
Lucia Annunziata si commuove a Mezz'ora in più per il dramma dei curdi: "Scusate, non ce la faccio"
-
"L'unità è unica strada per vincere la pandemia". L'appello di Speranza nel discorso alla Camera
-
Pubblicità -
Musumeci inaugura il primo centro vaccini in Sicilia: "A fine estate l'immunizzazione della maggioranza dei siciliani"
-
"L'ultimo miglio di questa lunga battaglia": così Speranza al Senato. Mister "Guariremo" ne è sicuro?
Qualcosa che semplicemente non si era mai visto: Lucia Annunziata che si commuove in diretta tv. È accaduto durante Mezz'ora in più, il programma che conduce su Rai 3 la domenica pomeriggio. Mai visto, appunto. Sempre seria, dura, quasi inscalfibile. Ma di fronte al dramma dei curdi anche lei si è commossa. Con voce rotta e gli occhi inumiditi, non trattiene l'emozione leggendo le agenzie che danno conto della uccisione di Hevrin Khalaf, attivista per i diritti delle donne e leader del partito Futuro siriano, uccisa dai miliziani filo-turchi. "Scusate, un po' di commozione, ma questa storia dei curdi...", premette l'Annunziata. Che a stretto giro aggiunge: "Certe volte mi emoziono più per le cose estere che per l'Italia". Dunque ha ceduto la parola al padre di Lorenzo Orsetti, l'italiano morto lo scorso marzo combattendo al fianco dei curdi: "Meglio che prendi tu la parola", ha concluso la conduttrice. Leggi anche: Vittorio Feltri: "Perché Erdogan è un farabutto"
Dai blog

Il primo pilota militare nero del mondo era italiano e... fascista. Basta mistificazioni ideologiche
