CATEGORIE

Kruk Italia, giornata senza debiti

di TMNews venerdì 14 novembre 2025
2' di lettura

Milano, 14 nov. (askanews) - Il 14 novembre è la Giornata Senza Debiti, un'iniziativa promossa da Kruk a livello internazionale 16 anni fa e giunta in Italia alla seconda edizione, che mira a sensibilizzare sulla delicata tematica del debito. L'obiettivo dell'azienda, ancora di più nel mese dell'educazione finanziaria, è quello di creare maggiore consapevolezza e incoraggiare le persone a parlarne apertamente, per poter sdoganare il tabù attorno ai debiti e affrontare la situazione attraverso l'aiuto di esperti: il 70%, infatti, eviterebbe di parlarne per vergogna. Abbiamo parlato con Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia:

"È importante parlare di debiti. Dalla ricerca Ipsos è emerso che il 41% degli italiani ha contratto un debito. Debiti che sono aperti per varie motivazioni, per progetti più o meno importanti, come può essere un mutuo, l'acquisto di una macchina. È emerso anche dalla ricerca Ipsos che alcuni di questi clienti non riescono però a onorare la rata mensile con regolarità. Quindi che saltano una rata oppure che addirittura interrompono i pagamenti".

Del 41% degli italiani indebitati, al 13% è capitato di non pagare una rata, e il 16% del campione ha rischiato di saltarne una. La Giornata Senza Debiti, oltre a sensibilizzare le persone sul tema, ha il ruolo di fornire a chi vive il debito una guida esperta verso soluzioni sostenibili, riducendone il carico mentale dal punto di vista emotivo e psicologico. È poi intervenuto Saverio Costabile, Contact Center Manager - KRUK Italia:

"Il dato preoccupante è che il 47% degli italiani non conosce che esistono società specializzate nel recupero crediti oppure ne hanno solo sentito parlare senza sapere effettivamente il modo in cui operano. Ed è strano perché il nostro paese si fonda sul debito. È assolutamente fondamentale mettere più persone a conoscenza del fatto che società come la nostra sono fortemente regolamentate da codici di condotta etica e che hanno tutto l'interesse a trovare delle soluzioni personalizzate sulla base sempre dei bisogni delle persone".

Alla base del problema risiede senz'altro la mancata preparazione degli italiani sulle tematiche economiche finanziarie che porta le persone ad associare al debito emozioni come ansia (33%), vergogna (26%) e paura (21%). Ha così concluso Simona Scarpa, Field Manager - KRUK Italia:

"Il 35% degli italiani dichiara di non avere alcuna preparazione in economia e finanza personale".

Kruk Italia, si pone quindi l'obiettivo di informare i privati sulla gestione corretta di un debito, attraverso consigli pratici da parte degli esperti del settore.

tag

Ti potrebbero interessare

Re Carlo compie 77 anni, torta-castello e "Happy Birthday" in Galles

Merthyr Tydfil (Galles), 14 nov. (askanews) - "Happy Birthday" cantata in coro e una torta a forma di castello per Re Carlo III che ha festeggiato i 77 anni. Il festeggiamento di compleanno è arrivato durante una visita al castello di Cyfarthfa in Galles, con la moglie Camilla e il dolce, pan di Spagna alla vaniglia con marmellata e crema al burro, lo richiamava nella forma.

A Londra sono stati sparati colpi di cannone per celebrare ufficialmente l'occasione, mentre il sovrano, tra i vari appuntamenti, ha inaugurato un deposito ferroviario sotto la pioggia nel Sud del Galles.

TMNews

Genova, centinaia di bambini invadono le strade di Sestri Ponente a caccia di Moby Dick

Roma, 14 nov. (askanews) - A Sestri Ponente, venerdì 14 novembre, le strade si sono trasformate in un grande racconto collettivo: centinaia di bambini delle scuole primarie hanno sfilato in una performance ispirata a Moby Dick, guidati dal capitano Achab nell'inseguimento della Balena Bianca. Un'azione corale che nasce dal lungo lavoro di Teatro Akropolis con le scuole del territorio e che rappresenta perfettamente lo spirito di "Testimonianze ricerca azioni", il festival in programma a Genova dal 13 al 28 novembre e giunto alla sedicesima edizione.

L'edizione 2025 è dedicata alla ricerca come pratica viva e condivisa: non un percorso isolato, ma un modo per interrogare il presente, attraversare le tradizioni e mettere in dialogo linguaggi e culture diverse. Il festival abita più luoghi della città - da Teatro Akropolis a Villa Durazzo Bombrini, fino a Palazzo Ducale - con spettacoli, cinema, musica, seminari e workshop.

Tra gli appuntamenti più attesi anche lo speciale dedicato alla danza giapponese but , con la presenza di artisti internazionali come Imre Thormann e Natsuko Kono.

"Testimonianze ricerca azioni" è un viaggio nella creatività contemporanea, e la partecipazione dei bambini mostra come l'arte possa diventare un'esperienza condivisa che coinvolge l'intera comunità.

TMNews

Brasile, gli indigeni nei corridoi della COP30 tra maracas e danze

Belem (Brasile), 14 nov. (askanews) - Continua la protesta pacifica degli indigeni alla COP30 di Belem, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima in Brasile.

Dopo aver bloccato l'ingresso principale, costringendo i partecipanti al vertice a passare da un'altra parte, un gruppo di manifestanti in abiti tradizionali è entrato all'interno dell'edificio e con maracas, balli e canti, ha fatto un appello affinché il mondo presti attenzione alla situazione in Amazzonia.

Appartenenti alla comunità Munduruku, gli indigeni contestano tra le altre cose progetti infrastrutturali, come la costruzione di una ferrovia lunga quasi 1.000 chilometri che attraverserà il Brasile da Ovest a Est, distruggendo le loro terre in Amazzonia. "Lottare per i nostri territori significa lottare per la nostra vita", hanno scritto sui cartelli durante la protesta, chiedendo un incontro con Lula. "Vogliamo essere ascoltati, vogliamo anche partecipare ai negoziati", hanno aggiunto.

I manifestanti hanno chiesto un rapido incontro con il presidente brasiliano che si è autoproclamato alleato della causa indigena e ha promosso il riconoscimento dei gruppi tribali. Ma molti lamentano la lentezza nella demarcazione delle terre indigene e contestano l'esplorazione petrolifera avviata in ottobre vicino alla foce del Rio delle Amazzoni.

TMNews

La Cina punta sugli occhiali intelligenti, leggeri con AI e AR

Roma, 14 nov. (askanews) - La Cina punta sempre di più sugli occhiali intelligenti.

L'azienda Rokid, in collaborazione con un marchio di occhiali ha presentato due modelli molto leggeri e basati sull'intelligenza artificiale: un paio da sole da 38,5 grammi con assistente vocale integrato e degli occhiali con AI e AR, con realtà aumentata, in grado di soddisfare esigenze quotidiane come fare riprese, ascoltare musica, con tecnologia a guida d'onda per proiettare informazioni direttamente davanti agli occhi di chi li indossa.

"I nostri occhiali AI sono posizionati come periferica o accessorio dei cellulari, con il telefono come dispositivo principale, ma nel prossimo futuro sarà il contrario - ha spiegato Zhu Misa, ceo dell'azienda tecnologica - il telefono ci sarà ancora, ma l'interazione dell'utente avverrà principalmente attraverso gli occhiali, e il telefono diventerà un accessorio degli occhiali. Questo è il nostro obiettivo di design".

TMNews