CATEGORIE

Crosetto su target Nato: "Investire per qualunque possibile scenario"

di TMNews mercoledì 12 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 12 nov. (askanews) - Durante il Question Time in Parlamento il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato gli obiettivi e le strategie relative agli investimenti nella Difesa nazionale, sottolineando l'impegno del Paese nel rispettare i target fissati dalla Nato e la necessità di un approccio graduale e sostenibile nel tempo. "La Nato ha fissato l'obiettivo del 5% del prodotto interno lordo per la difesa, di questo l'uno e mezzo dovrebbe riguardare le funzioni di sicurezza più generali, mentre il restante 3,5 dovrebbe essere riferito alla difesa in senso stretto e quindi rientra nella competenza diretta del mio dicastero. Il calcolo è semplice, questo traguardo implica un incremento medio tra lo 0,15 e lo 0,20% del PIL l'anno fino a 2035 da conseguire in modo graduale e flessibile tenendo conto del quadro macroeconomico della compatibilità di bilancio", ha detto Crosetto.

"Sarà naturalmente il Parlamento attraverso l'esame delle leggi di bilancio dei prossimi anni a definire e modulare il percorso anno per anno, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza nazionale. Per quanto mi riguarda, ho avuto assicurazioni dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, l'on. Giorgetti, che una volta usciti dalla procedura di deficit eccessivo, l'anno prossimo verrà effettuato un aumento dello 0,15%, seguito dallo 0,15% nel 2027 e dallo 0,2% l'anno successivo, come da documento approvato dalla Camera. In questa prospettiva, la programmazione della difesa sarà un processo continuo che si evolverà insieme alle minacce e alle tecnologie, ma non perché ce lo chiede la Nato e non soltanto per l'impegno Nato, perché io penso sia una responsabilità di ogni governo, del Parlamento e del Ministro della Difesa assicurare la difesa di un Paese, indipendentemente da richieste esterne. Sarebbe surreale e stupido pensare che noi investiamo in difesa soltanto perché ci siamo presi impegni internazionali, investiamo in difesa perché un quadro come quello che stiamo vivendo a livello internazionale, richiede essere preparati a qualunque possibile scenario eventuale", ha aggiunto Crosetto in Aula.

Nel frattempo sono cambiati i programmi per il Ministro della Difesa, che avrebbe dovuto compiere, giovedì e venerdì prossimo, un viaggio per un incontro negli Stati Uniti con il capo del Pentagono Pete Hegseth. Venerdì il ministro sarà invece a Berlino per l'E5, il vertice con i Ministri della Difesa di Francia, Germania, Polonia e Regno Unito.

tag

Ti potrebbero interessare

Merz: dall'Ue nuove sanzioni contro la Russia

Milano, 14 nov. (askanews) - "Non allenteremo i nostri sforzi per mantenere e aumentare la pressione sulla Russia", ha dichiarato il cancelliere tedesco Friedrich Merz in una conferenza stampa a Berlino, insieme al presidente cipriota Nikos Christodoulides.

TMNews

Baby K canta la gelosia in "Dimmi Dimmi Dimmi": difficile ammetterla

Milano, 14 nov. (askanews) - E' l'unica artista femminile italiana ad avere un Disco di Diamante e a superare il miliardo di visualizzazioni su YouTube con un brano, ora Baby K, torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi. "E' il secondo atto della trilogia, in Follia Mediterranea si parlava della carne e ora si passa alle parole, al voler dire qualcosa quindi il brano si chiama Dimmi dimmi dimmi e parla sostanzialmente della gelosia e della non voglia di ammetterla ecco questo è po' il gioco del brano. Tutti facciamo un po' fatica ad ammettere le debolezze in amore, c'è una questione di orgoglio, di non voler risultare sotto ad un'altra persona, è più affascinante essere ricercare e volute ricercate, e ammettere le debolezze in amore a volte insomma ci viene difficile".

Un brano solare che arriva in pieno autunno. "Sicuramente è molto esotico, che è tipico del mio stile, però il linguaggio è molto più bossy rispetto ai miei brani estivi. Nasce da una sperimentazione in studio, avevo voglia di tornare un po' alle radici della mia scrittura. Una donna un po' meno solare, una donna forse annoiata, un po' più maliziosa e anche un po' più pungente.

A quasi 15 anni dal suo successo con Femmina Alfa, Baby K sente ancora il bisogno di parlare delle donne, che ancora faticano a imporsi nel mondo della musica. Un approccio che è sempre più suo

"Lo sostengo e ancora vivo questo modo di di pormi nella vita, in quanto donna alle redini della propria carriera e della propria vita perchè questa maniera in cui io lavoro.

Penso che in questo periodo è bello vedere le donne in musica soprattutto essere un po' più protagoniste, nel senso che i brani rispetto ad una volta non parlano più dell'amore sofferto, sento molte più donne che sia livello di immagine che nelle loro canzoni sono molto più decise protagoniste e anche meno sottostanti alle regole degli altri".

Con tanti record e tormentoni estivi, Baby K guarda con interesse a Sanremo, soprattutto da quando il Festival ha un po' cambiato pelle. "Qualcosa lo abbiamo pensato. Adesso vediamo se poi andrà in porto. Vedremo poi, staremo a vedere. Comunque se non è quest'anno, magari il prossimo anno".

TMNews

Terna, quarta edizione master Tyrrhenian Lab: boom di candidati

Roma, 14 nov. (askanews) - Successo di adesioni per il master promosso da Terna, "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie Stem e il settore energetico. Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione inaugurata in contemporanea in collaborazione con le università degli studi di Cagliari, Palermo e Salerno, un master prorogato di ulteriori due anni che rientra nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab.

Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione. Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania, contrastando così l'abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.

Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato Terna: "Il master del Tyrrhenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico. Il Tyrrhenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università. Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio, contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale".

L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati che hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Interessante il forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.

Il master è strettamente connesso al progetto Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.

TMNews

Ucraina, l'ambasciata azera a Kiev danneggiata dai raid russi

Milano, 14 nov. (askanews) - Le immagini dell'ambasciata azera a Kiev, danneggiata da un attacco aereo russo. Secondo il ministero degli Affari Esteri azero, l'attacco ha distrutto parte del perimetro dell'ambasciata e danneggiato edifici e veicoli nelle vicinanze. L'Azerbaigian ha annunciato di aver convocato l'ambasciatore russo a Baku per presentare una "forte" protesta contro l'attacco.

TMNews