CATEGORIE

Municipia ad Anci: IA al centro della digitalizzazione dei comuni

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Bologna, 14 nov. (askanews) - Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale e come essa possa intervenire nell'ambito della trasformazione digitale dei comuni. È stato questo uno dei temi principali con cui Municipia - Engineering Group si è approcciata all'Assemblea ANCI 2025, partecipando a due panel nel corso della manifestazione. Un evento in cui Municipia è intervenuta portando la prospettiva di chi affianca quotidianamente oltre 500 Comuni italiani nella trasformazione digitale, come sottolineato da Stefano De Capitani, Amministratore Delegato dell'azienda.

"L'intelligenza artificiale è dirompente nel momento in cui va a effiicentare i processi quindi è un tema organizzativo di lavoro, diciamo, umano oserei persino dire prima che tecnologico e per diventare sistemico e portare davvero dei benefici deve diventare una leva strategica dell'amministrazione ai più alti livelli deve essere un tema su cui il sindaco, la giunta, i dirigenti sono sensibilizzati e orientano la ricerca e lo sforzo che viene fatto all'interno alla soluzione dei problemi di efficienza ed efficacia dell'amministrazione".

Queste infrastrutture digitali permettono agli enti locali di superare la frammentazione storica dei sistemi e di sviluppare capacità predittive utili per migliorare la qualità dei servizi. Il tutto, però, ponendo al centro il tema dell'uso etico e responsabile dei dati nei Comuni e nella PA.

"Sul tema dei dati abbiamo fatto dei grandi progressi, i comuni hanno fatto grandi progressi oggi direi non c'è comune che non abbia basi dati di buona qualità, integrate spesso e volentieri e che non usi, non sia consapevole, non usi il dato per prendere decisioni. Quello che manca appunto è la capacità di utilizzare il dato e l'informazione che ne deriva in ottica predittiva, vuol dire sostanzialmente prevenire determinati fenomeni sociali, economici, territoriali e mettere in atto politiche che anticipino, in qualche modo prevengano il problema".

Stefano De Capitani e Natale Di Giovanna, Direttore Commerciale di Municipia, hanno illustrato come le informazioni raccolte sul territorio, organizzate e messe in relazione attraverso tecnologie come l'Intelligenza Artificiale, permettano agli Enti di passare da una postura "reattiva" a una "predittiva", capace di anticipare bisogni e rischi in ambiti cruciali come ambiente, sicurezza e mobilità.

"Abbiamo la fortuna per un certo verso di lavorare in un ambito molto regolato, non esiste la possibilità che un algoritmo processi una determinata informazione e produca un determinato risultato che impatta su un cittadino al di fuori di quelle che sono norme, regole, regolamenti, procedure".

L'obiettivo di Municipia, dunque, è quello di aiutare i Comuni a passare dal "governo dei dati" al "governo attraverso i dati", attraverso una data governance federata e sostenibile.

tag

Ti potrebbero interessare

Terna, quarta edizione master Tyrrhenian Lab: boom di candidati

Roma, 14 nov. (askanews) - Successo di adesioni per il master promosso da Terna, "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", a dimostrazione del crescente interesse dei giovani per le materie Stem e il settore energetico. Per questo il corso di studi è giunto alla sua quarta edizione inaugurata in contemporanea in collaborazione con le università degli studi di Cagliari, Palermo e Salerno, un master prorogato di ulteriori due anni che rientra nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab.

Articolato in 11 moduli, ha visto l'adesione di circa 400 candidati contro i 170 della prima edizione. Tra gli iscritti al bando, 57 sono stati selezionati per accedere al percorso che, una volta terminato, porterà all'assunzione da parte di Terna nelle tre regioni coinvolte, Sardegna, Sicilia e Campania, contrastando così l'abbandono delle aree del Sud per motivi professionali.

Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato Terna: "Il master del Tyrrhenian Lab non è semplicemente un corso di studi, è un investimento sulle competenze nell'evoluzione del settore energetico. Il Tyrrhenian Lab rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra impresa e università. Insieme stiamo creando una rete di professionisti che lavoreranno sul territorio, contribuendo alla progettazione e alla gestione delle infrastrutture per la realizzazione della transizione ecologica e digitale".

L'elevato numero di iscrizioni ha permesso di delineare il profilo dei giovani candidati che hanno meno di 30 anni e provengono da percorsi di studio Stem, in particolare da Ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale. Interessante il forte aumento delle candidature femminili, +27% rispetto alla scorsa edizione.

Il master è strettamente connesso al progetto Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino lungo circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna. L'opera consentirà di incrementare la capacità di trasporto di energia, contribuendo a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete elettrica nazionale.

TMNews

Ucraina, l'ambasciata azera a Kiev danneggiata dai raid russi

Milano, 14 nov. (askanews) - Le immagini dell'ambasciata azera a Kiev, danneggiata da un attacco aereo russo. Secondo il ministero degli Affari Esteri azero, l'attacco ha distrutto parte del perimetro dell'ambasciata e danneggiato edifici e veicoli nelle vicinanze. L'Azerbaigian ha annunciato di aver convocato l'ambasciatore russo a Baku per presentare una "forte" protesta contro l'attacco.

TMNews

Ucraina, i danni dopo gli attacchi a Kiev e vicino a Odessa: 13 morti

Roma, 16 nov. (askanews) - Nelle immagini, i danni dopo l'attacco russo con droni su un mercato di Tchornomorsk, città vicino al porto di Odessa, e a Kiev dove sono stati colpiti anche quartieri residenziali. Mosca ha lanciato un massiccio attacco notturno, con droni e missili; nella capitale sono stati mobilitati quasi 300 soccorritori e 500 agenti di polizia. Il bilancio dei raid aerei è di almeno 13 morti e 32 feriti.

Nell'Oblast di Zaporizhzhia, gli attacchi russi hanno causato la morte di quattro persone, riferiscono le autorità locali. Mentre altre tre persone sono rimaste uccise a causa dei bombardamenti nell'Oblast di Kharkiv.

TMNews

Inaugurata la statua di Papa Leone XIV a Chiclayo

Chiclayo, 14 nov. (askanews) - Fuochi d'artificio, musica e fedeli in festa, è stata inaugurata una nuova statua di Papa Leone XIV nella città di Chiclayo, nel nord del Perù, dove in precedenza aveva ricoperto la carica di vescovo per quasi un decennio. Alta circa tre metri è stata realizzata in fibra di vetro.

TMNews