CATEGORIE

Mattarella (Invitalia): "Oltre metà incentivi sono una tantum, utile maggiore continuità temporale"

giovedì 1 giugno 2023
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 01 giugno 2023 "La razionalizzazione delle diverse misure e strumenti agevolativi potrebbe avvenire anche attraverso l’istituzione di un Fondo Incentivi, gestito da Invitalia, per finanziare programmi di investimento presentati dalle imprese. Il Fondo potrebbe essere finanziato sia con risorse europee che con risorse nazionali, disponibili dalle diverse programmazioni.  Nella stessa ottica di razionalizzazione, sarebbe opportuno puntare sulla valorizzazione di un sistema centralizzato di verifica dei dati che agevoli i controlli per qualunque livello sia interessato alla gestione della misura (nazionale, regionale, locale). E per semplificare si potrebbe da una parte subordinare la richiesta da parte della PA di documentazione integrativa non già presente nei database dell’amministrazione solo in caso di esito favorevole della domanda, in fase di rendicontazione; dall’altra, istituire un cassetto fiscale del beneficiario con accesso sulle piattaforme attraverso sistemi di autenticazionea garanzia di una piena visibilità di tutti i documenti richiesti (es. DURC, bilanci, Registro nazionale aiuti, ecc.). Infine, in linea con il ddl governativo, condividiamo la necessita di lavorare, di più e meglio, sulla base di dati di valutazione sull’efficacia degli incentivi alle imprese e, anche - forse soprattutto - sui territori. Significa, questo, rafforzare le attività di monitoraggio e di valutazione di impatto dei risultati delle misure di incentivazione anche al fine di orientare, o ri-orientare, le risorse verso obiettivi in linea con le esigenze del ciclo economico e/o degli obiettivi di policy. Invitalia lo ha già sperimentato su diverse misure - Resto al Sud, Cultura Crea e Cds – e l’esito non può che essere un miglioramento delle performance e dei cicli virtuosi d’impatto delle misure agevolative sui territori", le parole di Bernardo Mattarella, Ad di Invitalia, in audizione alla Commissione Industria al Senato su revisione del sistema di incentivi alle imprese. / WebTv Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Lo striscione alla commemorazione di Ramelli "Onore ai camerati caduti"

(Agenzia Vista) Milano, 29 aprile 2025 E' partita da piazza Gorini la manifestazione in ricordo di Sergio Ramelli, studente milanese militante del Fronte della Gioventù, ucciso nel 1975. Esponenti di estrema destra si sono schierati e hanno acceso le fiaccole in ricordo del giovane caduto con lo striscione “Onore ai camerati caduti”, le Immagini. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

‘Bella Ciao’ durante commemorazione per Sergio Ramelli parte da un palazzo, rabbia dei manifestanti

(Agenzia Vista) Milano, 29 aprile 2025 E' partita da piazza Gorini la manifestazione in ricordo di Sergio Ramelli, studente milanese militante del Fronte della Gioventù, ucciso nel 1975. Durante la deposizione della corona da un palazzo si innalza la canzone “Bella ciao”, provocando l'ira dei manifestanti. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Il saluto romano alla commemorazione per Sergio Ramelli a Milano

(Agenzia Vista) Milano, 29 aprile 2025 E' partita da piazza Gorini la manifestazione in ricordo di Sergio Ramelli, studente milanese militante del Fronte della Gioventù, ucciso nel 1975. Durante la deposizione della corona I manifestanti di estrema destra hanno eseguito il saluto romano, le immagini. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

"Grazie Francesco", lo striscione dedicato al Papa davanti Santa Maria Maggiore, dove è sepolto

(Agenzia Vista) Roma, 29 aprile 2025 Papa Francesco è stato tumulato a Santa Maria Maggiore. Molti sono i fedeli venuti a rendere omaggio alla tomba. Fuori dalla Basilica lunghe code di fedeli. I fedeli hanno portato anche fiori, appesi sulle grate dei cancelli della Basilica e hanno affisso anche un disegno di Papa Francesco, con su scritto 'Grazie, Francesco'. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev