convertibili nella filiera dell'elettrico".
Dai blog

Milan, più confusione in sede che in campo: cosa succede in società
