CATEGORIE

Rubio incontra il nuovo ministro degli Esteri argentino

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 14 nov. (askanews) - Il segretario di Stato degli Stati uniti Marco Rubio ha incontrato il nuovo ministro degli Esteri argentino, Pablo Quirno, per congratularsi con lui per la nomina e riaffermare l'impegno di Washington ad approfondire la relazione bilaterale.

Nel colloquio, i due ministri hanno discusso dell'espansione della cooperazione in diversi settori, tra cui crescita economica, tecnologia, risorse energetiche, lotta all'immigrazione illegale e sicurezza.

tag

Ti potrebbero interessare

Brasile, gli indigeni nei corridoi della COP30 tra maracas e danze

Belem (Brasile), 14 nov. (askanews) - Continua la protesta pacifica degli indigeni alla COP30 di Belem, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima in Brasile.

Dopo aver bloccato l'ingresso principale, costringendo i partecipanti al vertice a passare da un'altra parte, un gruppo di manifestanti in abiti tradizionali è entrato all'interno dell'edificio e con maracas, balli e canti, ha fatto un appello affinché il mondo presti attenzione alla situazione in Amazzonia.

Appartenenti alla comunità Munduruku, gli indigeni contestano tra le altre cose progetti infrastrutturali, come la costruzione di una ferrovia lunga quasi 1.000 chilometri che attraverserà il Brasile da Ovest a Est, distruggendo le loro terre in Amazzonia. "Lottare per i nostri territori significa lottare per la nostra vita", hanno scritto sui cartelli durante la protesta, chiedendo un incontro con Lula. "Vogliamo essere ascoltati, vogliamo anche partecipare ai negoziati", hanno aggiunto.

I manifestanti hanno chiesto un rapido incontro con il presidente brasiliano che si è autoproclamato alleato della causa indigena e ha promosso il riconoscimento dei gruppi tribali. Ma molti lamentano la lentezza nella demarcazione delle terre indigene e contestano l'esplorazione petrolifera avviata in ottobre vicino alla foce del Rio delle Amazzoni.

TMNews

La Cina punta sugli occhiali intelligenti, leggeri con AI e AR

Roma, 14 nov. (askanews) - La Cina punta sempre di più sugli occhiali intelligenti.

L'azienda Rokid, in collaborazione con un marchio di occhiali ha presentato due modelli molto leggeri e basati sull'intelligenza artificiale: un paio da sole da 38,5 grammi con assistente vocale integrato e degli occhiali con AI e AR, con realtà aumentata, in grado di soddisfare esigenze quotidiane come fare riprese, ascoltare musica, con tecnologia a guida d'onda per proiettare informazioni direttamente davanti agli occhi di chi li indossa.

"I nostri occhiali AI sono posizionati come periferica o accessorio dei cellulari, con il telefono come dispositivo principale, ma nel prossimo futuro sarà il contrario - ha spiegato Zhu Misa, ceo dell'azienda tecnologica - il telefono ci sarà ancora, ma l'interazione dell'utente avverrà principalmente attraverso gli occhiali, e il telefono diventerà un accessorio degli occhiali. Questo è il nostro obiettivo di design".

TMNews

Iran, preghiera collettiva per la pioggia a Teheran

Milano, 14 nov. (askanews) - Centinaia di uomini e donne si sono radunati nella moschea Emamzadeh Saleh, nel nord di Teheran, per pregare per la pioggia, mentre l'Iran sta attraversando una delle peggiori siccità degli ultimi decenni. Di fronte alla carenza idrica, il governo ha recentemente deciso di attuare periodiche interruzioni dell'erogazione d'acqua a Teheran, una metropoli di oltre 10 milioni di abitanti, per limitarne i consumi.

TMNews

Italia-Israele, Piantedosi: Amnesty su scontri rovescia verità

Roma, 14 nov. (askanews) - "Per fortuna hanno visto tutti quello che è successo, trovo anche pietoso rovesciare in questo modo la verità visto che ci sono stati dei facinorosi che, a prescindere dall'evento sportivo e dal sostegno al popolo palestinese, hanno approfittato come sempre dell'occasione per mettere in campo delle violenze. Amnesty? In democrazia ognuno è libero di dire ciò che vuole ma tutti hanno visto". Lo ha detto il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, a margine della conferenza interistituzionale sulla corruzione. Il responsabile del Viminale ha risposto cosi ad una domanda dei cronisti rispetto ad un rapporto di Amnesty riguardo gli scontri avvenuti in occasione della partita tra Italia ed Israele ad Udine del 14 ottobre.

TMNews