CATEGORIE

Fabrizio Moro: "Dal futuro non mi aspetto nulla, vivo alla giornata"

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews) - "Non ho paura di niente" è il decimo album in studio della carriera di Fabrizio Moro, e il titolo non è una affermazione ma una esortazione, come spiega il cantautore romano. "È un incoraggiamento a me stesso infatti, è la parte di Fabrizio più coraggiosa. Perché poi in realtà non aver paura di nulla è anche sbagliato secondo me, secondo il mio punto di vista sulla vita e anche sulla creatività. Perché quando non hai paura di nulla poi succede che ti senti troppo sicuro di te e inizi a fare caz...te, è lo sfogo della parte coraggiosa di Fabrizio che esce quando in realtà hai paura di molte cose. È quella parte che si ribella la paura".

Un album composto da nove canzoni con testi introspettivi e attuali, in cui la dimensione intima si intreccia con una visione collettiva, ma che sembra andare in controtendenza con la velocità dell'industria musicale attuale. "Io non mi trovo perfettamente a mio agio perché te lo dimostra il fatto che questo disco è stato scritto, prodotto, registrato in tre anni di lavoro quindi è un tempo abbastanza lungo per l'epoca musicale in cui viviamo".

Venticinque anni di carriera, con tanti successi ma anche alti alti e bassi bassi, Fabrizio si ritiene fortunato per quello che ha avuto. "Dal futuro non mi aspetto nulla, che non è un punto di vista pessimista, però non mi piace pensare al futuro. Vivo la vita giorno per giorno, mi piace avere sempre davanti a me un bel punto interrogativo perché e il punto di domanda che mi eccita, non so cosa succederà domani. Faccio dei progetti a breve termine, al massimo".

Con sette partecipazioni a Sanremo, due tra i giovani e cinque tra i big e con una vittoria per categoria, del Festival della Canzone italiana dice: "In questo momento non è che non ci penso, perché comunque ogni anno ci penso a Sanremo perché Sanremo fa parte della mia cultura, della mia cultura cantautorale proprio, cioè io sono cresciuto, ho amato Sanremo, tuttora lo amo anche se è cambiato molto. Oggi per partecipare nuovamente a Sanremo, dovrei trovare un compromesso, so che è brutta la parola, però per capirci, un compromesso giusto e sano tra quello che diventato il Festival oggi e il Fabrizio Moro di oggi".

Nel 2026 Fabrizio Moro sarà di nuovo in tour dal vivo. "Quella sarà sicuramente, come lo è ogni volta, la parte più bella di tutto il progetto. C'è la fase in cui scrivi, cui cerchi i pezzi, in cui registri, in cui li fai sentire, in cui fare la promozione, quella live è la parte più bella".

tag

Ti potrebbero interessare

COP30, indigeni bloccano pacificamente l'ingresso alla conferenza

Roma, 14 nov. (askanews) - Decine di indigeni hanno bloccato l'ingresso principale della COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima in corso nella città brasiliana di Belém. Una protesta pacifica, a cui hanno partecipato anche bambini.

"Lottare per il nostro territorio significa lottare per la nostra vita" è scritto sul cartello mostrato da alcuni dei manifestanti, della tribù dei Munduruku, che protestano contro i grandi progetti infrastrutturali in Amazzonia e chiedono di incontrare il presidente brasiliano Lula.

A causa di una "manifestazione pacifica" che non presenta "alcun pericolo", secondo un comunicato dell'Onu Clima, le persone che si recano alla COP30 sono state invitate a accedervi da un ingresso laterale, dopo un posto di blocco militare. Il presidente della COP, André Correa do Lago, e il direttore generale Ana Toni sono andati incontro ai manifestanti per negoziare, affinché liberassero il passaggio.

TMNews

Luca Argentero si trasforma nell'affascinante "Avvocato Ligas"

Roma, 14 nov. (askanews) - Luca Argentero si trasforma in Lorenzo Ligas, geniale avvocato penalista di Milano, controverso, imprevedibile e affascinante.

Rilasciato il teaser della nuova serie in arrivo su Sky e in streaming solo su NOW il 6 marzo, "Avvocato Ligas", il primo legal drama Sky Original.

Tratta dal romanzo "Perdenti. La prima indagine dell'avvocato Ligas" di Gianluca Ferraris (edito da Corbaccio), la serie in sei episodi è prodotta da Sky Studios e Fabula Pictures ed è diretta da Fabio Paladini.

Affascinante, geniale, ma anche cinico, spregiudicato e allergico alle regole. Lorenzo Ligas è un avvocato penalista dal talento indiscusso e con una vita privata turbolenta. Quando viene licenziato dal suo prestigioso studio, proprio perché incapace di distinguere tra dovere e piacere, tornare in cima sarà una sfida che non potrà affrontare da solo. Insieme a Marta, giovane praticante piena di ideali, Ligas accetterà i casi più complessi e senza speranza per tornare al centro della scena. Perché tutti sono innocenti fino a prova contraria, e meritano la miglior difesa possibile... La sua.

Alla scrittura, Federico Baccomo, Jean Ludwigg, Leonardo Valenti, Matteo Bozzi, Camilla Buizza e Francesco Tosco. Nel cast, insieme ad Argentero, Marina Occhionero nei panni di Marta Carati, determinata praticante di Ligas, e Barbara Chichiarelli in quelli del pubblico ministero "rivale" di Ligas in tribunale, Annamaria Pastori.

TMNews

Sventola la bandiera siriana a Londra, riaperta l'ambasciata

Milano, 14 nov. (askanews) - Una bandiera siriana sventola fuori dall'ambasciata siriana riaperta a Londra, dopo che il Regno Unito ha annunciato il ripristino delle relazioni diplomatiche con la Siria nel mese di luglio, a più di dieci anni dalla rottura dei rapporti. L'ambasciata siriana a Londra era stata chiusa nel 2013, dopo che quella britannica a Damasco era stata chiusa l'anno precedente

TMNews

Lugano, alla Repetto Gallery Morandi dialoga con il contemporaneo

Lugano, 14 nov. (askanews) - La Repetto Gallery di Lugano ha presentato la mostra "Giorgio Morandi and Beyond", esposizione curata da Maria Cristina Bandera: un percorso che delinea una riflessione che coinvolge l'opera del grande pittore e incisore italiano in relazione a una serie di lavori appartenenti ad artisti moderni e contemporanei che, attraverso approcci diversi ed eterogenei, si possono accostare alla sua poetica.

La mostra accoglie undici dipinti di Giorgio Morandi, che comprendono paesaggi, fiori e nature morte, oltre a dieci disegni e dieci acqueforti, realizzati tra il 1915 e il 1963. Il termine Beyond presente nel titolo fa riferimento agli altri artisti selezionati dalla curatrice per dar vita a un progetto espositivo che intreccia relazioni e rimandi. Bertozzi & Casoni, Pier Paolo Calzolari, Gianni Caravaggio, Peter Dreher, Luigi Ghirri, David Hockney, Gianfranco Ferroni, Osvaldo Licini, Ben Nicholson, Sergio Romiti, Salvo, Sean Scully, Franco Vimercati sono i protagonisti di questo dialogo.

TMNews