CATEGORIE

Alibaba.com: le PMI scelgono l'AI per l'innovazione di prodotto

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 15 nov. (askanews) - Quasi la metà delle piccole e medie imprese italiane prevede di aumentare gli investimenti nell'innovazione di prodotto nei prossimi dodici mesi. Questo è quanto emerge da una nuova ricerca avanzata da Alibaba.com, una delle principali piattaforme di e-commerce B2B al mondo. Nonostante l'aumento dei costi, il 47% delle imprese italiane punta su ricerca e sviluppo, e oltre il 90% considera l'innovazione di prodotto un fattore chiave per la crescita. Abbiamo parlato con Luca Curtarelli - Country Manager di Alibaba.com Italia, Spagna e Portogallo:

"Abbiamo intervistato diverse migliaia di imprese europee e in particolar modo oltre 1000 decisori di piccole e medie imprese italiane e ci hanno raccontato come nel 50% dei casi queste imprese siano fortemente orientate all'innovazione e abbiano nei loro piani un continuo investimento in innovazione di prodotto e trasformazione digitale nei prossimi 12 mesi. In questo senso Alibaba.com si vuole porre al fianco delle imprese continuando ad offrire marketplace ed e-commerce altamente evoluti, consentendo alle imprese di entrare in contatto con centinaia di migliaia di fornitori internazionali in maniera facile ed efficace, e da ultimo continuare a dotarsi di tecnologie in particolar modo alimentate da intelligenza artificiale".

La ricerca conferma che molte PMI guardano con fiducia all'intelligenza artificiale: il 60% la utilizza già per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti. Queste tendenze sono al centro di CoCreate Europe, il grande evento B2B di Alibaba.com che il 14 novembre, a Londra, riunisce PMI, produttori e investitori per celebrare la forza dell'innovazione e costruire nuove opportunità di business.

"Nel 44% dei casi le PMI italiane raccontano come un aumento dei costi e una riduzione di risorse siano i principali elementi frenanti in questo percorso innovativo. Alibaba.com si vuole porre al fianco delle imprese offrendo sia opportunità di business, come nel caso di CoCreate Europe: il primo evento fisico legato a tematiche di ecommerce e commercio internazionale B2B che per la prima volta sbarca in Europa e consente alle imprese di raccontare i propri prodotti a un audience internazionale. Dall'altra parte la volontà è quella di continuare ad offrire soluzioni tecnologiche come nel caso dell'agente AI all'interno di Accio, motore di ricerca B2B alimentato da intelligenza artificiale, che oggi già consente alle imprese di automatizzare fino al 70% dei processi di approvvigionamento che attualmente sono gestiti manualmente".

CoCreate Europe è dunque l'occasione per trasformare le idee in collaborazioni concrete e guardare insieme al futuro dell'innovazione.

tag

Ti potrebbero interessare

Brasile, gli indigeni nei corridoi della COP30 tra maracas e danze

Belem (Brasile), 14 nov. (askanews) - Continua la protesta pacifica degli indigeni alla COP30 di Belem, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima in Brasile.

Dopo aver bloccato l'ingresso principale, costringendo i partecipanti al vertice a passare da un'altra parte, un gruppo di manifestanti in abiti tradizionali è entrato all'interno dell'edificio e con maracas, balli e canti, ha fatto un appello affinché il mondo presti attenzione alla situazione in Amazzonia.

Appartenenti alla comunità Munduruku, gli indigeni contestano tra le altre cose progetti infrastrutturali, come la costruzione di una ferrovia lunga quasi 1.000 chilometri che attraverserà il Brasile da Ovest a Est, distruggendo le loro terre in Amazzonia. "Lottare per i nostri territori significa lottare per la nostra vita", hanno scritto sui cartelli durante la protesta, chiedendo un incontro con Lula. "Vogliamo essere ascoltati, vogliamo anche partecipare ai negoziati", hanno aggiunto.

I manifestanti hanno chiesto un rapido incontro con il presidente brasiliano che si è autoproclamato alleato della causa indigena e ha promosso il riconoscimento dei gruppi tribali. Ma molti lamentano la lentezza nella demarcazione delle terre indigene e contestano l'esplorazione petrolifera avviata in ottobre vicino alla foce del Rio delle Amazzoni.

TMNews

La Cina punta sugli occhiali intelligenti, leggeri con AI e AR

Roma, 14 nov. (askanews) - La Cina punta sempre di più sugli occhiali intelligenti.

L'azienda Rokid, in collaborazione con un marchio di occhiali ha presentato due modelli molto leggeri e basati sull'intelligenza artificiale: un paio da sole da 38,5 grammi con assistente vocale integrato e degli occhiali con AI e AR, con realtà aumentata, in grado di soddisfare esigenze quotidiane come fare riprese, ascoltare musica, con tecnologia a guida d'onda per proiettare informazioni direttamente davanti agli occhi di chi li indossa.

"I nostri occhiali AI sono posizionati come periferica o accessorio dei cellulari, con il telefono come dispositivo principale, ma nel prossimo futuro sarà il contrario - ha spiegato Zhu Misa, ceo dell'azienda tecnologica - il telefono ci sarà ancora, ma l'interazione dell'utente avverrà principalmente attraverso gli occhiali, e il telefono diventerà un accessorio degli occhiali. Questo è il nostro obiettivo di design".

TMNews

Iran, preghiera collettiva per la pioggia a Teheran

Milano, 14 nov. (askanews) - Centinaia di uomini e donne si sono radunati nella moschea Emamzadeh Saleh, nel nord di Teheran, per pregare per la pioggia, mentre l'Iran sta attraversando una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Di fronte alla carenza idrica, il governo ha recentemente deciso di attuare periodiche interruzioni dell'erogazione d'acqua a Teheran, una metropoli di oltre 10 milioni di abitanti, per limitarne i consumi.

TMNews

Italia-Israele, Piantedosi: Amnesty su scontri rovescia verità

Roma, 14 nov. (askanews) - "Per fortuna hanno visto tutti quello che è successo, trovo anche pietoso rovesciare in questo modo la verità visto che ci sono stati dei facinorosi che, a prescindere dall'evento sportivo e dal sostegno al popolo palestinese, hanno approfittato come sempre dell'occasione per mettere in campo delle violenze. Amnesty? In democrazia ognuno è libero di dire ciò che vuole ma tutti hanno visto". Lo ha detto il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, a margine della conferenza interistituzionale sulla corruzione. Il responsabile del Viminale ha risposto cosi ad una domanda dei cronisti rispetto ad un rapporto di Amnesty riguardo gli scontri avvenuti in occasione della partita tra Italia ed Israele ad Udine del 14 ottobre.

TMNews